Diffuse dall'INPS le istruzioni per riscuotere il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità non inferiore al 60 per cento. Domande entro il 31 marzo per riscuotere anche gli arretrati dell'anno scorso.
Dietrofront dell'INPS dopo il mutato orientamento del Ministero del Lavoro preoccupato per i rischi di una possibile discriminazione sessuale (vietata dal diritto comunitario). Permessi mensili e congedo straordinario fruibili anche per assistere gli affini (cioè suoceri e cognati) disabili dell'altra parte dell'unione civile. Nessuna estensione, invece, per le coppie conviventi di fatto.
Al via il nuovo strumento informatico per la raccolta delle informazioni sulle assunzioni delle persone diversamente abili: metterà in connessione datori di lavoro pubblici e privati, ministero del Lavoro, Anpal, Inps, Inail e regioni e province con la segnalazione delle convenzioni, degli incentivi e le diverse comunicazioni obbligatorie.
Parte la nuova tessera che dà diritto ad agevolazioni tariffarie o accessi gratuiti a trasporti, luoghi di cultura e strutture per il tempo libero a persone con grado di invalidità tra il 36 e il 100% a seconda delle categorie. Sarà valida in otto paesi dell'Unione Europea e verrà rilasciata dall'Inps tramite SPID, CIE, CNS o associazioni riconosciute.
I chiarimenti in un documento dell'INPS. Dal 1° febbraio 2022 rilasciata la procedura per la presentazione telematica delle istanze. Possibile anche chiedere gli arretrati maturati dal 1° gennaio 2021.
Una breve guida per comprendere come si calcola l'assegno unico e relative maggiorazioni per i figli disabili. La misura spetta anche dopo il compimento del ventunesimo anno di età a condizione che il figlio risulti ancora a carico.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati