× Hai delle domande o vuoi discutere con altri membri del forum tematiche legate alla previdenza? In questo forum parliamo di tutto quello che riguarda le pensioni dai lavoratori esodati alla pensione anticipata. Buona navigazione!

CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO

04/03/2018 13:35 - 04/03/2018 13:49#49977 da Pasquino Romano
Risposta da Pasquino Romano al topic CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO

maurizio.ianiro ha scritto: E' quello che è successo anche a me.....mi mancano 14 mesi per accedere alla pensione.
Dal 1977 a marzo 1978 ho fatto l'agente di commercio.
Ho preso l'appuntamento con il dirigente inps di Roma Torrevecchia per vedere se c'era l'opportunità visto che i periodi non erano coincidenti con gli altri versamenti di cumulare questi 14 mesi mancanti.
Mi ha risposto che non si poteva fare perchè non avevo versato all'Inps oltre che all'Enasarco i contributi in questione, la prima risposta che mi è venuta è stata "scusi ma se avessi versato l'Inps non sarei qui sarei in pensione.....e nei miei ricordi dell'epoca non mi hanno mai detto che era obbligatorio".
Questa faccia da "PARRACARRO" mi ha risposto "lei è fortunato che sono passati 40 anni e che è tutto in prescrizione altrimenti avremmo dovuto multarla" e recuperare le somme gli ho risposto dove devo firmare? pago quello che vi devo e mi tolgo dalle palle, mi ha sorriso e con una evidente commiserazione mi ha detto "non si può fare"...
Adesso quello che mi chiedo e vi chiedo ma possibile che non c'è possibilità di accertare ufficialmente se in quel periodo era obbligatorio versare anche all'Inps.
Maurizio


Maurizio, grazie di aver scritto. fino a qualche anno fà pure io ero convinto,come moltissimi altri, che Enasarco fosse l'unico ente possibile. sono anche convinto che Inps sappia tutto della sua inefficenza. ma fa orecchie da mercante gettando sugli agenti tutta la colpa dei mancati contributi. In realtà Enasarco, con una legge,scellerata, del governo n°613/1966 a fatto diventare Integrativa, e obbligatoria, la sua contribuzione.
personalmente io ho fatto domanda di cumulo a Gennaio scorso e avendomi l'Inps rifiutato la mia prima domanda di cumulo ho trovato un Legale di Roma, con l'aiuto di un'architetto iscritto,come me, al COMITATO CUMULO CASSE PROFESSIONALI.e abbiamo fatto ricorso. è uno studio legale di Roma specializzato in casse professionali. se volessi avvalertene non c'è nemmeno bisogno di tante estenuanti spiegazioni perchè conosce bene il nostro problema. l'indirizzo e il telefono di questo studio è scritto in un post. di qualche pagina antecedente a questa.
se vuoi puoi anche visionare altri commenti su F.B. Silenti ENASARCO.
questo avvocato è anche disposto a fare una mini riunione nel suo ufficio di Roma se ci sono persone disposte a richiederlo.
per altri chiarimenti non esitare a scrivere.
Pasquino Romano

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

04/03/2018 13:05#49976 da maurizio.ianiro
Risposta da maurizio.ianiro al topic CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO
E' quello che è successo anche a me.....mi mancano 14 mesi per accedere alla pensione.
Dal 1977 a marzo 1978 ho fatto l'agente di commercio.
Ho preso l'appuntamento con il dirigente inps di Roma Torrevecchia per vedere se c'era l'opportunità visto che i periodi non erano coincidenti con gli altri versamenti di cumulare questi 14 mesi mancanti.
Mi ha risposto che non si poteva fare perchè non avevo versato all'Inps oltre che all'Enasarco i contributi in questione, la prima risposta che mi è venuta è stata "scusi ma se avessi versato l'Inps non sarei qui sarei in pensione.....e nei miei ricordi dell'epoca non mi hanno mai detto che era obbligatorio".
Questa faccia da "PARRACARRO" mi ha risposto "lei è fortunato che sono passati 40 anni e che è tutto in prescrizione altrimenti avremmo dovuto multarla" e recuperare le somme gli ho risposto dove devo firmare? pago quello che vi devo e mi tolgo dalle palle, mi ha sorriso e con una evidente commiserazione mi ha detto "non si può fare"...
Adesso quello che mi chiedo e vi chiedo ma possibile che non c'è possibilità di accertare ufficialmente se in quel periodo era obbligatorio versare anche all'Inps.
Maurizio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

04/03/2018 11:34#49975 da Pasquino Romano
Risposta da Pasquino Romano al topic CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO
Breve estratto da risposte date da Silenti ENASARCO su F.B.

Mxxxx Di Gxxxxx com'è che l'Inps solo dal 1980 ?
Gestire
Mi piace · Rispondi · 1 h
Fxxxxx Bxxxxx
Fxxxx Bxxxxx Perchè a quei tempi nessuno te lo chiedeva e la norma era controversa,non si sapeva se era obbligatoria o meno,solo dall'85 in poi l'Inps cominciò a fare accertamenti e a pretendere i contributi,resta comunque una situazione ambigua,la categoria degli agenti di commercio è l'unica in Europa e forse nel mondo a essere soggetta a una doppia contribuzione obbligatoria,mi piacerebbe sapere cosa ne pensa l'Europa e chi ha interesse a mantenere il carrozzone Enasarco,spesso al centro di scandali e speculazioni anche finanziarie di ogni tipo (vedi fondi Lewman) o dismissioni degli immobili in attuazione,venduti a un quarto del loro valore reale.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

01/03/2018 07:34#49839 da Pasquino Romano
Risposta da Pasquino Romano al topic CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO
Antonio Bellisai
Pubblicato il 28 giu 2017
Servizi & Aziende per gli agenti di commercio sostiene e coordina il recupero dei versamenti enasarco per chi non ha raggiunto la soglia di 20 anni di contribuzione. agenti.servizieaziende.it

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

25/02/2018 17:09#49668 da Pasquino Romano
Risposta da Pasquino Romano al topic CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO
Ora vi racconto come mai una legge,prima sulla Totalizzazione, e ora sul cumulo contributivo, chiara come il sole dove non si fa accenno,ne si escludono alcune Casse,quale che sia il ruolo che viene dato ai contributi versati. La legge dice che devono essere "non coincidenti" e obbligatori.
Invece molti pseudo esperti del settore,osservatori,giornalisti,etc. "interpretando" quello che la legge "non dice" continuano a contraddire ciò che è ovvio.
e sapete perchè. leggete sotto.
L’omertà di Floris e il mondo dei silenti di Enasarco
Quando i giornalisti tv si dimenticano di fare il loro mestiere e si trasformano in cicisbei da salotto, tocca al M5S fare un po’ di chiarezza e sana informazione. Perché ieri sera Giovanni Floris, in uno degli ormai brevissimi servizi di “Di Martedì”, ha steso un velo di educata omertà sui nomi illustri che hanno beneficiato delle dismissioni di immobili di Enasarco, la cassa previdenziale degli agenti di commercio?

VIDEO Roberta Lombardi denuncia l’omertà di Floris su Enasarco
Sappiamo da tempo che c’è di mezzo tutto un giro, il solito giro, di “amici degli amici”, tra sindacalisti, magistrati, docenti universitari. E persino qualche giornalista Rai che Floris di certo conosce bene. Poi c’è la stessa dirigenza Enasarco e Uiltucs, la federazione Uil del settore commercio, che ha ampiamente attinto, a prezzi di favore, dal patrimonio immobiliare sia del sindacato stesso che del malmesso ente previdenziale cui tocca raccogliere i contributi e pagare le pensioni agli agenti di commercio.
La redazione di La7 aveva alcuni dei valori di acquisto delle case, conosceva nomi e cognomi. Perché Floris ha voluto che si riportassero le cifre, anche in rapporto al mercato, senza però citare nessuno se non “dirigenti sindacali, giornalisti, politici e loro familiari” in generale?
Di Martedì sapeva che il segretario nazionale Uiltucs e presidente dell’Ebit, l’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica, Emilio Fargnoli, ha acquistato in via Berto un attico da 120mq più un terrazzo da addirittura 150 mq per una cifra intorno ai 400mila euro, quando in quella zona, a due passi dalla tenuta di Tor Marancia, gli immobili vanno in media a 3.300-3.500 a metro quadro e il suo vale una cifra vicina ai 600 mila euro.
Di Martedì sapeva che il potente Brunetto Boco, presidente della Fondazione Enasarco da quasi dieci anni e segretario generale Uiltucs da quasi 20, ha comprato da Enasarco a prezzi d’occasione 7 vani e mezzo più garage nella lussuosa via Bosio, a due passi da Villa Torlonia, e addirittura 11,5 vani con due garage a Milano, in zona San Siro.

Ci sono poi altri dirigenti del vertice Uiltucs che hanno fatto shopping al supermarket delle occasionissime immobiliari romane di Enasarco. La cassa previdenziale sostiene di applicare il 30% di sconto a tutti gli inquilini titolari di prelazione d’acquisto, omettendo però che la vera differenza la fa la valutazione iniziale. Così abbiamo i soliti noti che si pappano le case a due soldi, mentre le famiglie “normali”, gli “amici di nessuno”, magari a basso reddito, devono pagare un prezzo salato per case sopravvalutate e spesso fatiscenti, abitazioni che cadono letteralmente a pezzi anche perché Enasarco risparmia sulla manutenzione.

“Senza il contributo rinveniente dalla gestione del patrimonio immobiliare e dalla sua dismissione, il risultato economico del bilancio della Fondazione sarebbe negativo”, scrive il nostro portavoce Sergio Puglia nella sua relazione sui conti dell’ente, documento che presto la Commissione di Vigilanza sulle casse pensionistiche dovrà vagliare e votare.
Qualche agente di commercio, ieri sera, via twitter ha chiesto a Di Martedì perché non avesse fatto i nomi di quei dirigenti che oggi si godono immobili signorili a prezzi di saldo. I lavoratori avrebbero diritto di sapere cosa accade ai contributi che versano in Enasarco, ma per Floris, evidentemente, non è così.

Da tempo il M5S, e in particolare la portavoce Roberta Lombardi, chiedono, senza mai aver avuto risposta ufficiale, il commissariamento di un ente che proprio dal 1 al 14 aprile vedrà tutti gli iscritti votare online per il primo round del rinnovo degli organi direttivi.

La “svendopoli” immobiliare in salsa Enasarco è molto più ampia di quanto si potesse raccontare in questo post. Sono tanti i vip e notabili di cui molti sanno e nessuno parla. Se qualcuno avverte ancora la missione del mestiere del giornalista, può semplicemente bussare alla nostra porta. Noi ci siamo. Ovviamente non ci rivolgiamo più a Giovanni Floris, che ha deciso di fare un altro lavoro.


Pasquino Romano

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

24/02/2018 08:46#49607 da Pasquino Romano
Risposta da Pasquino Romano al topic CUMULO CONTRIBUTI ENASARCO
Pensioni, sbloccato il cumulo gratuito dei professionisti
Firmata la convenzione tra Inps e Adepp

Da Redazione22 febbraio 2018
Condividi su Facebook Tweettalo



riforma pensioni 2016/2017
È stata firmata la convenzione tra Inps e Adepp che sblocca finalmente il cumulo gratuito per le pensioni dei liberi professionisti. L’accordo è stato siglato il 20 febbraio, dopo mesi di attesa in seguito alla circolare n. 140/2017 con le istruzioni operative dell’Inps. Possono così partire i versamenti. Il presidente dell’Inps Tito Boeri ha annunciato che saranno vagliate al più presto le oltre 5 mila domande di cumulo già arrivate nei mesi scorsi.

L’Inps ha stimato che i professionisti interessati dal cumulo gratuito dei contributi versati in diverse gestioni siano pari a 702.318, in particolare quelli con più di 60 anni sono circa 70mila.

Resta in sospeso ancora il rimborso degli oneri di gestione che le Casse dovrebbero riconoscere a Inps per ogni trattamento pensionistico liquidato per le procedure amministrative e contabili. Il rimborso dovrebbe essere pari a 65 euro, ma non tutte le Casse previdenziali sono disposte al versamento, facendo riferimento alla copertura del provvedimento già prevista nella legge di Bilancio 2017.

Resta aggiornato con il nostro Speciale Riforma Pensioni

Quali sono i professionisti interessati dal cumulo gratuito
Ricordiamo che il cumulo gratuito per la pensione dei professionisti sono quelli iscritti alle seguenti Casse previdenziali:

Cassa Notariato,
Cassa Forense,
Inarcassa (archiettti e ingegneri),
CNPADC (commercialisti),
ENPAV (veterinari),
ENPACL (consulenti del lavoro),
ENPAF (farmacisti),
ENPAP (psicologi),
ENPAPI (infermieri),
INPGI (giornalisti),
ENASARCO (agenti di commercio),
ENPAIA (impiegati dell’agricoltura),
EPAP (attuari, agronomi, chimici, geologi),
ONAOSI (assistenza orfani sanitari italiani),
ENPAM (medici),
ENPAB (biologi),
EPPI (periti industriali),
Cassa geometri,
Cassa ragionieri.
Come chiarito dall’Inps per accedere alla pensione di vecchiaia in cumulo sono necessari 66 anni e 7 mesi di età e 20 anni di contribuzione, con decorrenza non anteriore al 1° febbraio 2017.

Per i lavoratori con pensione contributiva pura il primo importo pensionistico non dovrà essere minore di 1,5 volte rispetto all’assegno sociale. In alternativa potranno andare in pensione a 70 anni e 7 mesi di età e almeno 5 anni di contributi effettivi (non considerando la figurativa e l’importo pensionistico)

Per la pensione anticipata saranno necessari 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini.

xxxxxxx Ho fatto una domanda Marco Nxxxxxx Presidente del comitato Cumulo casse professionali. se valeva pure per Enasarco. questa è la sua risposta. Leone, Enasarco è iscritta all'Adepp come tutte le altre casse, era sicuramente alla riunione di ieri...e Oliveti non ha parlato di casse rinunciatarie sul fronte firma convenzione quadro (in occasione dell'incontro gli chiedemmo: e se qualche cassa si rifiuta?...lui ci rispose: chiamerei la votazione, e vincerebbe la maggioranza)....da adesso in poi, caro Leone, possiamo dedicarci all'Enasarco...una vera anomalia nel panorama previdenziale italiano...ti lascio la mia mail: xxxxxxxxxxxx se hai materiale, ricorsi, sentenze, articoli di giornale...mandami tutto quello che hai.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Moderatori: giorgionecochiseNicola54
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati