Bonus giovani solo con incremento occupazionale netto

Giovedì, 19 Giugno 2025
Sulle assunzioni/trasformazioni intervenute a decorrere dal 1° luglio 2025. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo i rilievi della Commissione Europea.

Lo sgravio del 100% della contribuzione datoriale a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato (o trasformano un precedente contratto a termine) giovani under 35 anni è subordinato al rispetto del requisito dell’incremento netto dell’occupazione. Lo rende noto l’Inps nel messaggio n. 1935/2025 in cui spiega che la novità si applica sulle assunzioni/trasformazioni che avverranno dal 1° luglio 2025.  

Bonus Giovani

Il bonus giovani, introdotto dall’articolo 22 del dl n. 60/2024, agevola le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni in rapporti a tempo indeterminato di contratti a termine operate dai datori di lavoro con giovani under 35, mai occupati in precedenza a tempo indeterminato, dal 1° settembre 2024 fino al prossimo 31 dicembre. L’incentivo, che si applica alle assunzioni a scopo di somministrazione, ma non ai rapporti domestici, di apprendistato e al personale con qualifica dirigenziale, è pari allo sgravio del 100% dei contributi dovuti sui neo assunti, per la durata di 24 mesi a partire dall’assunzione, senza ripercussioni negative sulle pensioni dei lavoratori.

Il bonus si applica sull’intero territorio nazionale e vale sino a 500€ mensili. L’Inps ha regolato la misura con Circolare n. 90/2025 in cui è stato spiegato che non è subordinato alla realizzazione dell’incremento occupazionale netto.

Incremento occupazionale

La Commissione europea, tuttavia, ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani, anche tale condizione peraltro già vigente per la versione maggiorata (650€) nelle regioni del mezzogiorno e per l’incentivo donne (Circ. Inps 91/2025).  Di conseguenza l’Inps spiega che, come condiviso con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, la fruizione dell’esonero contributivo, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.

Il modulo di domanda già in uso per la richiesta dell’esonero “Giovani” di cui al decreto Coesione è stato implementato con l’inserimento della seguente dichiarazione da rilasciare ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: “la legittima fruizione dell'esonero ex art. 22, comma 1, del decreto-legge 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell'incremento occupazionale netto”.

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi