Ricerca avanzata

Risultati della ricerca (Cercato: )

  • Tito_Lo_D
23/06/2025 15:58 - 26/06/2025 11:40
Risposta da Tito_Lo_D al topic Pensione precoce quando la domanda
Occhio che il 31 ottobre 2025 dovrebbero uscire aggiornamenti ufficiali sui requisiti per accedere alla pensione anticipata per lavoratori precoci. Quindi, prima di inoltrare qualsiasi domanda, ti consiglio di aspettare quella data per evitare sorprese o rigetti dovuti a eventuali modifiche dell'ultima ora.
Nel frattempo, può essere utile rivolgersi al proprio patronato di fiducia: loro sono sempre aggiornati sulle novità normative e possono darti una mano a capire se, nei tuoi specifici casi, ci sono già le condizioni per procedere oppure conviene attendere.
Io personalmente farei così: raccolgo già ora tutti i documenti necessari, in modo da essere pronto a presentare la domanda appena sarà tutto chiaro. Meglio giocare d’anticipo, ma senza bruciare le tappe inutilmente. Facci sapere come va!
A proposito, vorrei condividere un sito web dove a volte aumento i miei risparmi. Ci sono casi non proprio piacevoli, ma nel complesso sono molto soddisfatto di questo sito  allyspins-it.com/ Consiglio di provarlo a chi è interessato.
 
  • Pietro44
22/06/2025 04:31
Pensione precoce quando la domanda è stato creato da Pietro44
Ho ricevuto la verifica della domanda che e positiva eccorequisiti e le condizioni per l’accesso alla pensione anticipata per lavoratori precoci saranno perfezionati in data 31/10/2025.Pertanto, può accedere alla pensione anticipata per lavoratori precoci con decorrenza 01/02/2026.La mia domanda adesso quando posso fare la domanda per la pensione? Ho sentito 3 mesi prima, e vero?
3 mesi prima del 31/10/2025 o del 01/10/2025 oppure si può già fare adesso?

grazie
  • Paolinoo
21/06/2025 17:34
Risposta da Paolinoo al topic indennizzo commercianti
Buongiorno, chiedo se a qualcuno è successo un caso simile al mio.
Mi riferisco alla Circolare Inps numero 77 art.2.2 del 24-05-2019 dove al Punto 2.2 'Requisiti e Condizioni' cita ".. Si precisa che i 5 anni, di cui alla precedente lettera b), non devono essere necessariamente continuativi, ma devono sussistere al momento della cessazione dell’attività lavorativa ed essere connessi all’attività commerciale per la quale si richiede l’indennizzo."
Inps Parma asserisce che, pur avendo venti anni di iscrizione alla Gestione Commercianti, questa riguarda l'attività all'ingrosso mentre l'attività al dettaglio (ingrosso e dettaglio sono state chiuse contemporaneamente) è stata solo nell'ultimo anno (1 solo anno di negozio aperto) e pertanto i 5 anni di contributi minimi richiesti non riguardano il dettaglio (essere connessi all’attività commerciale per la quale si richiede l’indennizzo).
Ringrazio in anticipo se qualcuno ha dei suggerimenti da darmi.
  • Nicola54
20/06/2025 11:08
Risposta da Nicola54 al topic assegno sociale
Per  diritto all'assegno sociale sono rilevanti i redditi coniugali.Pertanto se la pensione del coniuge supera determinati importi non ha diritto alla prestazione.
 
  • MARY72
20/06/2025 10:19
Risposta da MARY72 al topic assegno sociale
Buongiorno,
ho un quesito a cui non ho ancora avuto risposta:
mia suocera ha 87 anni, è malata di Alzaimer da un paio d'anni e percepisce l'accompagnamento di 531 € al mese ed è in casa di riposo.
Non ha mai percepito un reddito proprio perchè ha sempre fatto la casalinga, non ha beni ne immobili è sempre stata totalmente a carico di suo marito che è ancora vivente e percepisce la pensione.
E' possibile che non gli sia mai spettato l'assegno sociale?
Tutti mi dicono che è strano ma nessuno mi sa dare una risposta sicura.
Grazie per l'attenzione.
  • cochise
  • Avatar di cochise
19/06/2025 21:27
Risposta da cochise al topic Importo simulazione su sito INPS
Inviami estratto conto Inps a enrico.paura17@gmail.com e potrò eseguire calcolo gratuito
  • Massimo_59
19/06/2025 18:29
Importo simulazione su sito INPS è stato creato da Massimo_59
Buonasera, sono Massimo e sono nato a febbraio del 1959. Dal primo marzo del 2026 potrò andare in pensione di vecchiaia.
Ho contributi ante 1996. Quindi il calcolo della mia pensione sarà "misto". L'ultimo mese che ho versato i contributi è stato a settembre del 2007.
Sul sito Inps, nella sezione "simulazione della pensione", il prospetto riepilogativo mi dice che l'importo stimato netto mensile sarà di 1.500 euro ma che questo importo è destinato a cambiare a causa di 2 informazioni (ultimo stipendio e tasso di sostituzione) non disponibili.
Ormai mancano pochi mesi a marzo 2026 e gentilmente vi chiedo: quanto sarà effettivamente l'importo della mia pensione?
  • cochise
  • Avatar di cochise
19/06/2025 17:16
Risposta da cochise al topic debito irpef
Inps, in fase erogazione pensione, considera solo il reddito pensione e non anche quello erogato dal datore di lavoro o anche dalla stessa inps in caso di isopensione o naspi, e consegue che si genera un debito irpef che, solitamente, viene sanato nel primo trimestre dell'anno successivo , oppure in più rate in caso di debito alto ed importo pensione contenuto.
  • Padovesi_F
19/06/2025 17:01 - 26/06/2025 16:17
Risposta da Padovesi_F al topic debito irpef
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere un chiarimento a chi magari ha già vissuto una situazione simile.
Nel mio caso, ho iniziato a percepire la pensione a partire da settembre 2024, e da gennaio 2025 mi sono ritrovato/a con trattenute IRPEF mensili piuttosto consistenti, senza alcuna comunicazione preventiva da parte dell’INPS.
Vorrei capire se qualcuno ha avuto esperienze di restituzione di IRPEF trattenuta in eccesso.
L’INPS effettua un ricalcolo automatico a fine anno oppure bisogna fare un’istanza specifica per chiedere il rimborso?
Inoltre, sapete se in questi casi il ricalcolo avviene in fase di conguaglio fiscale a marzo o se può protrarsi oltre?
Vi ringrazio in anticipo per ogni informazione o consiglio.
Un saluto cordiale a tutti i partecipanti del forum!


