
Redazione
Mose: FI insorge, barbarie Camera come piazza contro Galan
Martedì, 22 Luglio 2014Camera: ok all'arresto di Galan L'ex governatore e' in ospedale
Martedì, 22 Luglio 2014- Roma, 22 lug. - Voto segreto, richiesto da FI, e disco verde in Aula alla Camera, con 395 si', alla richiesta richiesta all'arresto del deputato 'azzurro' Giancarlo Galan, avanzata della Procura di Venezia nell'ambito dell'inchiesta Mose. I voti contrari sono stati 138, 2 gli astenuti. L'ex governatore del Veneto e' ricoverato presso il nosocomio di Este e' ieri aveva cghiesto alla presidente Boldrini di rinviare il voto per "partecipare alla discussione in Assemblea, sede in cui potro' illustrare agli Onorevoli Colleghi le ragioni che depongono per la sussistenza del fumus persecutionis".
Legale di Galan: presenteremo istanza per i domiciliari
Oggi il presidente dei deputati di FI, Renato Brunetta, aveva appoggiato la richiesta del collega di partito e chiesto di rinviare il voto sottolineando che la questione rappresenta "un punto basilare del rispetto dei diritti della persona e del Parlamento".
Forza Italia insorge: Camera trasformata in una piazza contro Galan
A favore del rinvio si sono espressi Ncd e PI, mentre Scelta civica si e' astenuta. Contrari al rinvio Sel, 5 Stelle ("non ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B", ha detto Giulia Grillo) e Pd. Subito dopo il voto sulla richiesta di rinvio Ncd, con Antonio Leone, ha avanzato la richiesta di inversione dell'ordine dei lavori, anticipando il secondo punto all'odg, ovvero il decreto Carceri. Ma anche questa richiesta e' stata respinta dall'Aula. Ora quindi l'Assemblea di Montecitorio procedera' con il dibattito sulla richiesta di custodia cautelare nei confronti di Galan (assente per motivi di salute) per poi esprimersi con un voto.
Napolitano, Italia in grado di concorrere a Mr Pesc
Martedì, 22 Luglio 2014Napolitano difende le riforme Non c'e' rischio di autoritarismo
Martedì, 22 Luglio 2014- Roma, 22 lug. - Napolitano e Renzi scendono in campo per difendere le riforme. "Per serieta' e senso della misura nei messaggi che dal Parlamento si proiettano verso i cittadini, non si agitino spettri di insidie e macchinazioni autoritarie" ha detto il Capo dello Stato, ricevendo oggi la stampa parlamentare al Quirinale riferendosi alle polemiche innescate dal dibattito sulle riforme istituzionali.
Il Presidente della Repubblica ha quindi rimarcato la necessita' di "superare estremismi di contrasti. Sono sempre stato attivo assertore della necessita' di ricercare un'ampia convergenza politica in Parlamento sul tema delle riforme - ha dichiarato -. E questo ovviamente significa dialogare e cercare intese anche attraverso inevitabili mediazioni".
Zanda sulle riforme: cosi' non si chiude nemmeno nel 2014
Napolitano ha auspicato che il nuovo processo riformatore non naufraghi sugli scogli rappresentati da "pregiudiziali diffidenze e contestazioni rispetto alla ricerca di accordi con forze politiche del campo opposto", ed ha ha sottolineato che "fortunatamente hanno tenuto fermo il metodo della ricerca di un ampia convergenza la commissione affari costituzionali del Senato ed egualmente il Governo". Secondo il Capo dello Stato, nel dibattito al Senato sulle riforme "non c'e' stata improvvisazione ne' improvvida frettolosita'".
Napolitano: Italia in grado di concorrere a Mr Pesc
"Il governo e' impegnato a testa alta e viso aperto per realizzare gli impegni che ci siamo dati" ha detto il premier Matteo Renzi. "Le immagini di chi vuole bloccare, fermare, ostruire il cammino delle riforme in Italia sono le immagini di chi pensa che si possa andare avanti cosi'", ha sottolineato il premier. "Per cambiare l'Italia bisogna fare le riforme e le faremo", ha ribadito il presidente del Consiglio.
"Questo e' il momento in cui il governo prova a dare un messaggio concreto di investimento sul futuro del paese, con la serenita', la determinazione e il coraggio di chi sa che non ci possiamo fermare. Alla fine dei mille giorni - ha proseguito il premier - l'Italia sara' nelle condizioni di guidare la politica industriale dell'Europa e non essere fanalino di coda".