Pensioni
Esodati, slitta il pagamento dell'assegno nella sesta salvaguardia
Una norma nascosta della legge 147/2014 prevede che i trattamenti pensionistici erogati in favore dei nuovi 32.100 salvaguardati non potranno avere decorrenza antereriore al 6 Novembre 2014.
Kamsin Il trattamento pensionistico per i lavoratori che faranno parte della sesta salvaguardia non potrà avere decorrenza anteriore alla data di entrata in vigore della legge 147/2014, cioè il 6 Novembre 2014. E' quanto prevede l'articolo 2, comma 2 della citata legge che ha dato il via libera alla salvaguardia di un contigente di oltre 32mila lavoratori che erano risultati fuori dal mercato del lavoro alla data di entrata in vigore della Riforma Fornero del 2011.
Poche righe spuntate nel testo di legge che hanno un significato non chiaro a prima vista. Ma, a ben vedere, comporterà che i 32 mila lavoratori beneficiari del provvedimento perderanno le mensilità di pensione a cui avrebbero avuto diritto in base alla previgenti regole se queste si collocano temporalmente prima della data di entrata in vigore della legge. Un escamotage, peraltro già sperimentato con la quarta e con la quinta salvaguardia che, nei fatti, negherà ai beneficiari il diritto agli arretrati. In pratica una persona, risultante inclusa tra i 32.100 fortunati, che avesse raggiunto il diritto a pensione nel 2012 con decorrenza originaria prevista nel 2013 potrà, al massimo, ottenere la pensione non prima del 6 Novembre 2014 con perdita, quindi, delle mensilità intercorrenti tra il 2013 ed il novembre 2014.
Non solo. Come ci segnalano i nostri lettori, l'Inps erogherà la prestazione con un ulteriore ritardo. Il trattamento viene infatti posto in pagamento solo dopo la comunicazione di avvenuta inclusione nel contingente dei 32.100 salvaguardati previa presentazione della domanda di pensione. Ora, considerando che ci vorranno da sei mesi ad un anno per la chiusura delle graduatorie, i destinatari della salvaguardia potranno, pertanto, ottenere la decorrenza della prestazione solo al termine di questo ulteriore lasso di tempo che dipende, per l'appunto, dall'Inps.
Zedde
Riforma Pensioni, La Camera esamina le proposte di modifica
La modifica piu' quotata è la riduzione dell'incremento della tassazione sulla previdenza complementare. In salita gli emendamenti in favore di precoci e quota 96 della scuola.
Kamsin Oggi la Commissione Bilancio di Montecitorio procederà alla valutazione degli emendamenti alla legge di stabilità da ammettere o da stralciare. L'obiettivo è quello di giungere già domani a definire un elenco di 500 proposte che possono essere portate all'attenzione del Governo e dell'intera Commissione Bilancio. La discussione sarà quindi calendarizzata in Aula dalla Conferenza dei Capigruppo (la data che circola è quella del 24 Novembre).
Sulle pensioni sono piovuti decine di emendamenti. Le forze politiche hanno chiesto l'estensione dei benefici per i lavoratori usuranti, la sterilizzazione della penalizzazione per i cd. lavoratori precoci, passando per i quota 96 della scuola sino alla richiesta di azzerare il taglio ai patronati e a ridurre il prelievo fiscale sulla previdenza complementare, l'altro capitolo fortemente criticato.
Proprio su quest'ultimo punto potrebbe arrivare, però, il disco verde del Governo. Probabilmente l'unica apertura in materia da parte dell'Esecutivo. Che potrebbe, dunque, accogliere le proposte emendative con l'obiettivo di non colpire chi ha tentato di attutire l'effetto dei tagli attuati sulla previdenza obbligatoria. Tutti i gruppi parlamentari chiedono, infatti, la soppressione dei rincari, chi prevedendo la reintroduzione dell'imposta di successione, chi tagli lineari ai ministeri. Altre proposte chiedono un aumento dell'aliquota piu' contenuta. Scelta Civica e Pd chiedono, poi, un taglio dal 26 al 20% della tassazione sui fondi della Casse di previdenza dei professionisti.
Zedde
Pensioni, ecco chi rischia la svalutazione dell'assegno nel 2015
L'istituto di previdenza Pubblica chiederà chiarimenti al Ministero del Lavoro sulla possibilità di non applicare un coefficiente negativo ai montanti contributivi.
Kamsin L'Inps chiederà al Governo di azzerare l'effetto della svalutazione delle pensioni determinato dal andamento negativo del Pil. È quanto si apprende da fonti vicine all'istituto guidato da Tiziano Treu. L'Inps avvierà una serie di discussioni con con il Ministero del lavoro e dell'Economia per approfondire il meccanismo di calcolo contributivo introdotto nel 1995 dalla riforma Dini.
Come già anticipato dalle pagine di questo giornale, infatti, il montante contributivo viene annualmente rivalutato in base all'andamento del Pil nominale degli ultimi 5 anni. Essendo quest'anno il dato negativo (pari a -0,1927%) l'assegno previdenziale, per coloro che accederanno alla pensione nel prossimo anno, si determinerà un decremento del montante contributivo maturato e quindi un assegno più basso. L'Inps, in attesa di istruzioni dai Ministeri, congelerà il predetto tasso ragion per cui, assicurano dall'Istituto, non ci sarà alcun effetto immediato per i lavoratori.
All'Inps, del resto, fanno notare le criticità: il meccanismo studiato dalla Riforma Dini è di rivalutazione e dunque non possono scaturire effetti diversi dalla sua applicazione come una svalutazione del montante contributivo e dunque una penalizzazione per i futuri pensionati.
I Lavoratori che rischiano un assegno piu' basso - I lavoratori che sarebbero colpiti dalla svalutazione sono coloro che cesseranno l'attività ed andranno in pensione nel prossimo anno, il 2015. Infatti, chi è già pensionato ha cristallizzato la rivalutazione dei montanti contributivi al momento del pensionamento e dunque non è soggetto ad alcuna svalutazione.
Salvi anche coloro che sono andranno in pensione entro la fine di quest'anno, in quanto, la riforma del 1995, ha previsto che nell'anno di cessazione dell'attività lavorativa la rivalutazione dei montanti sia pari ad uno e di conseguenza l'accumulo di contributi versati nell'ultimo anno di lavoro non subisce né una rivalutazione ne una svalutazione.
In pratica, quindi, la svalutazione, se sarà confermata, dovrebbe riguardare solo il montante contributivo maturato al 31 Dicembre 2013 per i lavoratori che andranno in pensione nel 2015. Per i lavoratori che erano nel sistema retributivo sino al 31.12.2011 la perdita sarà minima in quanto, per loro, la svalutazione colpirà solo la contribuzione accreditata dal 1° gennaio 2012; gli effetti saranno invece piu' intensi per chi, a quella data, era nel sistema misto: nei loro confronti la svalutazione colpirà, infatti, tutto il montante accreditato dal 1° gennaio 1996.
Zedde
Riforma Pensioni, Airaudo (Sel): ok all'abolizione della Riforma Fornero
“Come è noto non è certo che il referendum proposto dalla Lega sulla riforma Fornero venga ammesso, ma se così fosse ha ragione la segretaria generale della CGIL Susana Camusso: va sostenuto. Kamsin La distanza tra la nostra visione del mondo e delle relazioni umane con quella della Lega di Salvini è enorme e non risolvibile. Mentre la pessima riforma delle pensioni del governo Monti, che ha usato i pensionati come bancomat della crisi finanziaria, ha lasciato sul campo gli esodati, senza lavoro e pensione, i lavoratori della scuola e i ferrovieri prigionieri degli errori di quella riforma, e costretto centinaia di migliaia di lavoratori a restare al lavoro nella crisi più grave dal dopo guerra, bloccando così anche le assunzioni dei giovani”.
Lo afferma il responsabile nazionale lavoro di Sel Giorgio Airaudo. Il Deputato, che ha firmato diversi emendamenti in materia pensionistica al disegno di legge di stabilità (tra cui un emendamento in favore dei quota 96 della scuola) torna a ribadire che la manovra Fornero va abolita "perché ha violato il patto tra i lavoratori e lo Stato lasciandoli senza reddito, senza lavoro e senza pensione, in una terra senza dignità. Tutti i lavoratori e le lavoratrici che dovevano andare in pensione devono poterci andare. Lo Stato deve ricostruire quel patto con quelle cittadine e quei cittadini".
"Visto che il governo Renzi, impegnato per ora nella riduzione del danno con le salvaguardie, sta fallendo la promessa della soluzione definitiva del problema degli esodati, di quota96 e dei ferrovieri, il referendum può diventare, se si terrà, uno strumento utile al lavoro, come sostenuto anche dalla segretaria della Cgil Camusso. Noi se ci sarà lo sosterremo, come sosteniamo una riforma delle pensioni che, distinguendo i lavori, differenzi il tempo della quiescenza riconoscendo la fatica nel lavoro. Più che alla Lega e ai suoi istinti pensiamo alle lavoratrici e ai lavoratori e ai loro diritti violati da ricostruire e riconquistare”, conclude Giorgio Airaudo.
Zedde
Pensioni, parola al Governo per impedire la svalutazione degli assegni
Il deputato Lello di Gioia (Pd), presidente della commissione bicamerale di vigilanza sugli enti previdenziali, ha presentato un emendamento che punta a sterilizzare il tasso di rivalutazione degli assegni se il Pil è negativo.
Kamsin Tra gli emendamenti presentati al disegno di legge di stabilità c'è anche quello che punta a risolvere il problema della svalutazione delle pensioni che potrebbe determinarsi applicando gli attuali metodi di capitalizzazione dei montanti contributivi, legati all’andamento del Pil (prodotto interno lordo). E' la proposta formulata dal deputato Lello di Gioia (Pd), presidente della commissione bicamerale di vigilanza sugli enti previdenziali, che punta a sterilizzare il tasso di rivalutazione che l’Istat calcola ogni anno sulla variazione media del Pil nel quinquennio precedente. Tasso che, a causa della recessione, ora risulterebbe negativo (-0,1927%) e che quindi andrebbe a incidere negativamente sul monte dei contributi accumulato negli anni.
«Calcoliamo un tasso almeno pari allo zero» ha indicato Di Gioia. Ma così facendo, se il meccanismo attuale restasse lo stesso, si verrebbe a creare un buco che lo Stato dovrebbe coprire, osserva la Ragioneria dello Stato. Servono coperture di circa 100 milioni sostiene Di Gioia. Il governo non è insensibile alla questione: «Abbiamo tutte le intenzioni di riflettere sul tema — assicura il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta — ma è ancora presto per dire come. È necessario fare dei calcoli molto complessi. Lasciamo lavorare l’Inps».
Ad ogni modo la strada per la soluzione della vicenda già nella legge di stabilità appare in salita: «L’ideale sarebbe poter operare una correzione minima dell’attuale sistema senza modificarlo nella sostanza » ha detto all'Ansa Giorgio Santini (Pd), membro della commissione bicamerale di vigilanza sugli enti previdenziali lasciando intendere come si è ancora lontani da una soluzione condivisa. Per ora, però, ricorda il Ministero del Lavoro, non ci saranno effetti sugli assegni: partirà a breve un confronto tra Via Veneto ed Inps e, in attesa che si delinei come procedere, l'applicazione dei coefficienti negativi resterà, al momento, sospesa.
Zedde
Riforma Pensioni, si riapre la partita con la legge di stabilità
Si apre questa settimana la trattativa sui ritocchi alla legge di stabilità in Commissione Bilancio a Montecitorio. Migliaia sono gli emendamenti presentati dalle forze politiche mentre per quelli del governo c'è ancora tempo. Kamsin Sul fronte delle pensioni sono piovuti emendamenti a 360 gradi: dall'estensione dei benefici per i lavoratori usuranti, ai precoci, passando per i quota 96 della scuola sino alla richiesta di azzerare il taglio ai patronati e a ridurre il prelievo fiscale sulla previdenza complementare, l'altro capitolo fortemente criticato un pò da tutte la forze politiche.
Sul tavolo di commissione Bilancio e governo ci sono anche altri temi trasversali come l'introduzione della local tax, il Tfr, dagli sgravi contributivi per i neoassunti ai fondi per gli ammortizzatori sociali, fino alle platee dei beneficiari dei bonus degli 80 euro (da estendere ai pensionati) e del nuovo bonus bebè.
Ma, nonostante le aperture a modifiche qualitative della manovra, e a correzioni che enfatizzino la sua portata espansiva, alcune richieste, come quelle dell'estensione dei benefici previdenziali, hanno poche chance di essere accolte. Soprattutto per la contrarietà del Governo che non intenderebbe concedere altre deroghe dopo la recente approvazione della legge 147/2014 in materia di sesta salvaguardia. Anche un intervento sulla platea degli 80 euro che sarebbe legata all'Isee o introducendo il quoziente familiare, indicano fonti vicine a Palazzo Chigi, è molto complesso, motivo per cui, tra l'altro, non è stato fatto finora.
Diverso il discorso per il bonus alle neomamme, per cui i deputati chiedono di rivedere il tetto a 90mila euro a favore dei redditi più bassi,, misura sulla quale potrebbe esserci un ritocco verso il basso. Quasi certo un intervento correttivo sulla tassazione sui fondi pensione (che adesso la manovra fa salire dall'11 al 20%) in quanto il governo ha dato disponibilità a rivedere il capitolo, mentre ancora apertissima è la partita sulla Tfr - tema su cui sono arrivate richieste di revisione da tutti i partiti. Possibile anche venga accolto l'emendamento che sterilizza le penalizzazioni sino al 31 Dicembre 2017 per i cd. lavoratori precoci dopo l'apertura del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, delle scorse settimane. Resta invece in salita la possibilità di aumentare le risorse per gli ammortizzatori, perché i margini disponibili già sono stati ampiamente utilizzati e nuovi interventi particolarmente onerosi avrebbero bisogno di ulteriori coperture difficili da reperire.
Zedde