
Fisco
Tasi 2015, resta l'incognita sull'acconto per gli assegnatari degli alloggi sociali
Molti comuni hanno esentato espressamente gli assegnatari degli immobili IACP a canone sociale dal versamento della quota sulla Tasi.
Isee, almeno un terzo delle famiglie penalizzate dalle nuove regole di calcolo
Svantaggiate dal nuovo sistema di calcolo le famiglie che hanno valori patrimoniali piu' alti. Poletti: i risultati sono incoraggianti.
Tasi 2015, l'aliquota massima resta al 3,3 per mille per le abitazioni principali
Anche per quest'anno l'aliquota massima sulle abitazioni principali non può superare il valore massimo fissato per l'anno scorso.
Pensioni, l'incentivo all'esodo resta esente dai contributi
Secondo la Cassazione tutte le erogazioni la cui funzione desumibile dalla volontà contrattuale o dall'atteggiarsi delle parti sia riconducibile a quella di agevolare lo scioglimento del rapporto sono esenti dalla retribuzione imponibile.
Isee 2015, doppia DSU per i coniugi separati solo se lo prevede il Comune
I due ex coniugi separati/divorziati, se mantengono la residenza, possono richiedere al comune la scissione del nucleo d'origine in due distinti nuclei.
Falso in Bilancio, reato esteso anche alle società non quotate. Il Testo in Gazzetta
Introdotta una stretta sul falso in bilancio, con pene fino a 8 anni per le società quotate e fino a 5 anni per le non quotate. Aumentano le pene per i reati di corruzione, peculato, induzione indebita e associazione mafiosa.
Kamsin Entrerà in vigore il prossimo 14 Giugno la legge di Riforma del falso in bilancio. Il provvedimento approvato il 21 maggio dalla Camera dei Deputati in via definitiva prevede, oltre ad una serie di misure sui reati contro la pubblica amministrazione e quelli di associazione mafiosa. La novità principale prevista dal provvedimento è che il falso in bilancio torna ad essere un delitto per tutte le imprese, non solo per quelle quotate in borsa. La reclusione, per le società quotate, nello specifico andrà da 3 a 8 anni (oggi è fra i 6 mesi e i 3 anni), mentre per le aziende non quotate va da 1 a 5 anni (oggi la pena è l'arresto fino a 2 anni, ma ci sono una serie di casi di esclusione della punibilita che sono stati cancellati). Il testo prevede anche un inasprimento delle sanzioni amministrative a carico delle società.
Nel provvedimento c'è anche un l'aumento delle pene previste dal codice penale per una serie di reati del pubblico ufficiale contro la pubblica amministrazione. In particolare: la pena massima per il peculato la reclusione passa a 10 anni e 6 mesi dagli attuali 10 anni; la pena massima per la corruzione per l'esercizio della funzione passa a 6 anni dagli attuali 5 anni; la pena per il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sarà punita con la reclusione da 6 a 10 anni (oggi da 4 a 8 anni). Streatta anche sul reato di corruzione in atti giudiziari che verrà punito con la reclusione da 6 a 12 anni (oggi da 4 a 10 anni e per il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità che sarà punito con la reclusione da 6 a 10 anni e 6 mesi (oggi da 3 a 8 anni). Il provvedimento, infine, dispone un aumento generalizzato delle pene per il reato di associazione mafiosa.
Documenti: Il testo della legge 69/2015 sul Falso in Bilancio
seguifb
Zedde