
Eleonora Accorsi
Sono una giornalista freelance. Collaboro con diverse testate e blog nella redazione di notizie ed approfondimenti su materie fiscali e di diritto del lavoro. Dal 2014 collaboro con la redazione di PensioniOggi.it
Pensioni, giudici in pensione con 5 anni di anticipo
Venerdì, 06 Giugno 2014Con la Riforma della Pubblica Amministrazione calendarizzata per il prossimo 13 Giugno in Cdm il governo Renzi potrebbe abbassare l'età di pensionamento dei magistrati.
{div class:article-banner-left}{/div}
E' sul tavolo del Ministero della Funzione Pubblica infatti una norma che potrebbe eliminare il regime particolare di cui oggi godono i giudici e che gli permette di restare al lavoro fino al compimento dei 75 anni di età. Secondo la titolare della Funzione Pubblica Marianna Madia si potrebbe allineare il ritiro dei giudici a 70 anni in modo da equipararli ai limiti previsti per gli altri impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni, in particolare medici e professori universitari.
L'ipotesi allarma il Csm, il Consiglio superiore della magistratura. Una misura del genere, ha segnalato Riccardo Fuzio, consigliere del Csm "ha profili di preoccupazione, perché si va a operare una modifica del sistema che avrebbe un impatto sulla funzionalità degli uffici giudiziari, specie quelli della giustizia civile". "La norma produrrebbe un vuoto nell'organico di oltre 400 magistrati, visto che circa 380 hanno superato i 70 anni e 66 ne hanno 69. Sarebbe necessaria una norma transitoria per consentire di compensare le uscite".
Nori: "non credo ci saranno ipotesi di prepensionamenti nel pubblico impiego"
Intanto sull'ipotesi di ricorrere a nuovi prepensionamenti degli statali, il dg dell'Inps, Mauro Nori, facendo riferimento al tavolo aperto tra l'Istituto ed i ministeri dell'Economia, della Pa e del Lavoro avverte: "Sto alle dichiarazioni dei ministri che hanno escluso ipotesi di prepensionamento nel pubblico. Si può parlare di provvedimenti", ha detto, che, "senza effettuare scivoli o prepensionamenti», agevolino "una sorta di turnover". Ma era stata la stessa Ministra Madia ad indicare chiaramente la possibilità, qualora necessario, di valutare «brevi anticipazioni» rispetto all' età pensionabile di sei mesi, un anno al massimo. Attesa anche per conoscere se i provvedimenti del governo, si attende un decreto legge ed un disegno di legge delega, che conterranno anche delle modifiche rispetto al regime sperimentale donna, istituto che, com'è noto, si avvicina alla sua scadenza naturale prevista per il 31 Dicembre 2015.
Pensioni, il governo rilancia l'opzione donna
Giovedì, 05 Giugno 2014Cominciano ad essere piu' chiare le proposte che Matteo Renzi presenterà il prossimo 13 Giugno nel Cdm per rilanciare la riforma della Pubblica amministrazione.
{div class:article-banner-left}{/div}
Tra i principali punti all'ordine del giorno c'è la reintroduzione dell'istituto dell'esonero dal servizio, una norma che consentirà alla Pa di lasciare "a casa" i propri dipendenti che continueranno ad incassare il 65 per cento del loro stipendio, oltre ovviamente a tutti i contributi. Riduzione che scenderebbe a circa l'80-85% qualora il lavoratore sia ricollocato in strutture delle Pa limitrofe al suo luogo di residenza attraverso piani di mobilità obbligatoria. Un istituto profondamente rivisitato e graduato in base alle esigenze della Pa e che riguarderà tuttavia solo i lavoratori piu' prossimi alla pensione, cioè a coloro a cui mancano massimo 5 anni al ritiro. I contributi sarebbero versati per intero in modo da non arrecare penalizzazioni sul futuro assegno previdenziale.
Insomma una misura piu' soft rispetto a quella sperimentata nel passato quando l'esonero ha avuto scarso successo nella Pa probabilmente perchè la riduzione dell'assegno era molto maggiore, nell'ordine del 50% della retribuzione lorda.
Per aiutare l'uscita dal pubblico impiego Renzi pensa anche ad altre misure. Oltre all'abolizione del trattenimento in servizio, istituto che consente la proroga per due anni del lavoro nella Pa una volta maturati i requisiti previdenziali il ministro Madia, lavora anche misure per favorire il prepensionamento. In prima linea c'è la proroga dell'opzione donna, la possibilità per le lavoratrici statali di lasciare con i requisiti previdenziali piu' favorevoli rispetto alle norme attuali, ma accettando un calcolo della pensione completamente contributivo e dunque più penalizzante. In tal senso peraltro la proposta di legge Damiano sugli esodati, in discussione alla Camera dal prossimo 23 Giugno, già prevede una parziale estensione del regime.
Per tutti gli statali, poi, sono allo studio piccoli scivoli verso la pensione, con un anticipo di sei mesi, al massimo un anno, dell'uscita dal lavoro.
Lavoro, drammatica la disoccupazione giovanile. Supera il 46%
Martedì, 03 Giugno 2014Avanza la disoccupazione nel Bel Paese. Nei primi tre mesi del 2014 secondo le stime dell'Istat, i senza lavoro hanno raggiunto quota 13,6%, in crescita di 0,8 punti rispetto allo stesso periodo del 2013.
{div class:article-banner-left}{/div}
Tra gli under 25 i disoccupati sono addirittura il 46%. Numeri che impennano se si guarda poi al solo Mezzogiorno. "Un dato grave che segna la crescita della diseguaglianza tra nord e sud" denuncia il leader della Cgil Susanna Camusso. Per il numero uno di Confindustria Squinzi "Strisciamo sul fondo".
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti promette un'inversione di segno entro fine anno e spiega che il dato sui senza lavoro risente nel periodo in questione della diminuzione del Pil dello 0,1%. "È chiaro - prosegue - che l'occupazione parte se c'è uno scatto forte nella capacità produttiva perchè l'industria ha prima l'esigenza di saturare gli impianti e poi di produrre nuovi posti di lavoro".
Squinzi: strisciamo sul fondo
I dati sulla disoccupazione preoccupano il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. "È vero che d'inverno la disoccupazione aumenta - ha detto nel suo intervento all'assemblea degli industriali di Varese - ma non raccontiamoci storielle, stiamo strisciando sul fondo. È dal 2007 che resistiamo". Squinzi ha precisato che "il dato veramente preoccupante è l'aumento della disoccupazione dello 0,8% su base annua".
Camusso: dato grave, aumenta divario nord-sud
"Credo che sia un dato come evidente molto grave che segna la crescita della diseguaglianza tra nord e sud, ma soprattutto segna che non è partito quel processo che invece doveva esserci di creazione del lavoro" così il segretario della Cgil Susanna Camusso commenta i dati sulla disoccupazione. "Non basta continuare a ragionare di debito e di tagli - ha proseguito - ma bisogna ragionare di creazione di lavoro, altrimenti qualunque ragionamento sulla crescita è appeso alla speranza".
Pensioni, Poletti: Non ci sarà un aumento dell'età pensionabile. Presto nuove norme per gli esodati
"Dire proprio di no": così il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha risposto a chi gli domanda se il Governo abbia in programma un innalzamento dell'età pensionabile. "Noi abbiamo all'ordine del giorno un tema - ha spiegato a margine di un convegno in Regione Lombardia - che è quello degli esodati. Stiamo lavorando per trovare una soluzione strutturale: questo è il punto di emergenza che abbiamo, e questo affrontiamo".
Unicredit, countdown per 2400 esodati
Mercoledì, 04 Giugno 2014Parte oggi la vertenza Unicredit e sindacati per la realizzazione del piano industriale 2014-2018. Un negoziato in realtà basato sulla gestione di oltre 5 mila esuberi previsti dal vecchio programma, la cui attuazione è sfumata a causa della riforma Fornero che ha spostato di 3,5 anni l'uscita di 2.400 lavoratori pensionabili.
{div class:article-banner-left}{/div}
Unicredit starebbe studiando un pacchetto volontario incentivato per fare uscire alla prima data utile i 2.400 dipendenti che sono pensionabili entro il 2018. Un pacchetto di misure tuttavia che non prevederebbero il ricorso al fondo di solidarietà di settore, giudicato troppo costoso dai vertici della banca. Che invece è orientato a facilitare l'uscita graduale delle persone utilizzandone la prestazione lavorativa fino alla prima data utile per la pensione per una serie di attività, come per esempio il recupero crediti, per le quali il gruppo si appoggiava a fornitori esterni. Alla prima data utile però l'uscita diventa necessaria e per accompagnarla l'azienda prevederebbe un pacchetto di incentivi all'esodo composito.
Gli altri 2.600 che mancano all'appello per realizzare il piano 2018 saranno affrontati in una seconda fase che potrà eventualmente anche prevedere l'uso del fondo di solidarietà.
Pensioni, Damiano: il silenzio di Renzi è assordante
Mercoledì, 04 Giugno 2014L'Ex ministro del Lavoro Cesare Damiano torna a chiedere al primo ministro Matteo Renzi di mettere mano all'agenda sulle pensioni. "Questo silenzio è assordante.
{div class:article-banner-left}{/div}
Se parte il piano “sblocca Italia” voluto da Renzi per procedere lungo la strada delle semplificazioni burocratiche, il Premier non tralasci il tema delle pensioni e sblocchi un’assurda ingessatura del sistema che costringe a lasciare il lavoro a 67 anni. In questo modo stiamo impedendo l’ingresso al lavoro di una intera generazione di giovani. La legge Fornero va profondamente cambiata introducendo un criterio di flessibilità o tornando al precedente sistema delle quote. Il PD ed il Governo non devono sottovalutare il referendum promosso dalla Lega per abolire la legge Fornero, che sta trovando la condivisione di molti elettori ed iscritti del centrosinistra" ha detto Damiano.
Proprio ieri tra il Presidente della Commissione Lavoro alla Camera e il Ministro dell'economia Pier Carlo Padoan c'è stata una querelle sulla revisione dell'età pensionabile. Il titolare di Via XX Settembre aveva infatti dichiarato di non essere favorevole ad una diminuzione dell'età pensionabile, ma di un graduale aumento. "Mi chiedo cosa succederà in Germania dove sono andati nella direzione opposta" ha detto Padoan. Che poi sulla possibilità di un aumento dell'età per il collocamento a riposo ha smentito: "No, assolutamente no. In Italia ci sono già strumenti che indicizzano l'età della pensione all'aspettativa di vita della popolazione, la cd. speranza di vita" ha concluso il Ministro.