La prima fase della campagna, curata da Citibank, sarà avviata il 20 marzo e si concluderà il 15 luglio; la seconda fase durerà dal 17 settembre al 15 gennaio 2026.
L’Inps ha reso disponibile l’applicativo online per l’inoltro delle domande nel 2025. Da quest’anno potrà essere fruito anche dai soggetti che hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata (42 anni e 10 mesi gli uomini e 41 anni e 10 mesi le donne).
Grazie allo stanziamento di ulteriori cinque milioni di euro sarà più facile l’accoglimento di ulteriori domande rispetto a quelle accolte in occasione dello scorrimento della graduatoria.
La misura è prorogabile solo se alla scadenza delle 12 mensilità il beneficiario stia frequentando un corso di formazione. Esclusi dalla proroga i beneficiari che abbiano esaurito le prime 12 mensilità di Sfl nel 2024.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Estesi di un anno i tempi per la sperimentazione sul nuovo accertamento unico. Le province interessate dal 30 settembre 2025 diventano venti e aumentano anche le patologie coinvolte nella procedura.