
Pensioni
Prepensionamenti Pa, l'Inps comunica le modalità di accesso ai benefici
Le Pubbliche Amministrazioni che intendano collocare in prepensionamento il personale in esubero dovranno richiedere preventivamente all'Inps la certificazione che gli interessati alla procedura perfezionino, attraverso la disciplina previgente al Dl 201/2011, la decorrenza del trattamento pensionistico entro il 31 Dicembre 2016. E' quanto ha precisato il messaggio Inps 4834/2014 pubblicato ieri sul sito dell'istituto.
{div class:article-banner-left}{/div}
Com'è noto, secondo quanto stabilito dall'articolo 11, comma 2 del Dl 95/2012 come modificato dal Dl 102/2013 e ribadito di recente con la Circolare della Funzione Pubblica 4/2014, i lavoratori dichiarati in esubero a seguito dei piani di riduzione del personale approvati dalla Pubblica Amministrazione in cui prestano servizio possono essere collocati a riposo, con la vecchia disciplina di pensionamento, a condizione che riescano a perfezionare la decorrenza della prestazione pensionistica entro il 31 dicembre 2016.
L'Inps precisa con il messaggio 4834 che prima della risoluzione del rapporto di lavoro con il lavoratore l’Amministrazione deve chiedere alla sede Inps, territorialmente competente in base alla sede di servizio degli interessati, la certificazione del diritto a pensione e la relativa decorrenza in modo che sia accertata che quest'ultima avvenga entro il 31.12.2016.
Per rispettare la data di decorrenza del 31 dicembre 2016, il diritto con il c.d. sistema delle quote deve tener conto del regime delle decorrenze di cui alla legge 122/2010 (12 mesi di finestra mobile) e nell’ipotesi del raggiungimento della massima anzianità contributiva di 40 anni (che risulta perfezionata con 39 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio) è necessario altresì considerare l’integrazione introdotta dalla legge n. 111/2011 (posticipo della finestra mobile di ulteriori 1, 2 o 3 mesi in relazione alla maturazione della massima anzianità contributiva rispettivamente nell’anno 2012, 2013 o 2014). In pratica i lavoratori interessati alla disciplina sono coloro che hanno raggiunto il diritto a pensione entro il 30.12.2015 o i 40 anni di contributi entro il 30 settembre 2015.
L’Istituto provvederà al rilascio delle relative certificazioni nel termine di 30 giorni dall’invio degli elenchi del personale da parte delle Amministrazioni locali ovvero richiederà, nel medesimo termine, agli Enti le informazioni utili per il completamento della posizione assicurativa degli interessati. Una volta acquisiti tutti i dati necessari, la Sede rilascerà la certificazione del diritto sulla base della quale l’Amministrazione potrà procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro, tenendo conto del regime delle decorrenze.
L'Inps precisa inoltre che la certificazione del diritto rilasciata avrà valore esclusivamente dichiarativo atteso che ricade nell’esclusiva competenza dell’Amministrazione l’individuazione delle condizioni prescritte per il riconoscimento delle posizioni eccedentarie o soprannumerarie.
Pensioni, Damiano: entro giugno risolvere la questione esodati
L'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano apprezza l'annuncio del premier sull'estensione del bonus irpef anche ai pensionati dal prossimo anno: "È importante l’annuncio del Premier Matteo Renzi a proposito dell’estensione, a partire dal 2015, degli 80 euro netti mensili anche ai pensionati. Questo impegno sana una discriminazione tra lavoratori dipendenti, che avranno questo aumento dalla fine del mese di maggio, e pensionati".
{div class:article-banner-left}{/div}
Damiano torna a ribadire con forza la necessità di una revisione del capitolo previdenza in grande stile: "Vorremmo che l’attenzione posta dal Primo Ministro anche a questa categoria di cittadini facesse assumere come una delle priorità dell’Esecutivo la questione previdenziale. Per questo chiediamo al Ministro del Lavoro Giuliano Poletti di riconvocare a breve il tavolo di confronto sul tema delle pensioni che ha visto, nel corso della prima riunione del 7 maggio scorso, la presenza dei dicasteri del Lavoro e dell’Economia, dell’ INPS e delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato".
Dopo quel primo esame del tema degli ‘esodati’, occorre ora passare ad una soluzione di merito.
Il ministro Poletti si è impegnato ad indicare prime proposte che, per noi, passano attraverso due strade:l’introduzione di un criterio di flessibilità nel sistema pensionistico, oppure il ripristino del sistema delle quote, aggiornato rispetto alle soluzioni trovate nel 2007 dal Governo Prodi. Va ricordato che la Commissione Lavoro della Camera ha formulato un testo, frutto della ricerca unitaria di tutti i partiti, che potrebbe essere calendarizzato per l’aula entro la fine del mese di giugno. Prima di quella data va trovata una soluzione, compresa la copertura finanziaria: altrimenti la questione ‘esodati’ corre il rischio di restare al palo.
Pensioni, all'Inps scende il disavanzo
Con la prima variazione al bilancio di previsione 2014, l'Istituto migliora di 4 miliardi il conto economico. Il "rosso" scende a 8 miliardi ma la gestione ex-inpdap continua a mostrare un disavanzo strutturale importante.
{div class:article-banner-left}{/div}
Otto miliardi di buco per l'Inps. Un 2014 per niente facile per l'Istituto Nazionale di Previdenza che comunque, chiuderà l'anno con un miglioramento, rispetto al bilancio di previsione, per circa 4 miliardi. E' quanto emerge dalla prima nota di variazione al bilancio preventivo approvato dal Consiglio di integrazione e vigilanza dell'Istituto lo scorso febbraio. (Lo apprende l'Adnkronos).
Nel dettaglio la gestione finanziaria di competenza presenta un risultato negativo di 8,3 miliardi: la differenza cioè, fra 402 miliardi di accertamenti e 410,3 di impegni. Il miglioramento è stato di 3,6 miliardi rispetto alle previsioni di bilancio originarie del 2014 che presentava un disavanzo di 12 miliardi.
Migliora la situazione patrimoniale - La nota di variazione presenta un netto miglioramento della situazione patrimoniale, che passa da un rosso di 4,5 miliardi a un attivo di 21,2 grazie al ripiano dei disavanzi delle gestioni ex Inpdap (l'ex Istituto Nazionale di Previdenza per i dipendenti delle Amministrazioni pubbliche) deciso con la legge di stabilità con un apporto di 21,6 miliardi.
Entrate contributive inferiori alle uscite per le pensioni - Dal bilancio di previsione dell'Inps emerge che le entrate contributive nel corso del 2014 ammontano a 211,6 mld a fronte di uscite per le pensioni per 269,3 miliardi. Le uscite per prestazioni Istituzionali ammontano a 305,5 miliardi, tenendo conto di 36,1 miliardi per prestazioni temporanee. Dall'analisi dei dati appare significativo lo stacco tra le entrate contributive e la spesa per prestazioni pari a circa 58 miliardi, che interessa sia la gestione Inps per 48 mld che quella ex Inpdap per 10,4 mld.
Preoccupa la situazione dell'ex Inpdap - C'è preoccupazione per l'ex Inpdap, il cui disavanzo complessivo è influenzato in modo quasi esclusivo dalla Cassa pensioni dei dipendenti locali. La Cpdei infatti, presenta il maggior disavanzo economico patrimoniale tra le gestioni ex Inpdap con un trend che è peggiorato negli ultimi anni e un disavanzo patrimoniale per il 2014 di 42,2 miliardi. Si tratta di un disavanzo (si legge nella nota di variazione), strutturale generato dal blocco del turn over e dalle pensioni baby, per il quale occorrerebbe trovare una idonea soluzione che individui le fonti di copertura.
Un 2014 quindi per niente facile per l'Istituto Nazionale di previdenza che, comunque, chiuderà l'anno con un miglioramento, rispetto al bilancio di previsione.
La nota Civ conferma poi gli effetti della vecchia spending review che, da quest'anno, impongono un contenimento complessivo delle spese di funzionamento dell'Istituto di oltre 591 milioni, di cui 529 derivanti da tagli alle spese di gestione, razionalizzazioni e tagli di consumi intermedi. In particolare si prevede la rinegoziazione dei contratti con Poste e banche per circa 70 milioni, il taglio di 32,5 milioni alle risorse destinate ai Caf e di 115 milioni di quelle postali grazie alla posta elettronica certificata. L'Inps otterrà risparmi dai tagli alla spesa per l'informatica di 88 milioni, dalla dismissione di contratti di locazione, dalla riduzione dei fondi per il finanziamento della contrattazione integrativa e dal taglio ai compensi agli organi dell'Istituto. Punto sul quale incide anche il nuovo tetto di 240mila euro lordi annui per le retribuzioni dei dirigenti, che tocca il direttore generale ed oltre 10 figure professionali dell'istituto.
Pensioni, Il governo pronto a rivedere la tassazione al 26% sui rendimenti delle Casse
Il Governo è pronto mediante la presentazione di un emendamento al decreto Irpef in corso di conversione in Parlamento ad una revisione della tassazione dei rendimenti finanziari per le Casse pensionistiche dei professionisti.
{div class:article-banner-left}{/div}
E' quanto si apprende dal quotidiano Italia Oggi secondo le dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell'Inpgi e dell'Adepp, l'associazione degli enti previdenziali privatizzati, Andrea Camporese che ha annunciato che il governo potrebbe evitare l'impennata dal 20 al 26 per cento dell'imposta ed anzi procedere ad una riduzione del tributo.
L'annuncio arriva nel corso di uno degli incontri presso Palazzo Mezzanotte Milan a cui ha partecipato Camporese: "Quello che si schiude, adesso, è più di uno spiraglio per evitare il rincaro del prelievo sulle entrate dagli investimenti effettuati dagli istituti, afferma Camporese, giacché è interessata la maggioranza di governo in tutte le sue componenti nella revisione di una norma, contenuta nel decreto 66/2014, che imporrebbe al sistema privatizzato uscite particolarmente rilevanti, che inciderebbero, lamenta più di un vertice di ente, sugli assegni e sulle misure di assistenza destinati a migliaia di persone. «Voglio ricordare», ha chiarito Camporese, che «in 17 paesi europei la tassazione sulle rendite finanziarie degli enti di previdenza è pari a zero», sottolineando come le casse dei professionisti eroghino pensioni di primo pilastro e, perciò, continua ad apparire iniquo, al di là dell’aumento, un duplice canale di tasse, giacché vi sono anche quelle da versare sulle prestazioni erogate alla platea degli iscritti.
Ecco perché, conclude, non soltanto bisogna fermare l’ipotesi di un incremento al 26%, ma occorre ricondurre la soglia ad un livello ben più basso di quello attuale che, stando alle informazioni avute dai tecnici dell’esecutivo che stanno stilando l’emendamento, si aggirerebbe intorno al 12%.
Pensioni, da Renzi tante promesse ma nessun intervento
Cresce la mobilitazione contro la Riforma delle Pensioni Fornero. Esodati, ricongiunzioni onerose, quota 96 e maggiore flessibilità sono i temi caldi ai quali l'esecutivo è chiamato a dare una risposta.
{div class:article-banner-left}{/div}
Nella scorsa settimana, complice anche l'avvicinarsi della tornata elettorale del 25 Maggio, è cresciuta l'attenzione dei partiti politici sui nodi irrisolti del sistema previdenziale attuale, un dibattito che vede contrapposti fortemente sindacati, partiti e governo e che finora è risultato sterile. Tanti annunci, buone intenzioni ma nulla di piu'. L'ultimo intervento che ha lambito il sistema previdenziale è avvenuto infatti con il governo Letta, con la legge di stabilità 2014 (legge 147/2013), che ha creato la cd. quinta salvaguardia per i lavoratori esodati ed ha limato qua e là alcune piccole storture della Riforma del 2011. Ma il bilancio per l'esecutivo Renzi sul capitolo previdenza, al netto degli annunci, può essere sintetizzato nel termine "non pervenuto". L'esecutivo mostra la sua debolezza anche sul fronte della proroga degli assegni di sostegno al reddito, competenza squisitamente ministeriale, sul quale i "freni" del dibattito-politico parlamentare non hanno influenza. Ma tant'è.
Non c'è da stupirsi quindi se in oltre 12 città la scorsa settimana si è tenuto il sit-in "Rsu contro la Riforma Fornero" promosso da un folto gruppo di lavoratori e rappresentanti sindacali di circa 300 fabbriche, tra cui Electrolux ed Hera che da un anno si sono mobilitati - con una petizione online che ha già superato le 3.000 firme - per protestare contro le modifiche al sistema previdenziale create dalla Riforma Fornero del 2011.
L'obiettivo delle proteste sarebbe quello di far cambiare rotta al governo Renzi, intervenendo soprattutto sull'eta pensionabile, che i promotori vogliono ripristinare a 60 anni, o con 40 anni di contributi; chiedono inoltre la rivalutazione degli assegni che "presto saranno a livello da fame, meno del 50% dell'ultimo stipendio"; maggiori garanzie contributive per disoccupati, licenziati e precari; e poi chiedono la riforma dei lavori usuranti perchè "non è possibile che un addetto alla linea di catena non possa andare in pensione prima di 60-61 anni" denuncia Augustin Bruno Breda, coordinatore nazionale del movimento "All'Elecrolux di Susegana (Treviso) in fabbrica ci sono persone di 60 anni in catena di montaggio, vi pare possibile? La colpa dell'impennata della disoccupazione è anche della Fornero, che impedisce ai "vecchi" di andare a casa, e lascia figli e nipoti senza lavoro".
A Roma una delegazione guidata da Fabrizio Pilotti è stata ricevuta da Luigi Casa, capo di gabinetto del Ministero del Lavoro che ha ricordato che la Riforma Fornero non potrà essere cambiata nel senso indicato dai lavoratori. Il Governo tuttavia dovrà smussarla per risolvere i punti di maggiore criticità come i lavori usuranti e risolvendo, caso per caso, l'enorme questione degli esodati.
Pensioni, Renzi: i benefici per i pensionati arriveranno nel 2015
Renzi assicura che il prossimo anno ci sarà un intervento per estendere il beneficio degli 80 euro a pensionati, incapienti e partite Iva. Morando: possibile un intervento aggiuntivo sulle pensioni d'oro.
{div class:article-banner-left}{/div}
Renzi in una intervista rilasciata a Radio24 ricorda che il governo non ha inserito nella platea dei beneficiari anche incapienti, partite Iva e pensionati ma ribadisce la sua promessa di provvedere entro l'autunno: «Riusciremo a farlo con la legge di stabilità, nel settembre-ottobre 2014 per il 2015». Il primo ministro si dichiara ottimista anche se nei giorni scorsi i dati diffusi sul Pil non sono stati per nulla rassicuranti: "Non diciamo che la crisi sia finita ma i segnali di ripresa sono importanti". I dati del Pil sono in linea con quelli della Francia, «ma dobbiamo accelerare sulle cose necessarie per il rilancio». Il Premier sottolinea "i 74mila posti di lavoro in più, i mutui che tornano a crescere del 18 per cento", insomma degli elementi per far sperare in un cambio di direzione ci sono e sono legate al proseguire sulla strada delle Riforme: "Dieci anni fa la Germania ha fatto quel che noi non abbiamo fatto e che dobbiamo fare ora con la riforma della Pubblica amministrazione e del lavoro".
Il governo - conferma il ministro dell'Interno e leader Ncd, Angelino Alfano - lavorerà per evitare una manovra bis «però intanto abbiamo fatto delle cose che servono per i mesi a venire». Di certo, se il trend non s'inverte, il quadro previsionale andrà rivisto già in estate e comunque in settembre con la Nota di aggiornamento del «Def». Lo ammette il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti: «È evidente che se il trend continua a rimanere sotto le stime presenti nel Def i conti vanno rifatti, questo è oggettivo. Però abbiamo in mano degli elementi che ci portano a ritenere che il risultato finale sulla crescita sarà rispettato».
Pensioni d'oro - Intanto nei giorni scorsi il viceministro all'Economia Enrico Morando lancia la possibilità di inserire in contributo sulle pensioni d'oro per estendere anche ai pensionati il bonus Irpef da 80 euro mensili. E' quanto ha affermato il viceministro nella replica sul decreto Irpef alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. «Relativamente all'esclusione dal bonus dei pensionati» - ha detto Morando – è auspicabile che «un intervento in favore delle pensioni più basse possa trovare copertura finanziaria attraverso misure di solidarietà interne al sistema previdenziale, per esempio chiedendo un contributo a pensioni di importo estremamente elevato e acquisite sulla base di rivalutazioni del monte contributivo del tutto disancorate rispetto ad altri regimi pensionistici». Contrario però il Ncd che con la voce di Maurizio Sacconi fa sapere che «Il Nuovo Centrodestra non potrebbe rimanere al Governo un minuto oltre quella tassazione delle pensioni» ipotizzata da Morando.