Ottava salvaguardia [Discussione Unificata]
- mario58
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 84
- Ringraziamenti ricevuti 10
scusa,ma le salvaguardie,ci portano alla legge pre fornero,quindi,mi correggano,l'aspettativa di vita cosa c'entra?se ci rientriamo siamo inquadrati nelle leggi precedenti al 31 dicembre 2011,e a quelle dobbiamo fare riferimento,no?angeloc58 ha scritto: Permettetemi di inserirmi nelle vostre conversazioni per avere chiarimenti in merito ai quotisti(lavoratori dipendenti).
Dalle informazioni in mio possesso,fino al 2018 per avere i requisiti per rientrare nell'ottava salvaguardia,oltre ad un'età di 61 e 7 mesi bisogna avere almeno 36 anni di contributi,anche con supporto di contributi volontari, e la relativa decorrenza pensionistica sarà almeno 12 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti di cui sopra.
Quello che non è chiaro è ciò che avverrà per chi questi requisiti li raggiungerà nel biennio 2019-2020 visto che al momento non si sa quale sarà l'aumento di aspettativa di vita(si presume almeno 5 mesi in più).Se così fosse i requisiti necessari dal 2019-2020 saranno 62 anni e 36 di contributi con decorrenza di altri 12 mesi per la pensione.
La mia domanda è la seguente:le certificazioni, per coloro che raggiungeranno il requisito dal 2019,forse non arriveranno se non prima si stabilirà con esattezza di quanto aumenterà questa benedetta aspettativa di vita?
Se avete chiarimenti in merito ve ne sarò grato.
Saluti
A.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- mario58
- Offline
- Premium Member
-
- Messaggi: 84
- Ringraziamenti ricevuti 10
domanda di concordato,gennaio 2013,avallo del tribunale,marzo 2013,licenziamento collettivo,maggio 2014,azienda in crisi da fine 2010,cigs da settembre 2012,per 12 mesi e rinnovo dal ministero del lavoro per 9 mesi,richiesti dal sindacato 18 mesi,non accettati per inutilità,visti i tempi per chiusura dell'azienda,già in essere.(amministrazione straordinaria dal 2011).cavedano ha scritto: Ciao Mario, avevo bisogno di un chiarimento da parte tua.
Io nella settima salvaguardia ho vissuto un percorso simile al tuo.
La mia ditta ha fatto domanda di concordato preventivo a marzo 2014, io sono stato licenziato a novembre 2014 e il tribunale ha emesso il decreto di ammissione a dicembre 2014.
Nel mio caso quindi la mia domanda di salvaguardia, dopo un primo "si diritto" è diventata "no diritto" il famoso 8.8.2016 perché non hanno considerato la data della domanda di concordato (anteriore al mio licenziamento), come scritto da te, ma la data del decreto di ammissione (posteriore) e quindi sono stato escluso dalla salvaguardia.
Successivamente ho presentato domanda di riesame (senza risposta) e ricorso (respinto) e ora sono in ballo con il tribunale.
Per cortesia mi puoi indicare le date della domanda di concordato della tua azienda, del tuo licenziamento e del decreto di ammissione (se l'azienda è stata ammessa) o di fallimento (se non ammessa) ?
Ti ringrazio e ti consiglio di informarti bene presso l'Inps per il tuo problema perché sul tema del "Concordato Preventivo" ho trovato tanta ignoranza e confusione nei vari uffici dove mi sono rivolto.
Saluto cordialmente
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- filomena59
- Offline
- Platinum Member
-
- Messaggi: 615
- Ringraziamenti ricevuti 75
come sempre super preciso!
avevo gia' chiaro il concetto, ne avevamo gia' discusso..
ma come dice Dani, ogni talto salta fuori questo problema!!!
e con questa sua dettagliata spiegazione, abbiamo fugato ogni dubbio

un caro saluto
Filomena
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- cochise
-
- Assente
- Moderator
-
- Messaggi: 5321
- Ringraziamenti ricevuti 1201
Precisazione:
il requisito contributivo minimo è di 35 anni e non 36, ovviamente occorre raggiungere quota 97 e sette mesi, quindi l'anzianità contributiva è correlata all'età anagrafica, nel senso che se si ha un età di 62 anni sono sufficienti 35 anni e 7 mesi di anzianità contributiva.
Mi rendo conto che la precisazione è banale ma è per chiarezza per chi legge.
Altra piccola sfumatura , tu asserisci che l'aumento per aspettativa di vita sarà minimo 5 mesi, invece è da ritenere che sia massimo 5 mesi (grazie lorenzin)
Grande Guerriero e Capo Apache, membro storico di PensioniOggi.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- dani59
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 7
come sempre la Sua profonda conoscenza della materia ci rassicura.
Daniela
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- angeloc58
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 69
- Ringraziamenti ricevuti 7
Dalle informazioni in mio possesso,fino al 2018 per avere i requisiti per rientrare nell'ottava salvaguardia,oltre ad un'età di 61 e 7 mesi bisogna avere almeno 36 anni di contributi,anche con supporto di contributi volontari, e la relativa decorrenza pensionistica sarà almeno 12 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti di cui sopra.
Quello che non è chiaro è ciò che avverrà per chi questi requisiti li raggiungerà nel biennio 2019-2020 visto che al momento non si sa quale sarà l'aumento di aspettativa di vita(si presume almeno 5 mesi in più).Se così fosse i requisiti necessari dal 2019-2020 saranno 62 anni e 36 di contributi con decorrenza di altri 12 mesi per la pensione.
La mia domanda è la seguente:le certificazioni, per coloro che raggiungeranno il requisito dal 2019,forse non arriveranno se non prima si stabilirà con esattezza di quanto aumenterà questa benedetta aspettativa di vita?
Se avete chiarimenti in merito ve ne sarò grato.
Saluti
A.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.