Maggiori informazioni interessanti qui  savaspin-italy.net/
  • JackBurton
18/06/2025 18:49
Risposta da JackBurton al topic ASSEGNO VEDOVILE
Come giustamente già scritto da gianni 50, non è nient'altro che l'anf e non incide sull'integrazione al minimo.

Per la concessione, sono ininfluenti età, contributi ecc, bisogna essere titolari di reversibilità da pensione da lavoro dipendente, inabili o invalidi totali e non superare determinati redditi.
  • Castore_T
18/06/2025 15:51 - 25/06/2025 14:05
Risposta da Castore_T al topic ASSEGNO VEDOVILE
Anch'io ho avuto un caso simile in famiglia: parlo di mia zia. La sua pensione di vecchiaia (VO) era già integrata al minimo, ma ha comunque ricevuto la pensione di reversibilità (SO) del marito in modo separato, senza che questa andasse a incidere sull'integrazione della VO.Attenzione però: la procedura non è stata automatica. Ha dovuto presentare una domanda specifica e, solo dopo l'esame da parte dell'INPS, le è stato riconosciuto quanto dovuto.Il mio consiglio è di non basarsi solo su esperienze personali o informazioni generiche, perché ogni situazione ha le sue particolarità. Possono incidere fattori come l'età, la composizione del nucleo familiare, gli anni di contributi e altro ancora.Per sicurezza, meglio rivolgersi direttamente a un patronato (CAF) o all’INPS: loro possono analizzare il singolo caso e fornire una risposta precisa. A volte basta un dettaglio per fare la differenza.

Una piattaforma di qualità per aumentare le tue finanze a questo link   lamabet-it.com/
  • Castore_T
18/06/2025 15:45
Ciao a tutti! è stato creato da Castore_T
Ciao a tutti, sono un nuovo membro del forum, spero di trovare ottima comunicazione e nuove interessanti conoscenze.
In realtà non uso spesso i forum, perché non sono molto socievole. Ma penso che sia necessario correggere questo aspetto.
Buona giornata a tutti!
  • Nicola54
18/06/2025 09:25
Secondo il mio parere la risposta è negativa.Il messaggio INPS n. 5811/2014 prevede che nel caso in cui un soggetto dopo l'iscrizione sia passato ad altro corso di laurea ottenendo nella nuova facoltà, per effetto del riconoscimento degli studi ,l'iscrizione ad un anno del corso diverso dal primo, gli anni da ammettere a riscatto saranno rappresentati da quelli di corso della nuova facoltà. Ma nella nuova facoltà in cui si è laureata in Sociologia gli anni del corso di laurea coincidono con attività lavorativa.
 
  • Busillo
17/06/2025 14:40
Salve, ho conseguito la laurea in Sociologia da studente lavoratore nel 1991 e per questi 4 anni non posso richiedere alcun riscatto di laurea.
Ma prima di iniziare a lavorare sono stata iscritta per due anni a Matematica (dal 1982 al 1984), prima di cambiare facoltà. Posso riscattare questi due anni che non coincidono con nessun periodo contributivo? Se si, quali documenti servono per provare la mia iscrizione di due anni in altra Facoltà?
Grazie per l'aiuto
  • Poldino64
16/06/2025 19:29
gianni capisco che sei scettico ma ti manderò il dettaglio così ti rendi conto
domani ti dico ma giusto per farti vedere
io assolutamente non sono depositario della verità
grazie come sempre
Visualizzazione di 16 - 30 su 1136 risultati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi