Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che delega una serie di interventi in materia di famiglia e conciliazione vita lavoro. Tra le novità più significative il potenziamento dei congedi parentali in un’ottica più flessibile con l’adeguamento della disciplina per autonomi, dipendenti privati e impiegati pubblici, nuove agevolazioni per l’acquisto e l’affitto di abitazioni ad uso familiare e sostegni alle donne lavoratrici.
Il vincolo di residenza e di domicilio sul territorio nazionale sta impedendo l'erogazione dell'AUU ai cittadini che vivono e lavorano fuori dei confini nazionali. A marzo è stato presentato un ordine del giorno alla Camera che chiede al Governo modifiche che salvaguardino la condizione fiscale e previdenziale delle migliaia di persone iscritte all'Aire.
La legge di bilancio 2022 non ha rinnovato la misura oltre il triennio 2019-2021. In soffitta anche la piattaforma online ad essa dedicata. I chiarimenti in una nota del Dipartimento per le Politiche della Famiglia
Aggiornato dall'Inps l'applicativo per inoltrare la domanda di estensione di tre mesi dell'indennità di maternità per le lavoratrici autonome con redditi inferiori a 8.145€ annui.
I chiarimenti in un documento dell'Inps. Gli interessati possono chiedere il riesame delle domande respinte per mancanza del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le istanze saranno accolte in autotutela.
Lo prevede un passaggio dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi