Fissate dall'Inps le aliquote contributive per le imprese agricole che impiegano lavoratori con contratti di lavoro subordinato. Nel 2023 la quota a carico dell'azienda sale dello 0,20% su base annua. 
E' in scadenza il termine concesso alle imprese agricole per inviare all'Inps la dichiarazione calamità del 2022, ai fini della compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli e per il riconoscimento a loro favore della maggiorazione contributiva. 
Lo prevede un passaggio della legge di bilancio per il 2023. Esonerati dal versamento dei contributi previdenziali per due anni gli under 40 che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola.
Avviate dall'Istituto di previdenza le operazioni per la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato, occupati nei vari settori in cui si articola l’attività del comparto agricolo.
Fissati dall'Inps i valori validi per l'erogazione delle prestazioni di malattia, maternità/paternità nei confronti dei piccoli coloni e compartecipanti familiari.
Stabiliti dall'Inps gli importi della prosecuzione volontaria dei contributi per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricolo professionali per il 2022.
Pagina 1 di 12
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati