× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

APE Volontaria [Discussione Unificata]

16/11/2016 10:10#32592 da gabriella54
Risposta da gabriella54 al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Buongiorno,
tra l'altro mi pare poco chiaro anche questo meccanismo del prestito e della polizza. Le banche concederanno il prestito senza procedere con le loro varie istruttorie? O cominceranno a chiedere garanzie e garanti come di consueto? E la polizza? Di che polizza si tratta? Fidejussoria? E anche qui il rischio è quello di una contropartita a garanzia. Premorienza? Quindi una temporanea caso morte.... a 63 anni....un minimo di certificazione medica deve essere fornita e si sa che passati i 60 il costo della polizza non è poi così "leggero". Se poi c'è qualche problemino di salute come colesterolo e pressione alta...
Va a finire che uno si ritrova a pagare 2000 euro di premio di polizza e avere un'ipoteca da parte della banca sulla casa per farsi dare il prestito...
Garantisce l'Inps??????

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

16/11/2016 08:35#32590 da andrea56
Buongiorno Signori

questo vuol dire che potrebbe essere possibile aderire all' APE ed allo stesso tempo andare avanti con i contributi per raggiungere il requisito della pensione anticipata ?
Ho qualche dubbio.

In caso, potrebbero valere solo alcuni tipi di contributi, vedi i Volontari.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

15/11/2016 23:39#32587 da AlSiqilli
Risposta da AlSiqilli al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Grazie Giorgione. Quindi gli sviluppi positivi potrebbero arrivare da questo decreto attuativo previsto dal comma 10. Speriamo bene, altrimenti per tanti pensionandi l'Ape equivarrebbe ad un buco nell'acqua...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

14/11/2016 23:08#32557 da giorgione
Risposta da giorgione al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
AlSiqilli ho segnalato la svista all'Ing. Lanza che cura questi utili strumenti. Ho indicato di menzionare "sino al raggiungimento dell'età pensionabile di vecchiaia nel regime obbligatorio". Nella legge c'è tuttavia un passaggio che dovrà essere attenzionato in quanto potrebbe fare al caso di specie: "La facoltà di estinzione anticipata dell'APE è regolata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 10 del presente articolo".

Collaboro con il patronato INAS di Padova

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

14/11/2016 22:57#32556 da AlSiqilli
Risposta da AlSiqilli al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
X Maelica. Mi sono accorto anch'io che alla pagina <Home/Strumenti/Calcola il Costo dell'APE> di PensioniOggi.it, viene specificato che:

"Al lavoratore sarà data ampia scelta nel definire quanta parte dell'assegno netto farsi corrispondere in anticipo in modo da soddisfare i propri bisogni sino al raggiungimento dell'età pensionabile nel regime obbligatorio"

e alle parole età pensionabile vi è il link di rimando alla pagina che dettaglia i requisiti necessari e dice:

"Le Regole vigenti nel 2016. Nella previdenza obbligatoria pubblica (cioè quella non gestita da enti previdenziali privati, quella che qui interessa) l'età pensionabile è determinata attraverso: 1) la pensione di vecchiaia; 2) la pensione anticipata".

Ora, e' chiaro che una cosa sono i requisiti per il raggiungimento della pensione "nel regime obbligatorio" (che possono essere di età (pensione di vecchiaia) o di contribuzione (pensione anticipata)), altra cosa è il requisito di vecchiaia, che è solo di età anagrafica (e che, purtroppo, è il solo previsto dal DDL stabilità e dall'accordo Governo-Sindacati). Purtroppo, caro Giorgione, c'è poco da chiarire... Per rimediare, ammesso che lo si voglia, occorrerebbe emendare il testo del DDL.
Certo è proprio paradossale che uno al quale mancano 1 o 2 anni per la pensione anticipata debba chiedere 3 anni e 7 mesi di APE, sostenere un onere gravoso e vedersi allontanato, per giunta, il traguardo della pensione. Ma è mai possibile che dopo mesi e mesi di "lavoro", Nannicini, Poletti, fior di esperti e sindacati non si siano accorti di una incongruenza di questa portata?!?

Mi chiedo, come mai questa "svista" anche da parte degli esperti di "Pensioni oggi" nel predisporre la comunque utilissima tabella di calcolo?!?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

14/11/2016 17:00 - 14/11/2016 17:03#32532 da giorgione
Risposta da giorgione al topic APE Sociale e Volontaria [Discussione Unificata]
Purtroppo la normativa in arrivo è molto complessa da qui la nascita di alcune incomprensioni. Bisogna avere pazienza perchè molti dettagli non sono ancora noti.

Rispetto allo scorso 27 Ottobre è stato chiarito che l'APE sociale terminerà anche prima della pensione di vecchiaia: se si raggiungono i 42 anni e 10 mesi di contributi l'APE sociale termina in anticipo. Ciò è scritto in modo chiaro nella Legge di stabilità.

Mentre resta in dubbio l'APE volontaria perchè il testo della legge non stabilisce espressamente la decadenza anticipata in tal caso. Quindi se si raggiungono i 42 anni e 10 mesi non si capisce cosa accade all'APE volontario. Se si estingue in anticipo o se prosegue comunque sino ai 66 anni e 7 mesi (come avevo indicato tempo fa).

Questo è quanto sappiamo attualmente, al 14 novembre. Comprendo che ci possono essere alcune incoerenze ma ciò è inevitabile in quanto molti dettagli saranno noti nei prossimi tempi. E' come un puzzle che piano piano si viene a comporre.

Collaboro con il patronato INAS di Padova
Ringraziano per il messaggio: MAELICA

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati