I chiarimenti in un documento dell'Inps. Partirà il 1° giugno la semplificazione nella presentazione delle domande di invalidità civile, cecità e sordità per gli individui in età attiva.
La Corte d'Appello di Torino ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla legge 118/1971. Secondo la Corte 285 euro al mese sono insufficienti per garantire un sostegno adeguato agli invalidi totali. Sotto accusa anche il mancato riconoscimento dell'incremento della maggiorazione sociale.
Le indicazioni in un documento dell'Inps. La risoluzione d'ufficio può scattare all'età di 65 anni se sussistono i requisiti per la pensione di vecchiaia anticipata.
La Corte di Cassazione accoglie le richieste di un invalido che si era visto revocare la pensione di inabilita' civile per il superamento del reddito annuo. Il reddito annuo da prendere in considerazione è quello fiscalmente imponibile.
L'Inps si adegua all'orientamento della giurisprudenza di legittimità. Il certificato medico introduttivo negativo, attestante la mancata sussistenza delle condizioni per l'erogazione dell'indennità di accompagnamento, non pregiudica la presentazione dell'azione giudiziaria.
L'orientamento della giurisprudenza comunitaria  è ormai nel senso di rimuovere tutte le discriminazione tra cittadini italiani e comunitari e stranieri legalmente soggiornanti nel nostro paese.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati