
Notizie
Riforma Pensioni, la Lega presenta un nuovo ddl sulla quota 100. Ecco le novita'
La Lega Nord ha depositato oggi in Commissione Lavoro una variante al disegno di legge sulla quota 100 in grado di consentire il pensionamento anche a chi ha 60 anni e 40 anni di contributi.
Kamsin In vista della riapertura del cantiere sulle pensioni la Lega nord ha depositato oggi in Commissione Lavoro della Camera la propria proposta per consentire ai lavoratori la libertà di scelta nell'accesso ai trattamenti pensionistici. Ne hanno dato notizia in una nota gli onorevoli Prataviera e Fedriga firmatari e promotori del provvedimento.
I contenuti. Il provvedimento propone l'accesso alla pensione a condizione che sussistano almeno 58 anni di età o 35 anni di contributi piu' il contestuale perfezionamento della quota 100, valore dato sempre dalla somma dell'età anagrafica del lavoratore unitamente ai contributi versati. Questa combinazione può essere raggiunta, specificano dalla Lega, in un range temporale molto ampio proprio per tutelare un maggior numero di situazioni lavorative.
Secondo il testo del provvedimento della Lega (qui il testo ufficiale del ddl 2955) sono otto gli incroci tra età anagrafica e anzianità contributiva in grado di centrare la quota 100 e quindi garantire il pensionamento. Si parte da un ipotetico 58 anni con 42 anni di contributi, si passa per la soglia "rotonda" dei 60 anni e 40 anni di contributi, poi per il binomio 62 anni e 38 di contributi sino a raggiugere l'altro estremo a 65 anni e 35 anni di contributi (si veda la tabella per le combinazioni possibili). La Lega, inoltre, in via transitoria, per un periodo di tre anni, intende sospendere l’adeguamento dei requisiti anagrafici e contributivi di accesso al sistema pensionistico agli incrementi della speranza di vita, di cui all’articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78.
Si arricchisce così il confronto sulle reintroduzione del pensionamento con le quote dopo che la scorsa settimana la minoranza Dem aveva depositato ufficialmente una proposta simile a firma degli onorevoli Damiano e Gnecchi (il ddl 2945), proposta in cui però erano richiesti almeno 62 anni di età (qui i dettagli nell'appronfondimento dedicato da pensionioggi.it).
La nostra iniziativa, ricordano dalla Lega, sottolinea come sia necessario mettere mano il prima possibile alla Riforma Fornero per garantire maggiore flessibilità in uscita. "E' infatti del tutto evidente come lo stravolgimento dei requisiti pensionistici causati dalla Fornero abbiano, di fatto, allungato di molto l’età lavorativa delle persone, infondendo nei lavoratori sfiducia e pessimismo in merito alla possibilità di pensionamento, che viene ora percepita più come una chimera che come un diritto. Inoltre, l’innalzamento dell’età pensionabile, prolungando la permanenza al lavoro, ha bloccato il ricambio generazionale penalizzando fortemente l’accesso occupazionale dei giovani in un mercato del lavoro già in fase recessiva per la prolungata crisi economica.
Ci auguriamo quindi che la maggioranza abbia il coraggio di portare questi disegni di legge all'esame dell'Aula e di non tenerli nel cassetto come è accaduto sino ad oggi".
seguifb
Zedde
Pensioni, quando scatta il pensionamento d'ufficio nelle Pa
I Dipendenti pubblici che hanno maturato un diritto a pensione entro il 2011 dovranno essere collocati in pensione forzosamente al compimento dei 65 anni.
Kamsin I lavoratori nelle pubbliche amministrazioni che hanno raggiunto un diritto a pensione entro il 2011 (cioè prima dell'entrata in vigore della Legge Fornero) dovranno obbligatoriamente lasciare il posto allo scoccare dei 65 anni. L'articolo 2, comma 4 del decreto legge 101/2013 convertito con la legge 125/2013 è infatti tassativo nello stabilire che chi ha raggiunto i requisiti per la pensione entro il 2011 non possa, neppure su domanda, chiedere di restare in servizio sino alle nuove età pensionabili introdotte con la Riforma Fornero.
Questa norma, sino all'estate scorsa, era in parte temperata dalla possibilità di chiedere comunque il trattenimento in servizio per un biennio - e quindi si poteva arrivare sino a 67 anni - ma il decreto sulla pa (il decreto legge 90/2014) ha mandato in soffitta anche questa "opportunità". Oggi quindi bisogna lasciare obbligatoriamente al compimento dei 65 anni, età che corrisponde al limite ordinamentale per la permanenza in servizio nella maggior parte delle amministrazioni pubbliche.
Interessati da questa disposizione sono i lavoratori che hanno raggiunto i 40 anni di contributi entro il 31 dicembre 2011, la quota 96 (60 anni di età e 36 anni di contributi; oppure 61 anni e 35 di contributi), le lavoratrici che hanno raggiunto i 61 anni e 20 di contributi sempre entro il 2011.
Un esempio può aiutare a comprendere: si immagini un lavoratore che ha raggiunto 60 anni ad ottobre 2011 con il contestuale perfezionamento di 36 anni di contributi. Questi potrà rimanere in servizio sino ad ottobre 2016 e dal 1° novembre dello stesso anno sarà collocato in pensione d'ufficio da parte della sua amministrazione. Non gli sarà, in altri termini, consentito di raggiungere i 66 anni e 7 mesi previsti dalla legge Fornero per la pensione di vecchiaia.
Chi invece è soggetto alla legge Fornero, cioè non ha perfezionato un diritto a pensione entro il 2011, può continuare a restare in servizio sino alle nuove eta' fissate dalla Riforma del 2011 e cioè sino a 66 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi dal 2016). C'è solo un limite introdotto dall'articolo 2, comma 5 del Dl 101/2013: se il dipendente perfeziona la massima anzianità contributiva, cioè 41 anni e mezzo di contributi le donne e 42 anni e mezzo gli uomini, prima dell'età per la vecchiaia, la Pa dovrà risolvere il rapporto di lavoro purchè il lavoratore abbia raggiunto o superato i 65 anni.
Risoluzione facoltativa. Per quanto riguarda, invece, la risoluzione facoltativa, quella cioè "discrezionale" da parte delle pubbliche amministrazioni (istituto comunque poco utilizzato), la Circolare della Funzione Pubblica 2/2015 precisa che chi ha maturato un diritto a pensione prima del 2011 possa essere mandato a casa già con 40 anni di contributi; chi invece è soggetto alle regole fornero può essere congedato non prima dei 62 anni al compimento dei requisiti contributivi previsti per avere diritto alla pensione anticipata (articolo 1 del decreto legge 90/2014). In tal caso l'amministrazione deve dare un avviso motivato almeno sei prima della risoluzione.
seguifb
Zedde
A cura di Paolo Ferri - Patronato Acli
730 precompilato, la dichiarazione online resta facoltativa
I contribuenti potranno sempre procedere alla compilazione della dichiarazione tramite il sistema tradizionale cioè con il 730 o con il modello Unico.
Kamsin Siamo vicini alla partenza della dichiarazione dei redditi precompilata. A partire dal prossimo 15 aprile i contribuenti potranno accedere al modello precompilato elaborato dalla Entrate con le credenziali Fisconline rilasciate dall'Agenzia (codice Pin e password), oppure della Carta Nazionale dei Servizi o delle credenziali Inps e decidere se accettarlo o integrarlo.
Il 730 precompilato si tratta di una vera e propria dichiarazione dei redditi nella quale l'Agenzia delle Entrate ha già inserito i dati su redditi, ritenute, versamenti e alcune spese detraibili o deducibili. Il contribuente deve solo verificare se i dati inseriti sono corretti. Quindi, a seconda dei casi, può accettare la dichiarazione senza fare modifiche, rettificare i dati non corretti, integrare la dichiarazione per inserire, ad esempio, altre spese deducibili o detraibili.
La precompilata è comunque facoltativa. È infatti sempre possibile presentare la dichiarazione dei redditi con le modalità ordinarie (modello 730 o modello Unico). Il contribuente potrà quindi scegliere tra due strade. Prendere per buono il 730 precompilato e, se lo ritiene opportuno, integrarlo, oppure procedere alla dichiarazione dei redditi alla vecchia maniera. Una delle differenze principali sta però nei controlli: se si accetta il precompilato senza integrarlo non ce ne saranno. Inoltre, se il contribuente lo farà direttamente, senza dover ricorrere ad un CAF non dovrà sostenere alcun ulteriore costo aggiuntivo.
Non è in alcun modo invece possibile spedire il 730 per raccomandata o consegnarlo all'Agenzia delle Entrate, si può utilizzare esclusivamente il canale telematico o direttamente o attraverso intermediario abilitato CAF o un commercialista. I costi degli intermediari saranno comunque più elevati perché diventano responsabili di tutte le incongruenze documentali risultanti dalla dichiarazione stessa.
Occhio però alle scadenze. Se si vuole utilizzare il modello precompilato la presentazione della dichiarazione dovrà avvenire tra il 1° maggio ed il 7 luglio. In questo intervallo di date il contribuente può liberamente modificare e correggere il modello; alla fine è prevista una ricevuta di ritorno che certifica l'avvenuta trasmissione della dichiarazione.
I destinatari. Per il primo anno di sperimentazione, il 730 precompilato vale solo per i contribuenti che hanno percepito nel 2014 redditi di lavoro dipendente inseriti nella Certificazione Unica 2015 ed hanno presentato per il 2013 il modello 730 oppure il modello Unico o Unico Mini. Sono esclusi, quindi, i contribuenti non in possesso dei requisiti per la presentazione del modello 730 o che non possono presentarlo personalmente. Tra questi i contribuenti con partita Iva (tranne i produttori agricoli in regime di esonero) nonchè le colf e le badanti (in quanto le famiglie presso cui lavorano non sono considerate per legge sostituti d'imposta).
I redditi inseriti. L'Agenzia inserisce nel 730 precompilato le informazioni contenute nella Certificazione Unica (redditi di lavoro dipendente, compensi di lavoro autonomo occasionale, ritenute Irpef, addizionale regionale e comunale, dati dei familiari a carico), alcuni dati contenuti nella dichiarazione dell'anno precedente (eccedenze di imposte non richieste a rimborso, oneri detraibili in più periodi d'imposta) e altri dati presenti in Anagrafe tributaria (per esempio, i versamenti effettuati con il modello F24), oltre agli interessi passivi sui mutui in corso, i premi assicurativi e i contributi previdenziali e assistenziali e i contributi versati per lavoratori domestici.
Per l'anno 2014 l'Agenzia non ha ancora inserito spese sanitarie, spese per istruzione, spese funebri e assegno al coniuge separato, perchè non in possesso delle informazioni.
seguifb
Zedde
Pensioni, le politiche degli ultimi anni sono sempre meno attente ai dettami costituzionali
Particolarmente "pesante" il mancato adeguamento delle prestazioni all'inflazione delle prestazioni durante il biennio 2012-2013 e il non aver riconosciuto il bonus degli 80 euro ai pensionati.
Kamsin Il mancato avvio di una politica dei redditi familiari veramente adeguata alle esigenze ed alle necessità correnti (con particolare attenzione alle famiglie monoreddito e a quelle numerose); il mancato contemperamento degli interessi dei singoli in un contesto di obiettivi da perseguire per il benessere generale; il sempre più frequente ricorso a “prelievi straordinari” non sorretti da alcuna definita programmazione, ma dettati solo da necessità contingenti (“far cassa” ad ogni costo per far fronte alle spese correnti in continua ascesa); il diffuso assistenzialismo quasi sempre privo di adeguata copertura finanziaria; la difesa, spesso inspiegabile, di “interessi di parte” o di “privilegi indebiti”, estremamente costosi per la collettività, sono oggi tra i motivi che più ostano l’avvio di una politica fiscale realmente “equa” incentrata sui principi solidaristici che obblighi tutti indistintamente a contribuire alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 Cost.).
Il processo inflattivo, quale da anni interessa l’economia del Paese, colpisce particolarmente le pensioni sia per la rigidità dei relativi trattamenti sia anche perché i previsti meccanismi di adeguamento al costo della vita non sempre compensano in modo adeguato e sufficiente la progressiva diminuzione del potere di acquisto degli stessi o, vengono, addirittura, disattesi.
Al riguardo basta, infatti, ricordare due “fatti” per comprendere bene quanto rilevanti siano state le “iniquità” perpetrate, negli ultimi tempi, a danno dei pensionati:
- il blocco dell’adeguamento dei trattamenti pensionistici alle variazioni del costo della vita disposto a danno dei pensionati dei settori pubblico e privato per gli anni 2008, 2012, 2013 e, parzialmente, anche per il 2014;
- il mancato riconoscimento ai titolari di trattamenti pensionistici inferiori a 25 mila euro lordi annui del bonus di 80 euro netto mensile riconosciuto, a decorrere dal mese di maggio 2014 ai lavoratori dipendenti ricompresi nella medesima fascia reddituale.
La mancata rivalutazione delle pensioni, nelle percentuali quali periodicamente rilevate dall’ISTAT, ha comportato, ogni volta, per i pensionati un danno economico di rilevante portata non solo nell’immediato, ma anche per il futuro atteso che, in difetto di qualunque previsione di recupero per gli anni successivi, tale danno si protrae, ininterrottamente, all’infinito fino ad incidere sulla misura della pensione di reversibilità, ove spettante ai superstiti.
Tali provvedimenti, nel disconoscere, infatti, l’incidenza obiettiva dell’erosione inflazionistica sui redditi considerati, di fatto, hanno comportato una sostanziale decurtazione del valore reale delle pensioni, con grave pregiudizio per le economie delle famiglie e in dispregio di diritti costituzionalmente tutelati.
In conseguenza del blocco anzidetto nel periodo considerato le pensioni superiori ad euro 1.441,59 nel 2012 e ad euro 1.486,29 nel 2013 (al lordo delle ritenute fiscali), malgrado le consistenti variazioni intervenute nel costo della vita, quali accertate dall’ISTAT, pari a + 2,7% nel 2012 e a + 3,0% nel 2013, non sono state rivalutate con grave ripercussione sulla economia familiare di oltre 5 milioni di pensionati che, a fronte di una considerevole crescita dei prezzi dei beni e dei servizi destinati al consumo delle famiglie, si son visti “impoverire” la loro fonte, spesso unica, di reddito……si spera ora che la Corte Costituzionale, al cui vaglio sono state rimesse le ordinanze in interesse, ponga fine a tale iniquità e ristabilisca finalmente quelle garanzie e quelle certezze oggi così largamente disattese ponendo fine, una volta per sempre, a interventi arbitrari, adottati a danno dei pensionati, in dispregio di tutele e di diritti sanciti dalla Costituzione.
Nell’udienza pubblica del 10 marzo scorso la Consulta ha discusso sulla questione di legittimità costituzionale del blocco. Ad oggi, però, il suo pronunciamento non è noto atteso che la sentenza non è stata ancora depositata in cancelleria e, conseguentemente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Per quanto attiene il mancato riconoscimento ai titolari di trattamenti pensionistici inferiori a 25 mila euro lordi annui del bonus di 80 euro netti al mese si è di fronte ad una discriminazione gravemente lesiva del principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 della Costituzione.
Se è lodevole, infatti, venire incontro alle esigenze di vita dei lavoratori dipendenti che guadagnano poco (meno di 25 mila euro lordi all’anno) concedendo loro un contributo economico (80 euro netti al mese), di contro appare fortemente iniquo e penalizzante non procedere allo stesso modo nei confronti di altri soggetti (i pensionati) che si trovano nella medesima condizione.
Nel rapporto “Trattamenti pensionistici e beneficiari”, diffuso dall’ISTAT, si legge che nel 2013 il 41,3% dei pensionati ha percepito un reddito da pensione inferiore a 1.000 euro al mese mentre un ulteriore 39,4% ha beneficiato di una pensione compresa tra mille e duemila euro. Dai dati emerge una realtà sconvolgente…ben l’80,7% ha fruito nel 2013 di un reddito da pensione inferiore a duemila euro al mese, al lordo delle ritenute fiscali....una condizione di grande precarietà per tantissimi pensionati a fronte della quale sorge spontanea una riflessione….il trattamento di pensione non è forse una “retribuzione differita” (come autorevolmente ribadito in più occasioni dalla Corte Costituzionale) che, al pari del salario percepito in costanza di lavoro, deve assicurare al pensionato ed alla sua famiglia mezzi adeguati alle esigenze di vita per una esistenza libera e dignitosa nel rispetto dei principi e dei diritti quali sanciti dagli artt. 36 e 38 della Costituzione?.....e allora perché non si è provveduto analogamente anche nei loro confronti?….
La pensione non è, infatti, un privilegio o un regalo graziosamente elargito dallo Stato, ma un diritto soggettivo acquisito a seguito di versamenti obbligatori di contributi che va tutelato nei modi più opportuni ed al cui impegno non può sottrarsi lo Stato sociale trattandosi di un bene costituzionalmente tutelato (art. 38, secondo comma, della Costituzione).
