ISEE, Precompilate da modificare per escludere i titoli di stato

Venerdì, 04 Aprile 2025
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Il dichiarante dovrà intervenire per escludere dal patrimonio mobiliare il valore dei titoli di stato sino a 50.000€.  

DSU precompilate da modificare per escludere i titoli di Stato, i libretti di risparmio postale e i buoni fruttiferi postali dal patrimonio mobiliare ai fini dell’ISEE. Il dichiarante dovrà, infatti, ridurre dalla sezione dedicata al patrimonio mobiliare gli eventuali titoli di stato posseduti alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU entro il limite di 50.000€. Lo rende noto, tra l’altro, l’Inps nella Circolare n. 73/2025 in cui spiega l’entrata in vigore della novella prevista dall’articolo 1, co. 183 della legge n. 213/2023.

La Mini-Riforma ISEE

Come già anticipato dal 3 aprile 2025, con la pubblicazione del decreto direttoriale 75/2025 ad opera del Ministero del Lavoro, è pienamente operativa la mini riforma dell’ISEE che consente alle famiglie di escludere dal computo del patrimonio mobiliare i titoli di stato detenuti entro un massimo di 50.000€. Per titoli di stato s’intendono i Bot, Btp, Ccteu, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale. Il citato decreto ha provveduto all’aggiornamento del modello DSU e delle relative istruzioni. Per avvalersi della facoltà (e ottenere, quindi, la riduzione dell’ISEE) occorre presentare una nuova DSU fermo restando che quelle già prodotte restano valide sino alla loro scadenza naturale (31 dicembre).  

L’esclusione non è automatica

Chi lo fa, tuttavia, dovrà provvedere in autonomia ad escludere o ridurre il valore dei titoli di stato sopra citati fino ad un massimo di 50.000€ per nucleo familiare. In altri termini l’esclusione o la riduzione del patrimonio mobiliare non scatta da sola e ciò anche se il dichiarante si avvale della DSU precompilata. In tal caso, spiega l’Inps, resta, comunque, onere del dichiarante eliminare o ridurre il valore dei rapporti finanziari precompilati dall’Agenzia delle Entrate per le predette tipologie di rapporto fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.

L’Inps spiega, inoltre, che se trattasi di DSU Mini o Integrale la riduzione o l’esclusione si effettua nel Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 considerando il valore delle predette tipologie di rapporto posseduti alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU, fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.

Se trattasi di DSU corrente è possibile applicare le medesime modalità nel Quadro S5 del Modello MS con riferimento al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre dall’anno precedente a quello di presentazione della DSU.

Il valore dei predetti rapporti mobiliari, eccedente il valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare, deve essere riportato nei Quadri sopraindicati.

Modulistica Aggiornata

L’Inps spiega, infine, che sono state apportate le seguenti modifiche alla modulistica e alle istruzioni della DSU:

  • sono state aggiornate le indicazioni alle varie annualità dei dati presenti nell’ISEE e sono stati inseriti i riferimenti (righi, colonne, codici) alle dichiarazioni e alle certificazioni fiscali relative all’anno di imposta 2023; 
  • è stata integrata la legenda del Quadro FC2 del Modulo FC.1 della DSU Mini e Integrale e del Quadro S5 del Modello MS della DSU corrente ed è stato inserito un nuovo paragrafo nelle istruzioni (istruzioni, parte 2, paragrafo 4.3) aggiornate con le disposizioni di cui al citato comma 4-bis dell’articolo 5 del Regolamento ISEE; 
  • sono state integrate le istruzioni per la compilazione (istruzioni, parte 2, paragrafo 5), precisando che, per le DSU presentate nell’anno 2025 non rilevano nel calcolo dell’ISEE gli immobili distrutti o dichiarati inagibili a seguito di calamità naturali (cfr. l’art. 1, comma 667, della legge 30 dicembre 2024, n. 207).

Documenti: Circolare Inps 73/2025

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati