Sperimentazione al via nelle province di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari. Dal 1° gennaio 2026 su tutto il territorio nazionale. I chiarimenti in un documento dell’Inps.
Dal 24 novembre con la presentazione di una domanda di Naspi e/o Dis-Coll. Ma non scatta nessuna sanzione se gli interessati non sottoscrivono il Patto di Attivazione Digitale. I chiarimenti in un documento dell’Inps.
In Gazzetta Ufficiale il Dm che fissa il tasso di perequazione provvisorio dal 1° gennaio 2025 per le pensioni erogate dall’INPS. Per gli assegni minimi in arrivo con la legge di bilancio anche una rivalutazione straordinaria del 2,2%.
La novità prevista dal Dm n. 174/2024. Dal 18 dicembre anche i cittadini potranno iscriversi al Siisl, aggiungendosi a disoccupati, imprese, centri per l’impiego, agenzie per il lavoro e istituti pubblici.
L’intervento previsto dal decreto legge n. 160/2024 spetta ai datori di lavoro che abbiano esaurito integralmente le tutele ordinarie (CIGO o AIS) e che abbiano non più di 15 dipendenti. Domande al via dal 3 dicembre 2024.