Pensioni

Pensioni

Verso un accordo per contenere il taglio ai patronati. L'Aliquota sulla previdenza complementare potrebbe salire solo al 15%. Riammesso l'emendamento per i 4 mila docenti e personale Ata nel movimento "quota 96".

Ricollocazione presso un fondo del Ministero del Lavoro di 256 milioni di euro, stanziati per gli esodati e non utilizzati. Sono queste alcune delle modifiche approvate ieri dalla V Commissione Bilancio di Montecitorio su proposta del Governo al disegno di legge di stabilità.

Nei giorni scorsi, invece, sono stati segnalati diversi emendamenti a firma delle forze politiche che potrebbero portare ad un temperamento di alcune misure soprattutto sul pacchetto previdenziale, fortemente penalizzato nel testo govenativo della legge di stabilità.

Kamsin Passano infatti l'esame di ammissibilità della V Commissione presieduta da Francesco Boccia (Pd) gli emendamenti che chiedono lo stop al taglio di 150 milioni di euro ai patronati. Contro la sforbiciata si è compattato un fronte largo. Ben 100 deputati del Partito Democratico hanno firmato un emendamento che chiede il ripristino completo dei fondi. Difficile per il governo riuscire a mettere un argine. Così dal Tesoro sarebbero arrivati i primi segnali di apertura.

Altra modifica ormai data quasi per acquisita, è la riduzione del balzello fiscale sui Fondi pensione. Nella manovra il governo ha ritoccato al rialzo il prelievo dall’11,5% al 20%. Ora potrebbe portarlo al 15%. Si tratta ancora sul prelievo delle Casse Professionali. Passa il giudizio di ammissibilità anche l'emendamento di Sel che punta a reintrodurre la possibilità per i 4mila lavoratori del comparto scuola che si riconoscono nel movimento cd. quota 96 di accedere alla pensione dal prossimo 1° settembre 2015. Su proposta del Pd è stato poi riammesso, ieri, un emendamento in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto.

Altre norme al vaglio della Commissione Bilancio riguardano la possibilità di unificare il pagamento dei trattamenti previdenziali il 1° del mese (e non il 10 come previsto nel testo governativo per gli 800mila lavoratori interessati dalla misura), alcune norme in materia di estensione dei benefici previdenziali in materia dei lavoratori usuranti.

Per entrare nel vivo del dibattito sulla legge di stabilità si dovrà tuttavia attendere ancora una settimana dopo il voto finale sul Jobs Act previsto per il 26 Novembre. Solo concluso questo capitolo l'Aula della Camera affronterà il ddl di stabilità.

Zedde

Lo stesso Istituto di previdenza ha tuttavia quantificato in oltre 49mila i lavoratori esodati non salvaguardati con gli attuali sei provvedimenti di tutela.

Sul web si scatena l'allarme dopo l'audizione avvenuta ieri in Commissione Lavoro del Senato dei vertici dell'Inps, il Commissario Straordinario Tiziano Treu e il Direttore Generale Mauro Nori, in cui è stato precisato che le operazioni di salvaguardia sono praticamente concluse e che tutti gli esodati sono stati salvaguardati. La redazione di pensionioggi.it è stata raggiunta da decine di mail di lettori profondamente arrabbiati e allo stesso tempo delusi dalla notizia. 

Kamsin La posizione dell'Inps non giunge, però, a sopresa. Già a fine settembre era stato infatti approvato un ordine del giorno dalla Commissione Lavoro di Palazzo Madama condiviso praticamente da tutti i gruppi di maggioranza in occasione dell'approvazione della sesta salvaguardia. Il provvedimento impegnava il governo a non utilizzare più lo strumento pensionistico per risolvere i problemi occupazionali nella fascia dei cinquantenni e sessantenni e ad attivare invece di insieme di misure per la promozione dell'invecchiamento attivo sulle quali, "l'Italia è ancora l'anno zero".

E' facile, tuttavia, smentire le osservazioni dell'Inps. Lo scorso 15 ottobre, nel corso di un atto di sindacato ispettivo promosso dal Partito Democratico, è stato chiesto all'Inps ed al Ministero del lavoro di quantificare quanti sarebbero i lavoratori rimasti esclusi dalle attuali sei salvaguardie con maturazione della decorrenza del trattamento pensionistico, calcolato secondo le vigenti regole, entro il 6 gennaio 2019. Ebbene, secondo i dati diffusi dal Sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba (Pd), sarebbero oltre 49mila i lavoratori rimasti esclusi dalle attuali sei salvaguardie. E parliamo sempre di lavoratori che hanno cessato il rapporto entro il 2011, prima della Riforma Fornero. Ciò dovrebbe quantomeno aprire gli occhi sul problema. Se poi non lo si vuole affrontare, in quanto a livello politico manca l'assenso, basta dirlo. 

L'indicazione, peraltro, si pone in contrasto con quanto affermato nei mesi scorsi dal Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il quale, al momento dell'adozione della sesta salvaguardia, aveva indicato la possibilità di interventi strutturali da inserire nella legge di stabilità per dare una risposta a quelle tante e diverse situazioni, non definibili tecnicamente come esodati, ma che rappresentano persone che perdono o hanno perso il lavoro e che con gli ammortizzatori non arrivano raggiungere la pensione.

Queste misure, che avrebbero dovuto essere predisposte già con la presente legge di stabilità, sono ancora in fase istruttoria presso il Ministero del Lavoro ed è praticamente scontato che saranno rinviate dati gli strettissimi margini di manovra che il governo ha con l'attuale finanziaria.

Zedde

Parlando a margine della audizione in commissione Lavoro al Senato che si è tenuta ieri il neo commissario straordinario dell'Istituto, Tiziano Treu, ha confermato la posizione dell'Inps sull'ipotesi di congelare l'effetto di un Pil negativo sul meccanismo di rivalutazione dei montanti contributivi come previsto dalla legge Dini del 1995.

Kamsin Secondo Treu la legge, alla lettera, "è conforme alla nostra opinione, infatti si parla di rivalutare e non di svalutare". Secondo il commissario straordinario, per evitare il rischio di una diminuzione dei futuri importi pensionistici, non serve una norma ulteriore da approvare nella legge di stabilità ma basta che il Ministero dell'economia e del Lavoro forniscano una interpretazione della disciplina già esistente.

Secondo Treu, anche la Corte Costituzionale si è occupata almeno di un caso simile giudicando contrario al sistema la possibilità di una svalutazione. Non ci sarebbe neppure, secondo il Commissario, un problema di coperture, al momento, in quanto per ora il nodo riguarda esclusivamente il meccanismo di calcolo.

Zedde

Verso un accordo per contenere il taglio ai patronati. L'Aliquota sulla previdenza complementare potrebbe salire solo al 15%. Riammesso l'emendamento per i 4 mila docenti e personale Ata nel movimento "quota 96".

Continua il braccio di ferro tra forze politiche, sindacati e governo sugli emendamenti da apportare alla legge di stabilità, in corso di esame alla Commissione Bilancio di Montecitorio. Le aperture da parte del Governo nei giorni scorsi confermano la possibilità di un temperamento di alcune misure soprattutto sul pacchetto previdenziale, fortemente penalizzato nel testo govenativo della legge di stabilità.

Passano infatti l'esame di ammissibilità della V Commissione presieduta da Francesco Boccia (Pd) gli emendamenti che chiedono lo stop al taglio di 150 milioni di euro ai patronati. Contro la sforbiciata si è compattato un fronte largo. Ben 100 deputati del Partito Democratico hanno firmato un emendamento che chiede il ripristino completo dei fondi. Difficile per il governo riuscire a mettere un argine. Così dal Tesoro sarebbero arrivati i primi segnali di apertura.

Kamsin Azzerare l’intero taglio da 150 milioni, tuttavia, non sarà possibile. Si tratta attorno ad una sforbiciata più contenuta. Il modello sarebbe quello di un emendamento firmato da Marco Causi del Pd, e che prevede una riduzione del fondo per i patronati di una quarantina di milioni, in pratica il 10% dell’intero ammontare (430 milioni). Contemporaneamente anche il prelievo dello 0,226% sui contributi versati dai lavoratori, e che il governo puntava a ridurre allo 0,148%, verrebbe invece contenuto allo 0,205%.

Kamsin Altra modifica ormai data quasi per acquisita, è la riduzione del balzello fiscale sui Fondi pensione. Nella manovra il governo ha ritoccato al rialzo il prelievo dall’11,5% al 20%. Ora potrebbe portarlo al 15%. Si tratta ancora sul prelievo delle Casse Professionali. Passa il giudizio di ammissibilità anche l'emendamento di Sel che punta a reintrodurre la possibilità per i 4mila lavoratori del comparto scuola che si riconoscono nel movimento cd. quota 96 di accedere alla pensione dal prossimo 1° settembre 2015.

Non ha invece trovato spazio la proposta dello stop alle penalizzazioni sino al 2017 sulla quale si era battuta l'Onorevole Maria Luisa Gnecchi (Pd). In assenza del placet del governo il Pd ha preferito non presentare, per ora, emendamenti in tal senso. Altre norme al vaglio della Commissione Bilancio riguardano la possibilità di unificare il pagamento dei trattamenti previdenziali il 1° del mese (e non il 10 come previsto nel testo governativo per gli 800mila lavoratori interessati dalla misura), alcune norme in materia di estensione dei benefici previdenziali in materia dei lavoratori usuranti.

Ma il capitolo previdenziale non è l’unico modifica alla quale si sta lavorando. Sul regime dei minimi Iva si va verso una riscrittura della norma. L’aliquota forfettaria dovrebbe scendere dal 15% al 10%, mentre il reddito che consente di accedere al sistema agevolato salirebbe da 15 mila a 30 mila euro. Stesso discorso sulla tassazione del Tfr in busta paga. Si cercano risorse per tassarlo in maniera agevolata, e non con l’aliquota marginale come previsto dalla versione attuale del provvedimento.

Chi ha debiti con il fisco potrebbe presentare domanda di rateizzazione semplificata, senza alcun onere di dimostrare con documenti la propria situazione di difficoltà, e accedere al pagamento dilazionato per un periodo fino a dieci anni (120 rate mensili). Verrebbe applicato un tasso di interesse annuo lordo del 3,69, più basso di quello erariale (4,5%). Per le rate è previsto un importo minimodi 100 euro.

Zedde

L'Inps ha chiarito che il termine di pagamento del trattamento di fine servizio per i lavoratori salvaguardati nel pubblico impiego è soggetto alle regole generali attualmente vigenti.

La salvaguardia disposta dal decreto legge 201/2011 e da successive norme per  particolari categorie di lavoratori, consistendo nella conservazione delle regole di accesso alla pensione precedenti il 6 dicembre 2011 (data di entrata in vigore della riforma Monti Fornero), non ha alcun effetto diretto sui termini e le modalità di pagamento dei trattamenti di fine servizio e fine rapporto per i lavoratori che accedono alla salvaguardia. E' quanto ha precisato l'istituto con il messaggio Inps 8680/2014 del 12 novembre 2014.

Kamsin L'Inps ricorda, pertanto, che i termini di pagamento del TFS per i lavoratori salvaguardati sono quelli vigenti nel regime generale e conseguentemente, qualora non operi alcuna deroga all’applicazione della disciplina generale, si deve tener conto della causa e della data di cessazione dal servizio ai fini dell’applicazione del corretto termine di pagamento secondo le istruzioni diramate con la circolare Inps 73/2014.

"Per esempio, se la cessazione del rapporto di lavoro e la  maturazione del diritto a pensione sono intervenuti dopo il 31  dicembre 2011 e prima del raggiungimento del limite di età ordinamentale, la prestazione non può essere messa in pagamento prima di 24 mesi,  nulla rilevando la circostanza che il pensionamento è avvenuto con 40 anni di anzianità contributiva". 

La questione interessa soprattutto i lavoratori del pubblico impiego che fruiscono dei congedi e dei permessi di cui alla legge 104/1992 (2500 in quarta salvaguardia ed altri 1800 lavoratori in sesta salvaguardia). In altri termini, secondo la disciplina generale, tali lavoratori, riceveranno il pagamento dell'indennità di buonuscita, dopo 24 mesi dalla data di dimissioni volontarie. Scaduti questi termini, l’istituto ha l'onere di porre in pagamento la prestazione entro 3 mesi pena il pagamento degli interessi. Nei casi di risoluzione da parte della pubblica amministrazione e/o di raggiungimento del limite ordinamentale (65 anni) i termini vengono accorciati a 12 mesi.

Per importi superiori a 50mila euro ma inferiori a 100mila euro il pagamento sarà frazionato secondo quanto previsto dalla legge 147/2013. L'erogazione avverrà in due rate di cui la prima erogata con i termini sopra citati e la seconda trascorsi ulteriori 12 mesi. Se la prestazione dovesse risultare superiore a 100mila euro, l'erogazione avverrà in tre rate con l'ultima rata pagata dopo ulteriori 12 mesi dalla seconda erogazione.

Si ritiene, peraltro, che i dipendenti che grazie alla salvaguardia riescano a conseguire un diritto a pensione entro il 2013 i frazionamenti di 50mila e 100mila siano portati rispettivamente a 90mila e 150mila euro.

La precisazione, dunque, sgombra il campo dai dubbi circa la possibilità che anche i salvaguardati fossero soggetti allo slittamento del pagamento del TFS previsto dalla Circolare Inps 79/2014 in favore dei lavoratori soprannumerari ai sensi del Dl 95/2012, ipotesi che è stata, smentita, per l'appunto dall'Inps.

Zedde

L'Anief-Confedir esprime soddisfazione per la riammissione dell'emendamento al testo del disegno di legge di stabilità (Ac 2679-bis) in Commissione Bilancio di Montecitorio a firma Pannarale (Sel) e Airaudo: "questi lavoratori avevano i requisiti per lasciare il lavoro alla fine dell'anno scolastico 2011/2012. Permettergli di lasciare il servizio, come da noi sempre invocato, darebbe loro giustizia e aiuterebbe a ringiovanire il corpo docente italiano piu' vecchio al mondo". Kamsin La proposta emendativa consentirebbe ai docenti del comparto scuola che hanno maturato un diritto a pensione entro la fine dell'anno scolastico 2011/2012 di essere collocati in quiescenza dal prossimo 1° Settembre 2015.

L'emendamento fissa in 4mila il numero dei potenziali beneficiari della misura ma, come ricordano dalla Cisl Scuola, alcuni di questi lavoratori sono già usciti dal mondo del lavoro o attraverso la legge 104/1992 (con la quarta o sesta salvaguardia) o perchè hanno, nel frattempo, maturato i nuovi requisiti previsti dalla Riforma Fornero.

A livello politico tuttavia la strada per l'approvazione dell'emendamento è in salita. Il Pd non ha infatti presentato un emendamento in tal senso, stante la contrarietà dell'esecutivo e ciò lascia intendere che la proposta non avrà vita lunga. La prossima parola spetta ora alla Commissione Bilancio che dovrà votere gli emendamenti. 

Zedde

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi