L'ammortizzatore sociale decollerà dal 1° gennaio 2022 ed erogherà un indennizzo per un massimo di sei mesi pari al 75% del reddito medio mensile conseguito dal 1° gennaio dell'anno precedente alla domanda.
Dai periodi di competenza di giugno 2021 datori di lavoro e committenti dovranno versare i contributi entro un massimale giornaliero di 100 euro anziché 67,14€
Una guida alle principali modifiche apportate dal dl n. 73/2021 ai lavoratori del settore. Dal 1° luglio per attori, ballerini ed orchestrali bastano 90 giorni di contributi per coprire l'annualità di contribuzione.
Il carattere discontinuo dell'attività lavorativa non comprometterà più l'accesso alle tutele di maternità per i lavoratori dello spettacolo.  Lo prevede un passaggio del decreto legge sostegni bis.
In Gazzetta ufficiale il dl n. 73/2021 contenente nuove misure sul fronte del Welfare. All'interno anche la riforma della previdenza dello spettacolo con requisiti più morbidi per totalizzare i contributi tra il FPLS ed Il FPLD.
Nel decreto sostegni bis una serie di norme, dalle indennità di maternità a quelle per la malattia, dall’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali al sistema pensionistico fino all’introduzione di una nuova indennità di assicurazione per la disoccupazione involontaria (Alas).
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi