La Corte di Cassazione fa luce sull'imponibile contributivo e sulla base pensionabile degli iscritti alle gestioni dei lavoratori autonomi successivamente al 31 dicembre 1995.
La Corte di Cassazione boccia il ricorso dell'Inps contro un professionista che esercitava l'attività di consulenza senza una stabile organizzazione d'impresa. L'attività così esercitata non ha natura commerciale.
L'attività non ha natura commerciale. Nè tale natura può essere presunta in base alla forma giuridica della società. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione respingendo un ricorso dell'Inps.
La Corte di Cassazione ribadisce che l’attività d'investigatore privato è qualificabile come commerciale e non relativa all'area dei professionisti regolamentata dalla legge, dunque è scorretta l'iscrizione alla gestione separata in qualità di professionista autonomo.
L'Ispettorato nazionale per il Lavoro fornisce chiarimenti riguardo le collaborazioni di familiari rese nelle imprese dei settori artigianato, agricoltura e commercio. Se la prestazione è occasionale non sono dovuti i contributi all'Inps.
Con il previsto aumento dello 0,45% annuo, stabilito dalla riforma Fornero, l'aliquota contributiva degli artigiani quest'anno raggiunge il 24%; mentre quella dei commercianti tocca il 24,09%.