Pensioni, Ecco gli altri temi da esaminare dopo l'APE

Davide Grasso Venerdì, 17 Giugno 2016
Le richieste arrivano dal Presidente della Commissione Lavoro di Montecitorio al Governo. Servono misure ulteriori rispetto alla flessibilità in uscita. 
Non solo flessibilità in uscita. Con la riapertura del capitolo pensioni bisognerà rimettere mano anche ad altri temi irrisolti dalla legge Fornero. Lo ricorda Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro della Camera auspicando che nei prossimi giorni ci sia spazio per un dibattito sereno tra Parlamento, Governo e Parti Sociali per apportare alcune modifiche alla Legge Fornero.  Si tratta di correzioni minori, sottolinea Cesare Damiano, ma molto sentite dall'opinione pubblica e che per questo dovrebbero trovare spazio in un prossimo intervento sulla materia. Tra le questioni più urgenti, ricorda Damiano ci sono le ricongiunzioni onerose, l'ampliamento delle categorie beneficiarie della normativa sui lavori usuranti, il riconoscimento di particolari benefici pensionistici per i lavoratori che assistono familiari con disabilità, i cd. caregiver sino ai lavoratori precoci (con la cd. quota 41). Damiano cita persino i lavoratori invalidi tra coloro che dovrebbero essere tutelati maggiormente rispetto a quanto accade oggi.

Sulla flessibilità in uscita il confronto con il Governo è appena iniziato ma il meccanismo allo studio, secondo Damiano, non deve scostarsi troppo dal disegno di legge numero 857 depositato proprio dall'ex ministro del Lavoro e da Pier Paolo Baretta nel 2013 alla Camera. In particolare, l'ex ministro ribadisce la necessità di fare uno sforzo per concedere un anno in più di anticipo, quattro in tutto contro i tre previsti dall'APE sul quale il Governo sta ragionando con i sindacati. Una modifica per limitare gli effetti della speranza di vita che dal 2016 ha aggiunto in tutto ben sette mesi al requisito tondo dei 66 anni previsto dalla Legge Fornero per la pensione di vecchiaia

Inoltre il sistema di penalizzazioni sul rateo pensionistico - che nel caso dell'APE durerebbero 20 anni e sarebbero determinate dalla sola "necessità" di rimborsare il prestito erogato più che da un taglio strutturale sull'assegno (come prevede invece il ddl 857) - deve risultare contenuto entro un tetto dell'8%. L'APE prevederebbe invece una penalità più elevata, sino al 15% dell'assegno maturato ma l'effetto potrebbe essere compensato attraverso l'attivazione di detrazioni fiscali per le categorie sociali più deboli. Il prezzo della decurtazione potrebbe pertanto, almeno in teoria, anche risultare inferiore al tetto teorizzato da Damiano. 

Damiano conclude menzionando la questione dei lavoratori esodati che premono per un ultimo provvedimento di salvaguardia, la proroga ulteriore dell'opzione donna e l'adeguamento degli assegni all'inflazione in difesa del potere d'acquisto delle pensioni. Da citare anche la necessità di incrementare le misure contro la povertà, a favore delle persone e delle famiglie che versano in condizioni di povertà assoluta, con una chiara distinzione tra la spesa di carattere previdenziale e quella di carattere assistenziale.

Segui su Facebook tutte le novità su pensioni e lavoro. Partecipa alle conversazioni. Siamo oltre cinquantamila

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati