Pensioni

Pensioni

La proposta di legge sugli esodati, a firma del presidente della commissione Lavoro Cesare Damiano (Pd), inizierà l’esame in aula alla Camera da lunedì 23 giugno. E' quanto ha deciso oggi la conferenza dei capigruppo della Camera.

{div class:article-banner-left}{/div}

La proposta di legge unificata contiene la cd. sesta salvaguardia, un insieme di norme volte a tutelare quei lavoratori che attualmente non hanno potuto mantenere il beneficio delle vecchie regole pensionistiche, quelle vigenti sino al 31 dicembre 2011.

Si ricorda che la proposta tutela, in sostanza, i lavoratori che fruiscono della mobilità sulla base di accordi sindacali stipulati entro il 2011 che maturino i requisiti per la pensione entro 2 anni dal termine dell'indennità di mobilità; gli autorizzati ai volontari che abbiano presentato domanda entro il 31 gennaio 2012 che maturino la decorrenza del trattamento entro il 2018; i lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro (unilateralmente o con accordi) che maturano il requisito per la pensione (non piu' la decorrenza) entro il 6 dicembre 2014.

Modifiche importanti interessano anche i lavoratori precoci in favore dei quali viene resa valida la contribuzione accreditata a qualsiasi titolo al fine di escludere le penalizzazioni sino al 31.12.2017 previste dall'articolo 24, comma 10 del Dl 201/2011. Altri benefici interessano gli autorizzati ai volontari prima del 20 luglio 2007 ed il personale ferroviario viaggiante, di macchina e di manovra.

Dopo aver ottenuto  un parere dal Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF, l’Inail  ha emanato ieri una circolare esplicativa in merito alla riduzione del 50% in caso di assunzioni over 50 e donne di qualunque età, così come previsto dalla legge 92/2012.

{div class:article-banner-left}{/div}

Infatti, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2013 con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato (anche in somministrazione) di lavoratori di età non inferiore ai 50 anni, disoccupati da oltre 12 mesi, spetta la riduzione del 50% dei premi per 1 anno. La riduzione è prolungata di 18 mesi se il contratto è trasformato a tempo indeterminato.

Stesse agevolazioni sono applicate, nel rispetto del regolamento Ce 800/2008, ai datori di lavoro che assumono donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in aree agevolate dell'Unione europea, individuate di anno in anno con decreto ministeriale e per quelle di professioni o settori economici caratterizzati da disparità occupazionale di genere.

L'Ex ministro del lavoro Cesare Damiano chiede, superata la tornata elettorale del 25 Maggio, un iter rapido per risolvere i problemi sul fronte delle pensioni a cominciare dalla riapertura del tavolo di confronto sulla questione esodati: "Chiediamo al Ministro del Lavoro Giuliano Poletti di riconvocare a breve il tavolo di confronto sul tema delle pensioni che ha visto,  nel corso della prima riunione del 7 maggio scorso,  la presenza dei dicasteri del Lavoro e dell’Economia, dell’ INPS e delle  Commissioni Lavoro di Camera e Senato.

{div class:article-banner-left}{/div}

Dopo quel primo esame del tema degli ‘esodati’, occorre ora passare ad una soluzione di merito. Il ministro Poletti si è impegnato ad indicare prime proposte che,  per noi,  passano attraverso due strade:l’introduzione di un criterio di flessibilità nel sistema pensionistico, oppure  il ripristino del sistema delle quote, aggiornato rispetto alle soluzioni trovate nel 2007 dal Governo Prodi. Va ricordato che la Commissione Lavoro della Camera ha formulato un testo, frutto della ricerca unitaria di tutti i partiti, che potrebbe essere calendarizzato per l’aula entro la fine del mese di giugno. Prima di quella data va trovata una soluzione, compresa la copertura finanziaria: altrimenti la questione ‘esodati’ corre il rischio di restare al palo.

Dopo le elezioni europee si rasserena il dibattito politico e al ministero del lavoro si torna a discutere sulle modifiche da apportare alle pensioni. Tema caldo che comprende tanti capitoli aperti su cui probabilmente si interverrà in piu' riprese a seconda delle risorse disponibili a bilancio.

{div class:article-banner-left}{/div}

L'idea dell'esecutivo a guida Renzi, legittimato in toto dal voto di Domenica, è di accelerare e di approvare già alcune norme sulle pensioni con la Riforma della Pubblica Amministrazione in vista del Cdm del prossimo 13 Giugno quando verrà ufficialmente presentata ai giornalisti. All'ordine del giorno c'è comunque l'abrogazione del trattenimento in servizio e la reintroduzione dell'esonero, istituto abrogato con la legge 214/2011, che consentirebbe una sorta di uscita anticipata sull'età pensionabile attuale. Anticipo tuttavia che secondo le dichiarazioni della Madia potrebbe essere limitato ad un anno, massimo due rispetto alle vigenti norme e comunque sempre nell'ottica di favorire la cd. staffetta generazionale, punto chiave per l'esecutivo Renzi.

Poi dovrebbero essere svelate le decisioni sul personale della scuola, i cd. Quota 96, che freme per vedersi riconoscere la deroga per uscire il prossimo 1° Settembre.  Tema questo oggetto di uno specifico impegno per risolvere la vicenda assunto durante le elezioni del titolare del dicastero di Viale Trastevere, Stefania Giannini, che ha peraltro pubblicamente riconosciuto essere «frutto di un errore legislativo».
Sono oltre due anni che questo personale si batte per vedersi riconoscere il diritto di poter andare in pensione con i requisiti di età e di anzianità contributiva richiesti dalla normativa previgente l'entrata in vigore della riforma Fornero e posseduti entro il 31 agosto 2012, termine dell'anno scolastico 2011/2012. Due anni di proteste, di ricorsi alla magistratura e di esposti che sinora però non hanno prodotto alcun esito. Si può anche ricordare, come sostiene la Cisl Scuola, che a fronte di 4mila potenziali beneficiari della norma, come stimati dal Miur, solo una piccola parte deciderà effettivamente di avvalersi della deroga, se approvata. In molti infatti potrebbero decidere di rimanere comunque sul posto di lavoro al fine di maturare una pensione piu' elevata. Ciò secondo il sindacato comporterebbe oneri minori di quelli stimati dalla Ragioneria dello Stato.

E poi c'è il tema legato agli esodati, il capitolo di gran lunga piu' spinoso per l'esecutivo per il quale ancora non si è individuata una soluzione soddisfacente. Con l'ultima salvaguardia, la quinta, si è riconosciuto il beneficio delle vecchie regole in favore di altre 23mila persone ma restano molti gli esclusi, colpiti da una Riforma ingiusta nel 2011. Per questi soggetti il ministro Poletti ha avviato un tavolo di confronto con l'Inps, sinora inconcludente, che si spera però porti all'adozione di una soluzione strutturale.

Si avvicina la prima scadenza per l'esercizio dell'opzione donna. Non potranno piu' accedere al regime coloro che perfezionano 58 anni e 3 mesi di età e 35 di contributi dopo il prossimo 31 maggio.

{div class:article-banner-left}{/div}

Per le lavoratrici optanti autonome quella del 31 maggio sarà l'ultima chiamata. Chi avrà raggiunto i 58 anni e 3 mesi di età e 35 di contributi entro tale data potrà ancora scegliere di uscire in anticipo con l'assegno decurtato di circa un quarto con il regime sperimentale donna; chi li maturerà dopo sarà esclusa. Almeno se non ci saranno ripensamenti da parte dell'Inps e del Ministro del Lavoro Poletti.

E' quanto hanno stabilito le circolari Inps 35 e 37 del 2012 che hanno limitato l'ozione del contributivo di cui all'articolo 1, comma 9 della legge 243/04 alle sole lavoratrici che perfezionino la decorrenza della prestazione pensionistica entro il 31 dicembre 2015. Considerando che le lavoratrici autonome hanno una finestra mobile di 18 mensilità i requisiti per del diritto devono essere maturati pertanto entro il 31 maggio 2014. Le autonome che raggiungano i requisiti oltre questa data avrebbero infatti decorrenza dal 1° gennaio 2016 e di conseguenza sarebbero escluse dal beneficio. 

Sulla vicenda in realtà il governo Letta si era impegnato a intervenire con la rimozione del vincolo introdotto dall'Inps sulla decorrenza, in modo che fosse sufficiente che entro il 31.12.2015 venisse solo raggiunto il diritto e la decorrenza potesse essere anche successiva. Ma il Governo Letta è caduto e per ora Renzi e Poletti non hanno piu' affrontato la questione.   

Le lavoratrici dipendenti hanno invece ancora sei mesi per perfezionare i requisiti, perchè per loro la finestra mobile è piu' breve, pari a 12 mensilità; ciò determina che i requisiti potranno essere perfezionati entro il 30 novembre di quest'anno (o entro il 30 dicembre se dipendenti del pubblico impiego). Il requisito anagrafico in questo caso è di un anno inferiore rispetto alle autonome: 57 anni e 3 mesi. 

Dal prossimo 6 luglio pietra tombale sul ricalcolo delle pensioni, ma sono centinaia di migliaia le pratiche rimaste inevase e, senza un intervento diretto dell'Inps, eventuali errori nelle pensioni provvisorie diventeranno irrimediabili.

{div class:article-banner-left}{/div}

A dare l'allarme è Morena Piccinini, presidente del patronato Inca Cgil, ricordando che a luglio scade il triennio imposto da una legge del 2011. Triennio che, peraltro, vale solo per i lavoratori, mentre se l'Inps si accorge che sta erogando più del dovuto non ha limiti di tempo per ridurre gli assegni, "un punto su quale - osserva Piccinini - il Parlamento dovrebbe riflettere".

La pensione definitiva è il calcolo dell'importo fatto dall'Inps tenendo conto dei dati Istat aggiornati. In pratica, quando ci si ritira dal lavoro, l'istituto nazionale fa una stima di massima e determina un importo temporaneo. Poi, però, lo stesso istituto dovrebbe ricalcolare l'assegno e definire l'importo definitivo. "I controlli vengono fatti su richiesta dell'interessato e a rischio errori - sottolinea Piccinini - ci sono soprattutto coloro che hanno usufruito della mobilità lunga, effetto della crisi che coinvolge gran parte del tessuto industriale del nostro paese".

Il pericolo, dunque, è di "ritrovarci con gli uffici dell'Inps ingolfati da queste domande, soltanto a noi ne sono giunte circa 100mila da gestire. Per questo ci siamo rivolti all'Inps chiedendo di risolvere la situazione, non vorremmo essere costretti a fare centinaia di migliaia di cause". La lentezza, a dire il vero, non dipende solo dall'inerzia dell'istituto, ci sono anche difficoltà oggettive. Si fa l'esempio di un lavoratore la cui pratica è rimasta imbrigliata per vent'anni: ebbe un periodo di malattia, Inps e Inail non hanno mai trovato un accordo sul riconoscimento della malattia o dell'infortunio e ora, al terzo grado di giudizio, sono passati i termini e ogni suo diritto è decaduto.

"L'Inps ha tentato -ammette Morena Piccinini- di tranquillizzarci, rispetto all'allarme che abbiamo lanciato, dicendo che non c'è nessun rischio sia per quanto riguarda i lavoratori che avevano la mobilità in passato e che hanno una pensione che deve  essere ricalcolata, sia per le altre situazioni con pensioni più vecchie per le quali noi abbiamo fatto la domanda di ricalcolo".

"L'Istituto ha così diffuso -continua Piccinini - un comunicato stampa che, come sappiamo, lascia il tempo che trova; per poi emanare un messaggio ai direttori di sede che difficilmente può essere usato in giudizio, perchéè non è una circolare ufficiale inserita sul sito che rappresenta la posizione ufficiale dell'Inps". "Quindi vogliamo che l'Inps - auspica il presidente dell'Inca- si metta in condizione di liquidare tempestivamente tutte le richieste che gli arrivano. Non deve lasciar passare i tre anni, anche perchè il tempo fissato dalla legge per il ricalcolo è di 120 giorni, e deve garantire la liquidazione di tutte le domande pendenti oppure di dare una risposta al pensionato, positiva o negativa che sia". "L'Inps deve, inoltre, garantire - sottolinea - che sulle pensioni liquidate in modo provvisorio non deve scattare la decadenza. Anche perchè la decadenza non vale solo se eccepita dall'Inps, ma può essere riconosciuta o imposta direttamente dal giudice d'ufficio".

"Ci auguriamo che l'Istituto - conclude - accolga la nostra richiesta e non ci sia bisogno di fare tante cause, anche perchè non abbiamo nessun interesse ad invadere le corti di giustizia italiane".

© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati