
Notizie
Local Tax 2015, ecco l'identikit della nuova tassa sugli immobili
Palazzo Chigi lavora su una aliquota standard del 2,5 per mille sulle abitazioni principali unita a detrazione standard di 100 euro. I Comuni potranno alzare l'asticella sino al 5 per mille.
Kamsin Arriva una nuova rivoluzione sul mattone. E' la nuova local tax che in questi giorni tiene banco nella discussione che il Governo ha avviato con l'Anci, l'associazione dei sindaci. In attesa che il provvedimento venga messo nero su bianco, probabilmente con un emendamento alla legge di stabilità, vediamo quali saranno i punti cardine della nuova imposta.
Abitazioni Principali - Per le abitazioni principali l'aliquota standard ipotizzata è del 2,5 per mille, ma i Comuni potranno incrementarla fino al 5 per mille, ed è affiancata da una detrazione fissa di 100 euro (non 200 come era circolato nelle prime bozze) e con la possibilità per i Comuni di poter introdurre sconti ulteriori per i figli.
Grazie allo sconto fisso di 100 euro la nuova local tax consentirà di reintrodurre un criterio di progressività perso con la Tasi. Infatti con lo sconto fissa la tassa locale al 2,5 per mille azzererà l'imposta per circa 3 milioni di abitazioni di basso valore catastale già esenti, da tempo da Ici ed Imu. Mentre saranno chiamati a pagare di piu' le abitazioni con valori catastali piu' elevati.
Gli altri immobili - Per le abitazioni diverse dall'imposta principale l'ipotesi rilanciata dal governo è di un prelievo standard dell'8,6 per mille ma il massimo può raggiungere il 12 per mille (contro l'11,4 per mille previsto dalla normativa attuale). Per tali abitazioni, ovviamente, non sarà riconosciuta la detrazione standard di 100 euro. Nel caso degli immobili strumentali, poi, la deducibilità dalle imposte sul reddito dovrebbe essere pari al 30%, piu' alto della vecchia Imu (asticella al 20%) ma minore della Tasi (che prevedeva la deducibilità integrale del tributo).
Nella nuova tassa, a differenza di quanto ipotizzato dal Governo nelle scorse settimane, non saranno inclusi altri balzelli comunali, come la tassa sulle insegne pubblicitarie e l'occupazione di suolo pubblico. Almeno per ora. Fuori dal perimetro di intervento anche la Tari, la tassa sui rifiuti.
Zedde
Riforma Pensioni, Il Governo apre alle modifiche
La Ragioneria dello Stato dovrà reperire le risorse necessarie per limitare il prelievo sulla previdenza complementare e sulle Casse Professionali. Sarà rivisto anche il taglio ai patronati.
Kamsin Nel confronto di ieri tra Ministero dell'Economia e Parlamento il Governo avrebbe aperto ad una revisione della tassazione sui fondi pensione e sui rendimenti delle Casse professionali. La Ragioneria Generale dello Stato ha ricevuto, infatti, indicazioni da Via XX Settembre di lavorare per recuperare le risorse necessarie per contenere l'aumento dall'11,5 al 20% prospettato nella legge di stabilità della tassazione sui fondi pensione e sulle polizze vita. L'intervento dovrà limitare anche l'aumento dal 20 al 26% del prelievo sui rendimenti delle Casse Professionali come previsto nel documento governativo. Sarà rivisto, ma non azzerato, il taglio da 150 milioni di euro per i patronati.
Intanto, nella giornata di ieri, la Commissione Bilancio di Montecitorio ha proseguito l'esame degli emendamenti proposti dai partiti al disegno di legge di stabilità. Tra gli emendamenti "segnalati" e sui quali si svolgerà dunque la votazione compaiono anche due proposte presentate dal M5S che prevedono l'introduzione di un tetto massimo per le pensioni o i vitalizi erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al sistema retributivo e, dall'altra parte, pensioni minime a 600 euro. "Le pensioni ovvero i vitalizi erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al sistema retributivo, non possono superare i 5.000 euro netti mensili. Sono fatti salvi soltanto le pensioni e i vitalizi corrisposti in base al sistema contributivo.
