La legge 104/1992, spiega la Consulta, intende favorire l’assistenza alla persona affetta da handicap grave in ambito familiare e, quindi, l’interesse primario è assicurare la continuità nelle cure e nell’assistenza del disabile che si realizzino in ambito familiare, indipendentemente dall’età e dalla condizione di fi glio dell’assistito.
La misura ha l'obiettivo di favorire l'occupazione dei disabili anche se assunte al di fuori delle procedure del collocamento obbligatorio e di evitare comportamenti opportunistici dei datori di lavoro.
Lo precisa una Risoluzione dell'Amministrazione Fiscale. Sono deducibili dal reddito i contributi assistenziali versati dai pensionati ex dipendenti di Banca al Fondo Sanitario integrativo del gruppo  
Le agevolazioni fiscali possono essere attivate solo ove il conferimento dei beni persegua la realizzazione delle finalità assistenziali del disabile. 
L'Inps detta le istruzioni per accedere al beneficio per chi assume in modo stabile lavoratori invalidi. Bonus sino ad un massimo di 5 anni. 
Una Circolare dell'Agenzia delle Entrate precisa le novità contenute nella recente legge di stabilita' in materia di servizi socio-sanitari erogati delle cooperative sociali e loro consorzi.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi