Lo prevede un passaggio della legge di Legge di Bilancio per il 2019. Per spostare la decorrenza del congedo obbligatorio sarà necessario il certificato del medico. Aumenta anche il buono nido a 1.500 euro annui.
La misura è contenuta nella legge di conversione del decreto fiscale approvata ieri dalla Camera. Ok anche alla proroga della mobilità in deroga nelle aree di crisi complessa.
La Corte Costituzionale ribadisce il principio secondo il quale i genitori adottivi hanno piena parità in materia di indennità di maternità. Se la moglie vi rinuncia è il papà ad avere diritto al riconoscimento dell'indennità.
Il bonus, previsto in via sperimentale per il triennio 2015-2018, è scaduto il 31 dicembre 2018. Era fruibile in alternativa al congedo parentale entro un vincolo annuo di risorse.
Dal 1° gennaio 2018 il bonus di 600 euro mensili per i servizi di baby sitting da fruire in alternativa al congedo parentale sarà erogato tramite il Libretto della Famiglia. I chiarimenti in un documento dell'Inps.