Dall’INAIL i limiti di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per il 2022. Per i lavoratori dipendenti il limite minimo è fissato a 49,91 euro, un incremento dell’1,9 % rispetto all'anno scorso, per gli operai agricoli è 44,40 euro, per i riders 49,91.
La speciale riduzione dei premi quest'anno è pari al 15,27% e può essere fruita solo sui premi speciali che ancora attendono la revisione. I chiarimenti in un documento dell'Inail.
Il venticinquesimo report dell'Inail segnala un incremento di oltre 17.000 casi tra gennaio e febbraio 2022 pari a +8.3%, ma solo 2 decessi. Il settore più colpito è quello della sanità e assistenza sociale (63,7% delle denunce totali), ma a gennaio c'è stato un boom di contagi nel trasporto e magazzinaggio. Le più colpite al lavoro sono le donne che costituiscono il 68,3% dei casi totali, nonostante siano una minoranza tra gli occupati.
Scende rispetto al 16,36% stabilito per l'anno scorso. Il nuovo tasso è contenuto nel decreto del ministero del lavoro del 1° febbraio 2022 pubblicato la scorsa settimana nella sezione pubblicità legale.
Lo certifica uno studio pubblicato dall'Inail in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Il fenomeno, tuttavia, è ancora sottostimato perché gran parte delle vittime sceglie di non denunciare.
Ammontano a più di 270 milioni di euro i fondi del bando ISI 2021 firmato INAIL che punta a migliorare i livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Nonostante il ritardo per via dell’emergenza sanitaria che ha fatto slittare la procedura 2020, l’Istituto ha già pubblicato la tabella di marcia per le aziende che intendono partecipare quest’anno. Compilazione delle domande a partire dal 2 maggio 2022.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi