Fisco

Fisco

I chiarimenti in un documento dell’ente di previdenza. Completata la prima fase di gestione delle domande pervenute dai collaboratori, dottorandi, assegnisti di ricerca, lavoratori a termine, spettacolo, autonomi occasionali e incaricati alle vendite a domicilio.
In Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del Lavoro che rinnova l’agevolazione per gli anni 2021-2022. Domande all’Inail entro il 16 gennaio 2023.
Individuati settori e professioni in cui c'è forte disparità tra uomini e donne che beneficeranno il prossimo anno dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro sulle assunzioni.
I chiarimenti in un documento pubblicato da Cassa Forense e Cassa Dottori Commercialisti in merito al regime previdenziale previsto per i professionisti assunti a tempo determinato dalle PA per l'attuazione del Pnrr.
L'adempimento è necessario per i lavoratori titolari di assegni o pensioni di invalidità con meno di 40 anni di contributi che abbiano svolto nel 2021 attività di lavoro autonomo.
In Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero del lavoro che attua quanto previsto dal dl n. 80/2021. Entro il 2 dicembre 2022 i professionisti assunti dalle Pubbliche Amministrazioni per l'attuazione del Pnrr dovranno scegliere se mantenere o meno l'iscrizione all'ente privato di categoria.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati