Signor Leonardo,
le sue domande:
1)Se guardo nella tabella pubblicata su pensioni oggi, non so se devo considerarmi nel quadrante relativo agli 8000 mobilitati o ai 7800 cessati dal servizio visto che nel mio accordo vengono citati gli articoli 400 e 411.
2) ho letto che in passato ad alcuni
esodati è stata rifiutata la pensione perché hanno avuto un reddito di poche centinaia di euro superiore ai 7500 lordi.
3)Per quanto riguarda i contributi mancanti, per i mobilitati si dice "anche mediante il versamento di
contributi volontari ‘’ non viene scritto se sono ammessi altri tipi di contributi.
4) Per i cessati si scrive "anche se hanno svolto , dopo la cessazione, qualsiasi attività non riconducibile a rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato".
________________________________________________________
1)Deve presentare istanza con lo status che le è più favorevole. Se la presenta come lavoratore in mobilità, entro 36 mesi dal termine della stessa deve perfezionare i requisiti ante Fornero. Se la presenta come lavoratore cessato ex lege 410,411 e 412 ter del c.p.c, deve avere decorrenza ante Fornero entro il 6 gennaio 2019.
2)Confermo. I commi 231 e susseguenti dell’art. 1 della
legge 228/2012 escludevano dalla
terza salvaguardia i cessati che in caso di successiva rioccupazione avessero percepito un reddito lordo di almeno € 7.500 euro.
3) Significa che non necessariamente deve perfezionare entro 36 mesi dal termine della mobilità con
contributi volontari, ma anche, come nel suo caso, con contributi regolarmente versati da autonomo. Oppure si può perfezionare la quota, ora di 97,6, anche con l’età che è sempre crescente.
4) Stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato è causa di esclusione dalla salvaguardia.
Se vuole una risposta sulle sue possibilità di rientrare nell’ottava salvaguardia deve comunicare tutti i seguenti dati:
1) data di nascita;
2) data di licenziamento;
3)data di inizio mobilità;
4)data di fine mobilità;
5)data dell’accordo con cui è stato posto in mobilità;
6)se la sua ex azienda è cessata con eventuale data;
7) se nella sua lettera di licenziamento è indicata solo la legge 223/1991 o anche art. 410,411 e 412 ter del c.p.c;

anni e settimane di contributi alla data in cui termina la mobilità(è il dato più importante e deve essere preciso);
9) in che data perfeziona le 2.080 settimane pari a 40 anni di contributi includendo anche quelli da lavoro autonomo;
10)se ha presentato richiesta di
contribuzione volontaria indicare la data.
Se lo ritiene opportuno,mi può anche contattare telefonicamente venerdì prossimo, dopo aver inviato i suoi dati.