Dall’Inps le consuete regole per il versamento della contribuzione eccedente il minimale di artigiani e commercianti e dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata.
Costituzione della rendita vitalizia per collaboratori e coadiutori iscritti presso la gestione Commercianti: in quali casi è possibile recuperare i contributi omessi e prescritti.
Adeguati dall'Inps minimali e massimali per il versamento dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi. Aumento del 5,4% per recuperare l'inflazione dello scorso anno. La contribuzione minima, cioè dovuta a prescindere dal reddito conseguito, per coprire un anno ai fini pensionistici sfiora i 4.500€.
L'Inps ha iniziato ad inviare gli avvisi bonari ad artigiani e commercianti per la riscossione delle rate di contribuzione fissa in scadenza a maggio e agosto 2023.  In assenza di riscontro l'ente di previdenza procederà tramite avviso di addebito con valore esecutivo.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Resi disponibili i modelli che gli interessati dovranno compilare ed inviare telematicamente tramite il cassetto previdenziale dei lavoratori autonomi. Se la domanda verrà accolta bisognerà versare le somme entro il 31 dicembre 2023.
Conto salato nel 2023 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS a causa dell'adeguamento del minimale all'inflazione registrata nel 2022 (+8,1%). La contribuzione minima nel 2023 splafona per la prima volta i 4.000€ annui.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi