
Sergey
Mi occupo di diritto della previdenza e del lavoro. Mi sono laureato nel 1976 in Giurisprudenza alla Cattolica. Dal 1985 lavoro all'Inps.
Esodati, la Rete: "non sono rimasti solo casi isolati da tutelare"
Venerdì, 05 Dicembre 2014Fuori dalle salvaguardie ci sono ancora decine di migliaia di lavoratori che avrebbero maturato un diritto previdenziale entro il 2018. E' necessario provvedere ad un ultimo intervento.
Kamsin "Riconoscere il diritto alla pensione con le regole ante manovra Monti-Fornero a tutti coloro che non erano più occupati al 31.12.2011 per avvenuta risoluzione contrattuale a qualsiasi titolo, oppure avevano entro quella data sottoscritto accordi collettivi o individuali che come esito finale prevedevano il futuro licenziamento e che maturano il requisito pensionistico con le previgenti norme entro il 31.12.2018".
E' quanto ha ribadito la Rete dei Comitati degli esodati nel corso della manifestazione che si è tenuta ieri a Lodi; l'evento era teso a dimostrare che non sono rimasti “solo casi isolati da sistemare” come si "sostiene da più parti nelle ultime settimane" ma ancora decine di migliaia di lavoratori.
La Rete chiede, in particolare che si dia incarico al Ministero del Lavoro ed all’INPS di contare definitivamente quanti lavoratori si ritrovano nelle sopraindicate condizioni, "eliminando tutte le condizioni restrittive (paletti) introdotte nelle sei salvaguardie per ridurre il numero dei potenziali beneficiari, e si proceda urgentemente a sanare il diritto alla pensione per le decine di migliaia di esodati non salvaguardati ancora oggi in attesa". Una prima conta è stata già fatta ed ammonta a circa 49.500 lavoratori (la verifica è stata chiesta dalla Commissione Lavoro della Camera e certificata con tabelle INPS dal Sottosegretario Bobba lo scorso 15 Ottobre 2014).
La Rete, peraltro, ha espresso molti dubbi circa il censimento avviato dalla Commissione Lavoro del Senato in vista dell'adozione di un un nuovo intervento legislativo sulla vicenda. La Commissione infatti ha predisposto delle schede per la raccolta dei casi "individuali" che sono rimasti fuori dal perimetro di tutela individuato con i sei provvedimenti di salvaguardia sino ad oggi varati. La scheda dell'indagine o censimento viene criticata dalla rete dei comitati degli esodati, in quanto - secondo la Rete - lo strumento vuole legare le future salvaguardie al reddito famigliare del 2013 e non alla maturazione del diritto.
Zedde
Jobs Act, pronta l'unificazione dei servizi ispettivi sulle imprese
Giovedì, 04 Dicembre 2014Una norma del ddl delega di Riforma del Mercato del Lavoro prevede l'unificazione dei controlli ispettivi sul lavoro. Il ministero si raccorderà con i servizi ispettivi dell'Inps, dell'Inail, delle Asl e dell'Arpa.
Kamsin Una delle semplificazioni piu' attese con l'introduzione del Jobs Act riguarda l'integrazione dei servizi ispettivi del Ministero del Lavoro, Inps ed Inail. Verranno, infatti, razionalizzate le attività ispettive presso le imprese o con un maggiore coordinamento o con l'isitutuzione di un'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, tramite l'integrazione dei servizi ispettivi del ministero del lavoro, dell'Inps e dell'Inail; sarà prevista una forma di coordinamento anche con i servizi ispettivi delle Asl e delle agenzie regionali per la protezione ambientale.
L'obiettivo del Governo è garantire alle imprese visite ispettive unificate in una sola giornata. Attualmente, come ha ricordato il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, l’attività ispettiva è dispersa fra vari enti: Ministero del Lavoro, Inps, Inail, Asl ”con una ovvia inefficienza e mettendo a rischio alcune aziende che, capita purtroppo, vengono ispezionate più volte e in tempi ravvicinati vivendo così uno “stalking” burocratico inaccettabile”.
L’Agenzia, vigilata dal ministero del Lavoro e con database finalmente unificati, avrebbe un ufficio centrale nazionale, e poi delle sedi regionali. Misterioso è per ora il destino delle attuali sedi provinciali (oggi l’ispettore del lavoro è insediato nelle dpl, direzioni provinciali del lavoro): si ventilano tagli, anche per spending review, il che apre interrogativi non solo sul personale amministrativo di questi uffici, ma anche sull’opportunità di allontanare gli ispettori dai territori, centralizzandoli in un’unica sede regionale.
guidariformalavoro
Zedde
Esodati, all'orizzonte una settima salvaguardia?
Martedì, 02 Dicembre 2014La Senatrice del Pd Stefania Pezzopane annuncia la volontà di intervenire con un nuovo provvedimento legislativo per risolvere i casi rimasti. La Rete contraria alla schedatura degli esclusi dalle tutele.
Kamsin "Ho preso l’impegno, insieme con altri senatori del Pd, di intervenire con un provvedimento legislativo, in modo da tutelare gli esodati che sono rimasti fuori anche dall’ultima salvaguardia e che sono un numero ancora considerevole". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, che nei giorni scorsi ha incontrato in Senato una rappresentanza del Comitato permanente degli esodati.
"Esiste - prosegue Stefania Pezzopane - un notevole contrasto tra le cifre fornite dall’INPS, che ha recentemente dichiarato di aver sanato le posizioni dei circa 162mila esodati creati dalla riforma Fornero, e i dati che sono stati forniti dallo stesso comitato degli esodati.
Quesi ultimi fotografano una realtà assai diversa. Nonostante le numerose salvaguardie fatte per legge, rimane fuori un numero ancora rilevante di lavoratori che non riescono ad agganciarsi alla pensione. La Commissione Lavoro del Senato ha istituito da tempo una sottocommissione ad hoc per il problema, che sta lavorando in questi giorni per far luce sulla reale portata del fenomeno. Il nostro obiettivo - conclude Stefania Pezzopane - è quello di sanare una delle peggiore ingiustizie, frutto di una riforma sbagliata della precedente legislatura"
La delegazione degli esodati che ha preso parte all'incontro a Palazzo Madama la scorsa settimana sottolinea comunque i propri dubbi circa il censimento avviato dalla Commissione Lavoro del Senato in vista dell'adozione di un un nuovo intervento legislativo sulla vicenda. La Commissione infatti ha predisposto delle schede per la raccolta dei casi "individuali" che sono rimasti fuori dal perimetro di tutela individuato con i sei provvedimenti di salvaguardia sino ad oggi varati. La scheda dell'indagine o censimento viene criticata dalla rete dei comitati degli esodati, in quanto - secondo la Rete - lo strumento vuole legare le future salvaguardie al reddito famigliare del 2013 e non alla maturazione del diritto.
La delegazione chiede, piuttosto, che si proceda urgentemente ad una settima salvaguardia per i 49.500 esodati individuati dall’INPS con la verifica chiesta dalla Commissione Lavoro della Camera e certificata con tabelle INPS dal Sottosegretario Bobba lo scorso 15 Ottobre 2014.
Zedde
Imu/Tasi 2014, contribuenti alla cassa entro il 16 Dicembre
Martedì, 02 Dicembre 2014Il 16 Dicembre è l'ultimo giorno per il versamento, a saldo, di Tasi ed Imu. Chiamati alla Cassa anche i contribuenti nei Comuni che non hanno pubblicato le delibere entro il 10 Settembre.
Kamsin Si avvicina la scadenza per il pagamento del saldo Imu e Tasi. Dal prossimo anno le due imposte saranno unificate ma per quest'ultimo scorcio del 2014 si dovranno ancora fare i conti con le complicazioni dovute alla presenza di due imposte sul mattone: l'Imu che grava sugli immobili diversi dall'abitazione principale (ad eccezione delle abitazioni di lusso) e la Tasi che, in generale, è chiesta sia sulle abitazioni principali che sugli altri immobili (anche se è indispensabile vedere la delibera comunale in quanto i sindaci possono aver ripartito il tributo diversamente).
Per quanto riguarda la Tasi entro il 16 dicembre saranno chiamati alla cassa, a saldo del pagamento, sia i cittadini dei Comuni che hanno deliberato le aliquote entro maggio, in cui si è versato entro il 16 giugno, sia quelli dei Comuni che hanno stabilito le aliquote a Settembre, in cui si è versato entro il 16 ottobre.
Al pagamento sono chiamati anche proprietari e inquilini di quei Comuni che non hanno deliberato in tempo né alla prima né alla seconda scadenza: in tal caso si pagherà tutto in un'unica soluzione, acconto e saldo, con l'aliquota base dell'1 per mille. I proprietari di abitazione principale dovranno pagare sulla base dell’aliquota dello 0,1%; sugli immobili diversi dall’abitazione principale invece si pagherà la Tasi in una misura in cui la somma con quella dell'Imu non superi, di regola, il 10,6 per mille.
La base imponibile della Tasi è la stessa dell’Imu ma il meccanismo delle detrazioni per la prima casa è diverso da quello del vecchio tributo perché i comuni hanno un’ampia discrezionalità nel determinare le agevolazioni.
Regole un pò più agevoli per il saldo Imu che interessa seconde case, negozi, laboratori, capannoni. Sono circa 7mila i Comuni che hanno modificato le aliquote entro fine ottobre. Quindi bisognerà verificare caso per caso perché laddove siano aumentate il saldo non sarà pari all'acconto ma si dovrà operare un conguaglio. Anche il tal caso si pagherà entro il 16 dicembre.
Zedde
Riforma Pensioni, nuove modifiche in arrivo al Senato
Venerdì, 28 Novembre 2014Entro lunedì il primo via libera della Camera al ddl di stabilità. Poi il testo passerà al Senato dove il Governo introdurrà nuove modifiche in materia previdenziale.
Kamsin L’esame nell’aula di Montecitorio al ddl di stabilità inizierà oggi ma i deputati saranno chiamati a lavorare anche nel fine settimana: sabato sono in programma le votazioni sulla fiducia mentre domenica si riunirà un Consiglio dei ministri ad hoc che - come previsto dalle norme contabili - dovrà approvare formalmente le variazioni di bilancio apportate fin qui.
Nel passaggio dalla commissione all’aula non dovrebbero essere introdotte ulteriori novità: il provvedimento sarà suddiviso in tre soli articoli più ampi (dagli attuali 47) sui quali saranno chiesti tre distinti voti di fiducia. Il testo ha subito alla Camera diverse modifiche soprattutto in materia previdenziale.
In primo luogo è stato inserito un tetto per bloccare la crescita delle pensioni degli alti dirigenti pubblici. Viene, inoltre, concessa la possibilità di lasciare il lavoro senza penalizzazione per chi ha maturato 42 anni e mezzo di contributi (41 e mezzo per le donne) ma sino al 2017. Ci sono poi alcune agevolazioni previdenziali in materia di amianto e la revisione del taglio ai patronati (vai all'ABC delle misure approvate in Commissione). Non sono passate invece le misure sui quota 96 della scuola, i macchinisti ferroviari, e la proroga dell'opzione donna. Non è escluso che i partiti le ripropongano al Senato dove il Governo, è certo, presenterà nuove modifiche al pacchetto previdenziale.
Scontata, infatti, la revisione della tassazione dei rendimenti dei fondi pensione (che dovrebbe salire massimo al 17%, contro il 20% previsto attualmente nella bozza del ddl governativo); in arrivo anche l'azzeramento del prelievo sulla Casse di previdenziale (si manterrà l'asticella del 20% contro il 26% preventivato dall'esecutivo).
Tra le altre modifiche attese in Senato c'è l'introduzione della local tax, la cancellazione della patrimoniale sui macchinari imbullonati delle imprese, la ridefinizione del regime dei minimi per i professionisti, l'incremento della franchigia Irap sulle Pmi.
Zedde