Non a caso la Risoluzione Europea sulle Pensioni, adottata dal Parlamento Europeo in data 21 maggio 2013, nel sottolineare una “errata sensibilità politica volta a percepire il tema pensioni più come un problema di finanza pubblica anzicchè come strumento di sviluppo economico da estrinsecarsi con il mantenimento del livello dei consumi e come volano di investimenti a medio e lungo termine”, deplora i forti tagli alle pensioni operati in taluni Paesi (tra cui il nostro) dal momento che “la riduzione delle prestazioni è solo indirizzata al risparmio di spesa senza tenere nella debita considerazione che ogni prelievo forzato finisce con l’incidere negativamente sui consumi e sulla occupazione determinando, spesso, situazioni di precarietà a livello delle singole famiglie soprattutto di quelle il cui unico reddito è solo pensionistico”.
Abbiamo solo riportato pochi esempi, quanto basta, però, per sottolineare, con la crudezza delle cifre, l’impoverimento di tanti, aggravato da distorsioni e disparità di trattamento, nella disattesa, spesso, di quei principi sanciti dal dettato costituzionale per il quale
- “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge…… è compito dello Stato rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e la eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economia e sociale del Paese” (art. 3 Cost.),
in un contesto ampiamente partecipativo e solidaristico nel rispetto sempre dei bisogni e delle necessità dei singoli.
Seguifb
Zedde
Articolo a Cura di Fernando Sacco
Pensioni, Esodati: parte il censimento per la settima salvaguardia. Ecco il questionario
E' disponibile sul sito internet della Commissione Lavoro del Senato la compilazione del questionario per censire i lavoratori che sono rimasti esclusi dalle sei salvaguardie.
Kamsin E' ufficialmente partita l'indagine conoscitiva sui lavoratori rimasti esclusi dalle salvaguardie in materia pensionistica. Sulla pagina della Commissione Lavoro del Senato da ieri è disponibile il questionario che si rivolge a tutti i lavoratori che hanno perso il lavoro o che hanno siglato accordi per uscire dall'azienda entro il 31 dicembre 2011, cioè prima dell'entrata in vigore della Riforma Fornero. L'indagine è volta definire l'esatta consistenza numerica delle persone rimaste escluse dalle tutele ai fini di poter individuare le misure più idonee per venire incontro alla soluzione della vicenda.
"Tutti noi siamo consci del dramma di quanti attendono di vedersi corrisposto il proprio trattamento pensionistico, al termine del percorso lavorativo: un problema che investe e condiziona i destini di quelle persone e delle loro famiglie" ricorda Anna Parente (Pd), titolare dell'iniziativa.
"Il questionario - prosegue la Parente - si rivolge alle persone, intese come individui singoli, con il proprio bagaglio lavorativo, le rispettive situazioni giuridiche e le proprie esigenze ed aspettative legate all'accesso a un diritto derivante da anni e anni di lavoro. Ci rivolgiamo dunque alla persona singola, che, fornendoci i dati riguardanti la propria situazione individuale, ci consentirà di avere un quadro definito della situazione, anche laddove peculiare, e predisporre poi le misure necessarie a risolvere il problema degli "esodati" nel modo più soddisfacente e, ci auguriamo, definitivo. Il desiderio di noi tutti è passare all'azione, all'azione legislativa, intervenendo una volta per tutte in modo chiaro e definitivo".
Il Questionario. Per la compilazione del questionario è necessario registrarsi e quindi compilare ben sei schede e 40 domande che vengono mano mano offerte da un programma informatico.
Se la prima scheda può essere compilata velocemente perchè chiede solo la compilazione dei dati anagrafici dalla seconda le cose si complicano. Bisogna infatti indicare le modalità attraverso le quali l'interessato ha concluso il rapporto lavorativo entro il 31.12.2011 - licenziamento; dimissioni; risoluzione consensuale; licenziamento con messa in mobilità (è possibile anche caricare il documento Pdf con il quale è stato sciolto il rapporto di lavoro) - , l'indicazione - eventualmente - della corresponsione di un incentivo all'esodo; la data esatta di cessazione del rapporto lavorativo; la data in cui si è maturato un diritto a pensione secondo la vecchia disciplina pensionistica.
Si tratta di informazioni non sempre facili da fornire e c'è da scommettere che molti incontreranno non poche difficoltà (anche perchè la Commissione non ha fornito, per ora, alcuna guida per la compilazione delle varie voci).
Se si riesce a superare questo step si prosegue quindi con una terza scheda in cui viene chiesto di fornire dettagli circa l'eventuale prosecuzione di attività lavorativa dopo il 2011, subordinata o autonoma, e le retribuzioni conseguite. Il quarto step chiede di inserire i dati relativi alla situazione contributiva (anche non certificata) con l'indicazione di quante marche sono state versate sul conto assicurativo (specificando anche se ci sono contributi figurativi o se il lavoratore sia stato autorizzato alla prosecuzione volontaria della contribuzione). Si chiude con la quinta e sesta scheda dove si dovrà fornire un documento di identità (carta di identità, patente o passaporto) e la data di scadenza. Non viene chiesto nulla circa il reddito del nucleo familiare.
Vai alla pagina dedicata al questionario (sito del Senato)
seguifb
Zedde
Altro...
Pensioni, Poletti domani al Senato per gli interventi in materia previdenziale
Ultim'ora
Il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, risponderà domani dalle ore 16 alle interrogazioni a risposta immediata presso l'Aula del Senato in materia di attuazione della riforma del mercato del lavoro e circa gli interventi in materia previdenziale. Lo rende noto un comunicato diffuso questa sera da Palazzo Madama e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Seguifb
Zedde
Riforma Pensioni, Damiano: due proposte per abbassare l'età per il ritiro
Bisogna garantire anche una settima salvaguardia per tutelare gli esodati e rivedere il sistema pensionistico per i giovani lavoratori. No all'ipotesi di un taglio delle pensioni retributive.
Kamsin Il privilegio non è essere andati in pensione con il retributivo. Invece sta passando questo concetto». Lo ribadisce oggi Cesare Damiano, ex ministro e attuale presidente della commissione del Lavoro della Camera, in una intervista rilasciata al quotidiano Il Garantista. E prova a rilanciare l'agenda su quella che resta la principale voce di spesa del welfare:«Noi proponiamo un'azione in due tempi: scoprire se ci sono risparmi nel Fondo per i cosiddetti esodati e utilizzarli per tutelare altri lavoratori oltre i 170mila già salvaguardati. Una settima salvaguardia. In secondo luogo prevedere con la legge di stabilità una riforma strutturale sull'uscita flessibile e anticipata dal lavoro».
Invece si parla di ricalcolare le pensioni in essere... Io spero che su questo versante sia chiaro che il molo dell'Inps non è quello del governo: l'istituto fa un semplice esame statistico dei dati, è il ministro Poletti con i suoi colleghi a fare la politica previdenziale. Il ministro ha già fatto sapere che, per facilitare l'uscita dal lavoro, avrebbe inserito degli interventi nella prossima legge di Stabilità.
E lei, che fa, se ne starà con le mani in mano? Come commissione Lavoro della Camera abbiamo riaperto i dossier sulla previdenza per continuare l'esame dei disegni di legge presentati datutti i partiti che prevedono la flessibilità in uscita. lo per esempio, penso a un pensionamento anticipato a 62 anni con 35 anni di contributi e con una decurtazione dell'8 per cento o a 41 anni di contributi (si veda in tal senso il ddl 857 presentato da Damiano, ndr); oppure con la quota 100 (63 anni e 37 di contributi) ma senza penalizzazione (si veda in tal senso il ddl 2945 presentato sempre dall'onorevole Damiano, ndr).
Yoram Gutgeld ha lanciato una campagna contro le pensioni di invalidità. Gutgeld è stato protagonista in passato di affermazioni molto pensanti sui pensionati, già tacciati dl furto da Davide Serra per il solo fatto di essere andati in pensione con il sistema retributivo. Un privilegio è andare casomai in pensione con 30 anni di contributi e l'80 per cento dello stipendio. Il governo dovrebbe avere a cuore lo stato sociale, non prevedere la sua distruzione. In commissione, come me, la pensano Forza Italia, il Movimento Cinque Stelle, Sel e il Nuovo Controdestra, con il quale ci siamo divisi sul Job Act. C'è un largo schieramento con il quale debbono fare i conti il governo e la Ragioneria.
Secondo la ragioneria servono almeno 4 miliardi per finanziare un intervento simile. Quando si tratta di calcolare un risparmio la Ragioneria generale dello Stato utilizza un metro di cento centimetri, quando deve calcolare un costo ne utilizza uno di trecento centimetri. Parlo come presidente della commissione Lavoro: chiameremo in audizione il ministro Poletti e il presidente dell'inps Boeri. Così come abbiamo spinto il governo a trovare le risorse che mancano al Jobs Act, quelle per gli ammortizzatori sociali e per stabilizzare gli incentivi alle nuove assunzioni. chiederemo che corregga la "riforma" Fomero. Che è una delle cause dei nuovi poveri, perché tra di loro ci persone che hanno perso il lavoro e aspetteranno anni per andare in pensione, anziani con assegni troppo bassi, senza dimenticare i tanti giovani che non trovano lavoro per il blocco del turnover. deciso da chi vorrebbe avere fabbriche di 70enni.
Intanto Boeri parla di "contributo di equità"? È balzana l'idea di tassare le pensioni, a partire dai duemila euro lordi mensili, che al netto sono circa 1.500 euro. Coinvolgerebbe quasi due milioni di pensionati con assegni medio bassi. Non stiamo mica parlando di nababbi né di pensioni d'oro, ma di gente che ha faticato una vita e che ha pagato 35 anni, a volta 40 anni di contributi. Chiedere un nuovo sacrificio al loro, al ceto medio, è inammissibile. Se dovesse passare questa sua idea, io sarei profondamente contrario. L'lnps sta facendo le sue giuste indagini per avere una maggiore trasparenza. Suggerirei allora di farne altre. Intanto sul potere d'acquisto che hanno perso le pensioni a seguito del blocco parziale o totale dell'indicizzazione. Eppoi una seconda sullo scostamento tra le previsioni di risparmio dopo la riforma Fomero del 2011 indicati dalla Ragioniera in 20 miliardi dal 2012 al 2019 e quelli che in realtà si verificheranno: 80 miliardi.
L'Inps dovrebbe anche indagare sul risparmio atteso tra il 2020 e il 2080 per il sistema pensionistico. E poi quanti sono i cosiddetti esodati attualmente non coperti dalle sei salvaguardie?
Perché non parlate mai di pensioni dei giovani? Quando ero ministro, nel protocollo con le parti sociali dl luglio 2007, avevano fissato un tasso di sostituzione di almeno il 80 per cento da conseguire con un riscatto molto favorevole della laurea, con contributi figurativi nei periodi passati senza lavoro, con una revisione più espansiva dei coefficienti di trasformazione. Tutte queste ipotesi sono state smantellate dal Governo Berlusconi e dimenticate da quelli successivi.
seguifb
Zedde
Local Tax, dal 2016 Imu e Tasi saranno assorbite in un unico tributo
Il 2015 per il governo, a proposito di finanza locale, deve essere l'anno che introduce la cosiddetta 'local tax' e supera il patto di stabilità interno.
Kamsin Il governo mette nero su bianco l’intenzione di arrivare nel 2016 ad una riforma delle tasse sulla casa, con il superamento dell’Imu e, probabilmente, della nuovissima Tasi. Nel Documento di economia e finanza che sarà varato venerdì, l’esecutivo annuncia infatti l’intenzione di modificare nuovamente il fisco sugli immobili arrivando a una "local tax comunale" che assorba le imposte sulla casa ed alcuni tributi di competenza municipale. Il riordino dovrebbe trovare spazio all'interno della prossima legge di Stabilità.
Sulle abitazioni principali l'ipotesi di partenza, elaborata a fine dicembre dai tecnici del Mef, è quella di introdurre un'aliquota standard al 2,5 per mille e massima al 5 per mille piu' una detrazione standard di 100 euro. Dovrebbero esserci aliquote diversificate per case di lusso, quelle abitate da portatori di handicap gravi e nuclei familiari con piu' di tre figli. Sulle seconde case il prelievo ipotizzato è, al massimo, del 12 per mille.
Nelle intenzioni del Governo c'è poi il riordino di Tosap, Cosap e tassa sulle affissioni, le cd. imposte locali minori: gli esercizi, secondo le anticipazioni di Palazzo Chigi, pagheranno 120 euro al metro quadro all'anno (da calcolare in base al periodo di effettiva occupazione), salvo conguaglio in caso di diversa delibera comunale. I Comuni, infatti, avranno possibilità di determinare diversamente il canone patrimoniale di concessione o di autorizzazione. Presupposto per l'assoggettamento al nuovo canone locale è l'occupazione, anche abusiva, di beni demaniali o del patrimonio indisponibile di Comuni e Province.
Seguifb
Zedde
Cassa in Deroga, Le Regioni denunciano: servono 400 milioni per il 2015
L'ammortizzatore che garantisce un sostegno economico in favore dei lavoratori che non possono contare su altre forme di integrazione salariale andrà in soffitta a partire dal 2017.
Kamsin Caccia a circa 400 milioni per finanziare la Cassa integrazione in deroga per il 2015. L'allarme arriva dalle Regioni che denunciano come non ci siano risorse sufficienti per erogare l'ammortizzatore sociale, introdotto a sostegno degli artigiani, delle piccole imprese, degli apprendisti e dei lavoratori che non possono contare sugli altri tipi di Cig. Quest'anno, nonostante lo strumento possa durare solo per cinque mesi per effetto del decreto ministeriale dello scorso agosto, i lavoratori rischiano di subire un ulteriore ritardo nell'erogazione dei denari.
Il governo non ha infatti chiarito quanti soldi sono disponibili e quando potranno essere trasferiti alle Regioni. Per ora il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha sbloccato i fondi che serviranno a pagare gli assegni del 2014, per i quali si era previsto di spendere 1,7 miliardi: una cambiale pagata in ritardo, attingendo all'apposito Fondo ministeriale verso il quale la legge di stabilità ha dirottato altri 2,2 miliardi per coprire il biennio 2015-2016.
Ma non c'è solo l'incognita dei soldi che serviranno a pagare 5 mesi di Cig in deroga nel corso del 2015 (i mesi erano 11 nel 2014). Il problema più grave riguarda il futuro stesso di questo strumento, ampiamente usato dalle piccole aziende in difficoltà, che è destinato ad andare in soffitta da gennaio 2017. E' una fine annunciata, che però fa temere un salto nel vuoto.
Il destino della cassa in deroga è legato infatti al riordino più generale della Cig, che richiederà un apposito decreto delegato in linea con il jobs act che il Governo dovrebbe adottare entro giorno. La Cig in deroga, in pensione a fine 2016, dovrebbe essere sostituita dai fondi bilaterali di solidarietà: un cambio di passo complicato perché ora la Cig in deroga la pagano i contribuenti mentre, fra meno di due anni, il nuovo ammortizzatore sarà a carico di aziende e lavoratori, come le altre forme di Cig e non graverà piu' sulla fiscalità generale.
A complicare ulteriormente le cose c'è poi la decisione del Consiglio di Stato di ammettere all'ammortizzatore anche i dipedenti degli studi professionali dopo che erano stati tagliati fuori dal decreto dell'agosto 2014. La novità richiederà lo stanziamento di ulteriori risorse.
seguifb
Zedde
Bonus Bebè 2015, domande ancora in stand-by in attesa del decreto
L'Inps precisa che le domande di ammissione al bonus non possono essere ancora accolte stante la mancata pubblicazione in Gazzetta del decreto attuativo.
Kamsin "In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di attuazione del bonus bebè (art. 1, co. da 125 a 129, L. n. 190/2014, cd. Legge di stabilità 2015), non è ancora disponibile la procedura di acquisizione della domanda relativa al suddetto bonus né il modello ufficiale della domanda stessa. Pertanto, le sedi Inps non dovranno accettare istanze presentate con modelli non pubblicati dall’Istituto di previdenza". Lo comunica l'istituto di previdenza pubblica con il messaggio inps 2390 lo scorso 3 aprile 2015.
Il decreto, com'è noto, prevede l’erogazione di un assegno mensile per le famiglie che festeggeranno l’arrivo di un nuovo componente, vale a dire di un neonato o di un bambino adottato. Gli aventi diritto avranno 90 giorni di tempo dalla nascita del figlio per presentare la relativa domanda all’Inps, domanda che sarà valida per tutto il triennio in cui il bonus è attivo. L’assegno spetta per le nascite e le adozioni avvenute fra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 a condizione che l'Isee del nucleo familiare cui appartiene il genitore richiedente, risulti non superiore a 25mila euro. La domanda può essere presentata sia da cittadini italiani, sia da cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea nonchè da extracomunitari muniti di regolare permesso "di lungo soggiorno".
L'importo dell'assegno sarà di 960 euro l'anno (80 euro al mese) se l’Isee del nucleo familiare compreso tra 7mila e 25mila euro l'anno mentre raddoppia in caso l'Isee risulti inferiore a 7mila euro; in tal caso l’assegno corrisposto sarà pari a 1.920 euro annuali (ossia a 160 euro al mese) per ogni figlio nato o adottato. L’assegno verrà corrisposto dal mese di nascita o adozione del bambino e avrà valore per tre anni, e non concorrerà inoltre alla formazione del reddito complessivo dei genitori.
seguifb
Zedde
Giulia De Franchis, Patronato Inas