L'esperto Risponde

La rubrica di consulenza ai lettori sulle principali questioni previdenziali

La salvaguardia pensionistica non cancella la pensione supplementare

La salvaguardia pensionistica non cancella la pensione supplementare

Franco Rossini 14/07/2022 Previdenza

I pensionati titolari di una pensione in regime di salvaguardia possono conseguire una pensione aggiuntiva sulla base dei contributi versati dopo il pensionamento o per l'attività professionale eventualmente svolta con iscrizione alla cassa professionale.


Invia un Quesito

Se sei già registrato esegui il login oppure registrati ora

Invia


Con la collaborazione di

Franco Rossini
Consulente con specializzazione in diritto del lavoro e della previdenza

Bruno Benelli
Collaboratore Confals e autore di numerosi saggi ed approfondimenti in materia previdenziale.

Carmine Diotallevi
Formatore Spi Cgil, ex dipendente Inpdap con pluriennale esperienza sulle previdenza del pubblico impiego

Dario Seghieri
Esperto in previdenza sociale, da anni autore di libri e di articoli su diversi siti web di settore.

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz

Bernardo Diaz, dottore commercialista collabora con PensioniOggi.it dal novembre del 2015.  

Per l’operazione serve un’attestazione dell’Ente che dichiara la conformità del titolo alla legge n. 99/2022. Riscattabile un periodo pari a due o tre anni a seconda del titolo conseguito. I chiarimenti in una circolare dell’Inps.  
L’Istituto provvederà al pagamento diretto dell’indennità ai partecipanti alle attività previste dal PAR GOL dopo il via libera alla Convenzione con la Regione.  
La Corte di Cassazione boccia la tesi dell’Inps. La rioccupazione con lavori saltuari dopo il licenziamento o la scadenza del contratto a termine non può determinare la perdita del diritto all’Ape sociale.
Lo prevede un passaggio del collegato lavoro in corso di approvazione in Parlamento. L’iscrizione facoltativa potrà essere richiesta in qualsiasi momento presentando apposita domanda all’Inps.

Dimissioni di Fatto, Addio alla Naspi

Venerdì, 13 Dicembre 2024
Lo prevede un passaggio del ddl lavoro. Niente prestazione di disoccupazione (e ticket licenziamento per il datore) se non ci si presenta al lavoro senza motivo per più di quindici giorni consecutivi.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi