Pensioni

Pensioni

Anche quest'anno le pensioni erogate dall'Inps saranno pagate il primo giorno bancabile del mese ad eccezione del mese di Gennaio. Le date di pagamento per il 2024.
Dopo le modifiche apportate dalla legge n. 213/2023. La mappa di PensioniOggi con tutti i principali requisiti e canali di pensionamento nel 2024 per i lavoratori assicurati presso la previdenza pubblica obbligatoria.
Diffusa dall’Inps la consueta circolare contenente l’adeguamento dei trattamenti previdenziali e assistenziali per il 2024. Ok alla rivalutazione straordinaria del 2,7% per gli assegni non superiori al trattamento minimo.
Sale da 60 a 61 anni il requisito anagrafico per il prepensionamento riservato alle lavoratrici in condizioni di fragilità (caregiver, possesso di invalidità civile almeno al 74%, dipendenti o licenziate da imprese in crisi)
Temperato il taglio alle pensioni dei dipendenti pubblici di enti locali e sanità. Scatterà solo se si va in pensione con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne) ed in ogni caso non si applicherà a chi ha maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2023.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. In busta paga anche l’aliquota aggiuntiva dell’1% sulle retribuzioni eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati