×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
- Minerva
-
Autore della discussione
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 60
- Ringraziamenti ricevuti 16
22/03/2021 18:55#73095
da Minerva
Risposta da Minerva al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
Dopo aver letto quello che è stato scritto di recente da alcuni utenti voglio fare un paio di considerazioni. Avevo aperto questa discussione qualche mese fa chiedendo se c’erano delle esperienze in grado di mostrare l’utilità di rivolgersi ai patronati per fare la domanda di pensione o se invece si rischiava solo di perdere tempo a presentargli tanti documenti inutili.
Le risposte avute hanno confermato che questa utilità non c’è e che lo scambio di informazioni sul forum permette di chiarire in modo più efficace i vari dubbi. Anche a qualche esperto del forum è capitato di scrivere per errore che un documento era necessario altrimenti la domanda di pensione veniva respinta, ma una svista ci può stare tra tanti suggerimenti utili.
Quello che mi ha sorpreso è scoprire che se ci si rivolge ai patronati dopo essere andati in pensione le conseguenze possono essere molto più gravi di qualche documento da allegare per inviare la domanda. Un patronato che dice che si possono cumulare i redditi durante quota 100 crea un danno notevole e ne continuerà a creare in futuro perché chi poi scopre le false informazioni che ha dato deciderà di non tornarci più ma non ha modo di “denunciarlo”, fargli cambiare mestiere o obbligarlo a studiare le normative.
Se qualcuno può raccontare la sua esperienza e dimostrare che un patronato è stato fondamentale per risolvere o prevenire un problema sarà comunque interessante saperlo per avere almeno qualche feedback positivo.
Le risposte avute hanno confermato che questa utilità non c’è e che lo scambio di informazioni sul forum permette di chiarire in modo più efficace i vari dubbi. Anche a qualche esperto del forum è capitato di scrivere per errore che un documento era necessario altrimenti la domanda di pensione veniva respinta, ma una svista ci può stare tra tanti suggerimenti utili.
Quello che mi ha sorpreso è scoprire che se ci si rivolge ai patronati dopo essere andati in pensione le conseguenze possono essere molto più gravi di qualche documento da allegare per inviare la domanda. Un patronato che dice che si possono cumulare i redditi durante quota 100 crea un danno notevole e ne continuerà a creare in futuro perché chi poi scopre le false informazioni che ha dato deciderà di non tornarci più ma non ha modo di “denunciarlo”, fargli cambiare mestiere o obbligarlo a studiare le normative.
Se qualcuno può raccontare la sua esperienza e dimostrare che un patronato è stato fondamentale per risolvere o prevenire un problema sarà comunque interessante saperlo per avere almeno qualche feedback positivo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 343
- Ringraziamenti ricevuti 192
22/03/2021 00:09#73089
da Domino
Per quanto riguarda la situazione di artigiano senza dipendenti (come lo sono stato anche io in passato) sei arrivato alla conclusione che avrei detto pure io (ma non mi considero un esperto e quindi c’è sempre il rischio che dica delle inesattezze).
Ho preferito però darti modo di leggere direttamente la circolare perché mi sembra molto chiara. Riguardo alla situazione di artigiano con dipendenti non l’ho approfondita e quindi non mi esprimo.
Risposta da Domino al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
nel caso che ho descritto rischia di restituire tutta la pensione percepita
Per quanto riguarda la situazione di artigiano senza dipendenti (come lo sono stato anche io in passato) sei arrivato alla conclusione che avrei detto pure io (ma non mi considero un esperto e quindi c’è sempre il rischio che dica delle inesattezze).
Ho preferito però darti modo di leggere direttamente la circolare perché mi sembra molto chiara. Riguardo alla situazione di artigiano con dipendenti non l’ho approfondita e quindi non mi esprimo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- valyant
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
21/03/2021 23:58#73088
da valyant
Risposta da valyant al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
Grazie, letta la circolare, penso che il paragrafo 1.1 sia esplicativo : il reddito da esercizio delle arti è incompatibile . Quindi nel caso che ho descritto rischia di restituire tutta la pensione percepita fino all'età della vecchiaia. Mentre se avesse avuto un dipendente o più, e quindi i redditi fossero derivati da attività d'impresa ma non dal suo lavoro, i redditi sarebbero stati compatibili. Spero per lui di no ma credo che questa interpretazione sia giusta.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 343
- Ringraziamenti ricevuti 192
21/03/2021 23:43#73087
da Domino
Vista la materia così delicata, non posso che suggerire e integrare quanto scritto nei precedenti post:
1)
leggere con attenzione la circolare INPS N.117/2019: nel paragrafo 1.4 sono indicati, in modo molto chiaro, 8 esempi in cui la pensione viene o non viene sospesa
2)
non delegare a patronati o esperti dei forum la lettura della suddetta circolare: potrebbero fornire interpretazioni errate (succede molto più spesso di quello che si pensa)
3)
il fatto che l’INPS non abbia ancora sospeso la pensione, in caso di reale incumulabilità dei redditi, non significa che non possa farlo in futuro: non esiste una prescrizione
4)
in caso di dubbi su quanto scritto nella circolare N.117/2019, sulla compatibilità tra P.IVA e Quota 100 nonché sulla cumulabilità dei redditi è opportuno prendere appuntamento con lo sportello pensioni della propria sede INPS (come ha fatto un altro utente che aveva segnalato di aver ricevuto dai patronati e nel forum informazioni discordanti)
A mio avviso, per rispondere a ogni tipo di dubbio, è comunque sufficiente leggere la circolare, di cui allego il testo.
Questo messaggio ha un file allegato.
Risposta da Domino al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
vorrei capire, appurato che non c'è bisogno di cessare la partita iva, se un artigiano senza dipendenti dopo aver conseguito la pensione in quota 100 e che continua a dichiarare redditi da lavoro autonomo rischia la sospensione della pensione. A un mio conoscente un patronato ha detto che può continuare come prima e in effetti sono quasi 2 anni che continua a fare il fabbro , dichiarare i redditi conseguiti tramite Unico e niente è successo
Vista la materia così delicata, non posso che suggerire e integrare quanto scritto nei precedenti post:
1)
leggere con attenzione la circolare INPS N.117/2019: nel paragrafo 1.4 sono indicati, in modo molto chiaro, 8 esempi in cui la pensione viene o non viene sospesa
2)
non delegare a patronati o esperti dei forum la lettura della suddetta circolare: potrebbero fornire interpretazioni errate (succede molto più spesso di quello che si pensa)
3)
il fatto che l’INPS non abbia ancora sospeso la pensione, in caso di reale incumulabilità dei redditi, non significa che non possa farlo in futuro: non esiste una prescrizione
4)
in caso di dubbi su quanto scritto nella circolare N.117/2019, sulla compatibilità tra P.IVA e Quota 100 nonché sulla cumulabilità dei redditi è opportuno prendere appuntamento con lo sportello pensioni della propria sede INPS (come ha fatto un altro utente che aveva segnalato di aver ricevuto dai patronati e nel forum informazioni discordanti)
A mio avviso, per rispondere a ogni tipo di dubbio, è comunque sufficiente leggere la circolare, di cui allego il testo.
Questo messaggio ha un file allegato.
Accedi o registrati per visualizzarlo.
Ringraziano per il messaggio: valyant
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- valyant
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
21/03/2021 23:13#73086
da valyant
Risposta da valyant al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
A proposito di quest'ultimo argomento e cioè lavoro autonomo e quota 100, vorrei capire , appurato che non c'è bisogno di cessare la partita iva, se un artigiano senza dipendenti dopo aver conseguito la pensione in quota 100 e che continua a dichiarare redditi da lavoro autonomo rischia la sospensione della pensione. A un mio conoscente un patronato ha detto che può continuare come prima e in effetti sono quasi 2 anni che continua a fare il fabbro , dichiarare i redditi conseguiti tramite Unico e niente è successo.
Grazie
Grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 343
- Ringraziamenti ricevuti 192
17/03/2021 15:07#73015
da Domino
La circolare INPS N.117/2019 è molto chiara e oltre a togliere ogni dubbio sulla compatibilità tra P.IVA e Quota 100 include vari esempi che spiegano tutte le casistiche in cui viene sospeso il pagamento della pensione per effetto della incumulabilità dei redditi.
Spesso si preferisce evitare la lettura delle circolari, considerate complesse e incomprensibili, delegando quindi ad altri (patronati, ecc.) la loro interpretazione che, se viene fatta in modo corretto, va bene ma in caso contrario è pericolosa per le conseguenze che può avere (ad esempio chiudere una P.IVA quando non è richiesto).
Risposta da Domino al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
P.IVA e quota 100 sono compatibili, come risulta anche nella circolare 117/2019
La circolare INPS N.117/2019 è molto chiara e oltre a togliere ogni dubbio sulla compatibilità tra P.IVA e Quota 100 include vari esempi che spiegano tutte le casistiche in cui viene sospeso il pagamento della pensione per effetto della incumulabilità dei redditi.
Spesso si preferisce evitare la lettura delle circolari, considerate complesse e incomprensibili, delegando quindi ad altri (patronati, ecc.) la loro interpretazione che, se viene fatta in modo corretto, va bene ma in caso contrario è pericolosa per le conseguenze che può avere (ad esempio chiudere una P.IVA quando non è richiesto).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54