L'esperto Risponde

La rubrica di consulenza ai lettori sulle principali questioni previdenziali

La salvaguardia pensionistica non cancella la pensione supplementare

La salvaguardia pensionistica non cancella la pensione supplementare

Franco Rossini 14/07/2022 Previdenza

I pensionati titolari di una pensione in regime di salvaguardia possono conseguire una pensione aggiuntiva sulla base dei contributi versati dopo il pensionamento o per l'attività professionale eventualmente svolta con iscrizione alla cassa professionale.


Invia un Quesito

Se sei già registrato esegui il login oppure registrati ora

Invia


Con la collaborazione di

Franco Rossini
Consulente con specializzazione in diritto del lavoro e della previdenza

Bruno Benelli
Collaboratore Confals e autore di numerosi saggi ed approfondimenti in materia previdenziale.

Carmine Diotallevi
Formatore Spi Cgil, ex dipendente Inpdap con pluriennale esperienza sulle previdenza del pubblico impiego

Dario Seghieri
Esperto in previdenza sociale, da anni autore di libri e di articoli su diversi siti web di settore.

L'applicativo per il calcolo del diritto e della misura della pensione per i lavoratori iscritti alla gestione dei parasubordinati INPS.
CYRENE - GSSAP ® e’ l'applicativo realizzato da PensioniOggi per simulare il diritto e la misura della pensione degli iscritti alla gestione dei lavoratori parasubordinati dell'INPS.
Consente di determinare il diritto e la misura della pensione per i lavoratori iscritti presso la gestione separata dell'INPS. E' sufficiente inserire i contributi e le retribuzioni percepite per ciascun anno di riferimento dall'inizio del rapporto assicurativo alla data di presunta cessazione dal servizio.
Info E' uno strumento indispensabile per controllare e certificare la quota di assegno maturata presso la gestione separata

Funzionalita'

Calcolo Contributivo
Supporto Estratto Conto Xml
Decorrenze dal 1996 al 2065

Caratteristiche 

Professionisti con Partita IVA
Collaboratori
Altre Figure (Aliquota Ridotta)

Vantaggi

Determinazione mediante proiezioni delle pensioni future in base alla variazione della data di decorrenza;
Calcolo degli oneri di riscatto per periodi non coperti da contribuzione (es. riscatti ex Dlgs n. 184/1997, Riscatto ln. 488/1999);
Determinazione del diritto a pensione secondo le regole vigenti nella gestione separata (vecchiaia ordinaria, vecchiaia contributiva, pensione supplementare, anticipata contributiva)
Si salva e stampa come un normale file Excel;
Aggiornato con i parametri di calcolo validi per il 2025;
Indispensabile per consulenti, aziende e professionisti;
Si installa su PC in licenza d'uso e consente di inserire i periodi e le retribuzioni percepite per ciascun anno di riferimento dall'inizio del rapporto assicurativo alla data di presunta cessazione dal servizio.

Requisiti di installazione

  • PC con WINDOWS
  • Versione di MS EXCEL aggiornata (2013, 2016, 2019, 2021 o 365)

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi