Lo ribadisce la Corte di Cassazione accogliendo il ricorso dell'Inps contro un pensionato. La residenza in Italia è un requisito costitutivo per il conseguimento delle indennità agli invalidi civili. 
La Corte di Cassazione ha respinto un ricorso dell'Inps nel quale l'istituto aveva disconosciuto l'assegno mensile di assistenza ad una disabile.
Ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile parziale è necessario che sia riconosciuta dalla commissione medica che effettua l’accertamento sanitario una percentuale di invalidità non inferiore al 74%, questo è importante altresì in quei casi in cui siamo vicini all’età per conseguire l’assegno sociale.
Siglato un Protocollo d'Intesa tra Inps e Regione Campania per semplificare l'accertamento dei requisiti sanitari volti alla concessione delle prestazioni di invalidità civile. 
La legge riconosce ai lavoratori dipendenti che hanno l'attestato di invalidità civile di poter assentarsi dal lavoro per curarsi in modo approfondito.
La novità è in vigore dal 2007. La Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell'Inps contro una cittadina disabile che aveva prodotto domanda di invalidità civile prima dell'intervento della legge 247/07 senza aver dimostrato l'iscrizione alle liste obbligatorie per il collocamento.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati