×
Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!
Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
- Over
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 45
- Ringraziamenti ricevuti 8
26/02/2021 20:50#72766
da Over
Risposta da Over al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
Domino, scusami per queste domande ma è un pò di tempo che non accedo al cassetto degli artigiani e commercianti e non ricordo come trovare tutte le informazioni. Nell’anagrafica aziendale c’è la sezione con le posizioni anagrafiche in cui sono mostrati cognome, nome, data di nascita e codice fiscale, ma non ci sono i riferimenti sulla data di fine attività.
Puoi dirmi dove sbaglio? Grazie.
Puoi dirmi dove sbaglio? Grazie.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 343
- Ringraziamenti ricevuti 192
26/02/2021 19:39#72764
da Domino
Nel menù sulla sinistra si deve selezionare Anagrafica e poi Anagrafica aziendale.
Risposta da Domino al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
dove viene specificata la data di fine attività nel cassetto degli artigiani e commercianti?
Nel menù sulla sinistra si deve selezionare Anagrafica e poi Anagrafica aziendale.
Ringraziano per il messaggio: Over
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Over
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 45
- Ringraziamenti ricevuti 8
26/02/2021 18:46#72762
da Over
Buonasera Domino, dove viene specificata la data di fine attività nel cassetto degli artigiani e commercianti?
Risposta da Over al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
Se la P.IVA è associata alla Gestione Separata e si vuole informare l’INPS che è stata chiusa forse potrebbe avere un senso fornire il certificato di cessazione visto che non c’è un cassetto previdenziale dedicato (come invece lo abbiamo noi, artigiani e commercianti) in cui è già specificata la data di fine attività
Buonasera Domino, dove viene specificata la data di fine attività nel cassetto degli artigiani e commercianti?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Domino
-
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 343
- Ringraziamenti ricevuti 192
26/02/2021 18:04#72761
da Domino
E’ accaduto anche a me di sentirmi dire lo scorso anno da un patronato (quando ero in “ricognizione”) che, come artigiano, avrei dovuto allegare il cosiddetto “Certificato di cessazione del numero di partita IVA”.
Se la P.IVA è associata alla Gestione Separata e si vuole informare l’INPS che è stata chiusa forse potrebbe avere un senso fornire il certificato di cessazione visto che non c’è un cassetto previdenziale dedicato (come invece lo abbiamo noi, artigiani e commercianti) in cui è già specificata la data di fine attività. Ma non sono un esperto di Gestione Separata.
Oltretutto gli artigiani e i commercianti ricevono dall’INPS anche una comunicazione ufficiale di cancellazione d’impresa, quindi l’INPS sa già tutto e se proprio ci si vuole rivolgere ad un patronato per fare la domanda di pensione e si è obbligati ad assecondare la loro tendenza a chiedere tanti documenti inutili vale la pena di mostrargli questa comunicazione così poi vediamo se suggeriscono di accludere una comunicazione per informare l’INPS attraverso un documento in cui la stessa INPS ci dice che è stata chiusa l’impresa…
Risposta da Domino al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
Un mio amico ha l’ultima contribuzione come P.IVA nella gestione separata e un patronato gli ha detto che nella sua domanda per quota 100 deve allegare il certificato di chiusura della P.IVA .... Ho il sospetto che questo certificato sia opzionale, quindi allegarlo non sarebbe un errore ma non è obbligatorio. Anche nel mio caso l’ultimo lavoro è stato con P.IVA, ho versato i contributi nella gestione commercianti e non in quella separata, ma penso che ciò non faccia differenza.
E’ accaduto anche a me di sentirmi dire lo scorso anno da un patronato (quando ero in “ricognizione”) che, come artigiano, avrei dovuto allegare il cosiddetto “Certificato di cessazione del numero di partita IVA”.
Se la P.IVA è associata alla Gestione Separata e si vuole informare l’INPS che è stata chiusa forse potrebbe avere un senso fornire il certificato di cessazione visto che non c’è un cassetto previdenziale dedicato (come invece lo abbiamo noi, artigiani e commercianti) in cui è già specificata la data di fine attività. Ma non sono un esperto di Gestione Separata.
Oltretutto gli artigiani e i commercianti ricevono dall’INPS anche una comunicazione ufficiale di cancellazione d’impresa, quindi l’INPS sa già tutto e se proprio ci si vuole rivolgere ad un patronato per fare la domanda di pensione e si è obbligati ad assecondare la loro tendenza a chiedere tanti documenti inutili vale la pena di mostrargli questa comunicazione così poi vediamo se suggeriscono di accludere una comunicazione per informare l’INPS attraverso un documento in cui la stessa INPS ci dice che è stata chiusa l’impresa…
Ringraziano per il messaggio: Over
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Over
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 45
- Ringraziamenti ricevuti 8
25/02/2021 12:37#72733
da Over
Risposta da Over al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
Buongiorno, ho visto che in questa discussione vengono a volte descritte le indicazioni che i patronati danno per la compilazione della domanda di pensione e che spesso si riferiscono a documenti non strettamente necessari.
Un mio amico ha l’ultima contribuzione come P.IVA nella gestione separata e un patronato gli ha detto che nella sua domanda per quota 100 deve allegare il certificato di chiusura della P.IVA nel quadro dei documenti della procedura online (nella sezione “cessazione attività lavorativa” o in quella “testo libero”).
Ho il sospetto che questo certificato sia opzionale, quindi allegarlo non sarebbe un errore ma non è obbligatorio. Anche nel mio caso l’ultimo lavoro è stato con P.IVA, ho versato i contributi nella gestione commercianti e non in quella separata, ma penso che ciò non faccia differenza.
Per scrupolo chiedo comunque a chi ha fatto domanda per quota 100, avendo svolto l’ultimo lavoro con P.IVA, quali documenti ha allegato (in aggiunta al modulo AP140 che è sicuramente obbligatorio). Grazie
Un mio amico ha l’ultima contribuzione come P.IVA nella gestione separata e un patronato gli ha detto che nella sua domanda per quota 100 deve allegare il certificato di chiusura della P.IVA nel quadro dei documenti della procedura online (nella sezione “cessazione attività lavorativa” o in quella “testo libero”).
Ho il sospetto che questo certificato sia opzionale, quindi allegarlo non sarebbe un errore ma non è obbligatorio. Anche nel mio caso l’ultimo lavoro è stato con P.IVA, ho versato i contributi nella gestione commercianti e non in quella separata, ma penso che ciò non faccia differenza.
Per scrupolo chiedo comunque a chi ha fatto domanda per quota 100, avendo svolto l’ultimo lavoro con P.IVA, quali documenti ha allegato (in aggiunta al modulo AP140 che è sicuramente obbligatorio). Grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- adrobe
- Offline
- Platinum Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 487
- Ringraziamenti ricevuti 108
24/11/2020 18:37#71395
da adrobe
Risposta da adrobe al topic Domanda per quota 100 online o tramite patronato ?
devi presentare una nuova dichiarazione, a questo punto per il 2021
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Moderatori: giorgione, cochise, Nicola54