In Gazzetta il Dm che sancisce le decurtazioni del RdC nel caso in cui il beneficiario non spenda o prelevi per intero l'importo accreditato tramite l'RdC
La Corte Costituzionale ha salvato il passaggio del decreto legge 4/2019 nella parte in cui prevede la sospensione dell'RdC ai richiedenti colpiti da provvedimenti cautelari personali.
Lo prevede un passaggio del decreto legge Rilancio per incentivare il lavoro agricolo. Il cumulo è ammesso con riferimento ai contratti a termine di 30 giorni rinnovabili una volta, nel limite di 2 mila euro.
Con il DL Rilancio debutta il REM, reddito di emergenza, per disoccupati e sottoccupati. Un sostegno da 400 a 800 euro mensili erogato in due quote di pari importo; domande da presentare entro il 30 giugno 2020.
I chiarimenti in un documento dell'Istituto di Previdenza nell'ambito delle misure per il contrasto dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Sino al 1° giugno 2020 sospesi i termini per l'aggiornamento della DSU in presenza di una variazione nel nucleo familiare. I chiarimenti in un documento dell'Inps.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati