
Fisco
Fisco, Cgia: solo 146 arresti per evasione fiscale nel 2014
Grazie all’azione di contrasto dei reati fiscali intrapresa dagli uomini del fisco, nel 2014 sono state accertate 17.802 violazioni e 13.062 persone sono state denunciate: di queste, 146 sono finite in manette. L’ammontare dei beni sequestrati dalle forze dell’ordine ha superato il miliardo, per la precisione 1.192 milioni di euro. Kamsin E' la fotografia scattata dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che delinea l’azione di repressione messa in campo dagli uomini delle Fiamme gialle contro l’evasione fiscale.Le principali violazioni accertate hanno riguardato il reato di dichiarazione fraudolenta (3.875 casi), di omessa dichiarazione (3.339 segnalazioni), di fatturazioni per operazioni inesistenti (2.068 denunce).
Si evidenziano, inoltre, anche i casi di dichiarazione infedele (1.850 segnalazioni) e di occultamento e/o distruzione dei documenti fiscali (1.656 reati). Negli ultimi 8 anni c’è stato un progressivo aumento sia dei soggetti denunciati (dai 7.342 casi del 2007 ai 13.062 del 2014), sia delle violazioni accertate (si è passati dalle 7.513 del 2007 alle 17.802 dell’anno scorso). Il numero degli arrestati, invece, ha toccato la soglia minima di 111 persone nel 2008; negli anni successivi è gradualmente aumentato fino ad arrivare al picco massimo di 202 nel 2013, per poi scendere l’anno successivo a quota 146. Boom, invece, dei beni sequestrati: se nel 2007 l’ammontare economico confiscato era di soli 17 milioni di euro, nel 2014 l’importo è salito fino a toccare i 1,19 miliardi di euro.
seguifb
Zedde
Imu, esonero ridotto per i pensionati esteri
Le agevolazioni sulla Iuc previste dal decreto casa non possono essere fruite dai pensionati titolari solo di pensioni italiane.
730 precompilato, possibile uno slittamento al 23 luglio
L'agenzia delle Entrate ed il Mef stanno studiando la possibilità di prorogare il termine per la presentazione del 730 dal 7 al 23 luglio.
Bonus Prima Casa, il credito per il riacquisto diminuisce le imposte sui redditi
L'importo residuo a seguito del riacquisto della prima casa potrà essere utilizzato per ridurre le imposte sui redditi dell'acquirente.
Imu, ok all'esonero anche per le pensioni erogate in regime di convenzione
L'esonero dall'Imu sulle unità immobiliari possedute dai pensionati italiani residenti all' estero si estende anche ai titolari di pensione in convenzione internazionale. Lo precisa in una nota il Vice-Ministro all'Economia Enrico Morando in seguito alla richiesta di chiarimento da parte dei senatori del Collegio Estero sull' interpretazione dell'attuale normativa (articolo 9-bis, comma 1, del decreto legge 28 marzo 2014, n. 76). Kamsin Il Vice-Ministro conferma che l' esonero va esteso anche ai titolari di pensione in convenzione internazionale, poiché detta tipologia di pensione va considerata per entrambe le componenti a carico dei due Stati una pensione a tutti gli effetti. La nota precisa, inoltre, che se il Paese estero che eroga la pensione (' autonoma' o in totalizzazione) è anche il Paese di residenza del soggetto, il beneficio in questione si applica; se invece il pensionato risiede in un Paese estero diverso da quello che eroga la sua pensione, non si applica (ad es. il pensionato che ha una pensione italo-statunitense e risiede in Canada), trattandosi di una norma di deroga e, quindi, eccezionale, va interpretata restrittivamente".
"I senatori del Collegio Estero restano, tuttavia - precisa Claudio Micheloni -, ancora in attesa di una risposta da parte del vice-ministro Morando su un altro punto fatto presente nella richiesta di chiarimento, che riguarda la facoltà o meno dei Comuni di assimilare ad abitazione principale l' unità immobiliare posseduta da cittadini italiani residenti all' estero non pensionati. Secondo i senatori, l' articolo 9-bis, contrariamente a quanto affermato dal sottosegretario Zanetti, fu concepito come emendamento aggiuntivo e non sostitutivo della normativa vigente, in virtù della quale erano proprio i Comuni a stabilire, nell' ambito della propria potestà regolamentare, se tali unità immobiliari fossero da considerare abitazione principale o meno. I senatori del Collegio Estero annunciano, infine, che nella prossima finanziaria cercheranno di risolvere il problema del mancato esonero per il pensionato residente in un Paese estero diverso da quello che eroga la sua pensione.
seguifb
Zedde