Qualora il trattamento sia cumulato con altri trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al sistema retributivo, l'ammontare onnicomprensivo non puo' superare gli 8.000 euro netti mensili", recita la prima proposta di modifica. "Ai soggetti titolari di unico trattamento pensionistico o di piu' trattamenti pensionistici la cui somma degli importi percepiti, a prescindere dal requisito anagrafico, non superi la soglia di seicento euro viene comunque corrisposto un rateo integrato nella misura minima di 600 euro per dodici mensilita'", si legge nel secondo emendamento.
Zedde
Riforma Pensioni, la tassazione sulle Casse professionali va rivista
Rivedere le regole per la tassazione della previdenza professionale. E' l'accorato grido che arriva dal Congresso dei Periti industriali che è stato avviato ieri a Roma. La legge di stabilità, sulla tassazione delle rendite delle Casse di Previdenza Professionali, va assolutamente rivista. Continua dunque il braccio di ferro tra il governo e le casse di previdenza dei professionisti, dopo la 'batosta' della legge di Stabilità che prevede per gli enti un innalzamento dell'aliquota sul risparmio previdenziale dal 20 al 26% dal primo gennaio 2015.
Kamsin Ma uno spiraglio comincia ad intravedersi. “Restare a un livello di tassazione del 20% lo consideriamo il minino della pena. Nel resto d'Europa il risparmio previdenziale è tassato zero” ha detto il presidente di Adepp, Andrea Camporese, in un'audizione sulla legge di Stabilità davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, con cui ha bocciato sonoramente l'aumento della tassazione sui fondi pensione.
“Una tassazione di questo livello - ha detto Camporese - provoca una riduzione dei patrimoni e del welfare assolutamente importante” mentre “negli altri Paesi europei le tassazioni sulle plusvalenze dei fondi pensioni non c'è. Non vieni tassato perché reinvesti i tuoi utili. Il risparmio previdenziale” delle casse privatizzate dovrebbe “essere tutelato” non penalizzato.
"Avevamo discusso con il Governo di creare una tassazione unica per il primo e per il secondo pilastro di previdenza, allineando tutto intorno al 13 per cento. Invece ci siano trovati nella legge di stabilità questa sorpresa incredibile dell'appesamentimento di sei punti del prelievo" ricorda Valerio Bignami, presidente dell'ente di Previdenza dei Periti Industriali.
Zedde
Canone Rai in Bolletta, il Governo accelera per introdurre la misura dal 2015
Per ridurre l'evasione del Canone Rai il Governo potrebbe presto dare il via libera al prelievo direttamente con la bolletta della luce. L’obiettivo ridurre l'evasione e abbassare il canone a 60-70 euro.
Kamsin Secondo le indiscrezioni del quotidiano La Stampa il Governo Renzi sarebbe pronto ad introdurre, dal prossimo anno, il pagamento del canone Rai direttamente con la bolletta elettrica. Renzi potrebbe dare dunque il via libera alla proposta piu' volte circolata agli inizi di quest'anno che garantirebbe a Viale Mazzini un gettito di 1 miliardo e 800 milioni di euro l’anno (piu' o meno quello attuale) e, soprattutto, ridurrebbe un'evasione di oltre 450milioni di euro.
L'obiettivo è infatti il recupero dell'evasione con la quale si potrebbe iniziare a ridurre il canone. Secondo le anticipazioni, dall'importo attuale, che si aggira intorno a 113 euro, la media richiesta dovrebbe scendere intorno ai 60-70 euro l'anno e ai redditi piu' bassi, certificati attraverso l'Isee, saranno chiesti dai 30 ai 40 euro. Continueranno ad essere garantite le fasce di esenzione e i bonus per i meno abbienti.
La proposta è stata inoltrata dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonio Giacomelli al ministro dell’Economia per la relazione tecnica. Dopo l’esame sarà il Governo a decidere lo strumento legislativo, se presentare un emendamento alla legge di Stabilità o varare un decreto ad hoc in modo che la proposta diventi operativa dal prossimo anno.
Zedde
Casa, ecco la local Tax. Aliquota di base fissata al 2,5 per mille
L’ipotesi circolata a Palazzo Chigi consente ai Comuni di chiedere sino al 5 per mille sulle prime case e sino al 12 per mille sugli altri immobili.
Un emendamento al disegno di legge di stabilità, ancora in discussione preliminare alla Camera dei Deputati, introdurrà la local tax, la tassa unica sugli immobili che riunirà Imu e Tasi dal prossimo anno. Ieri a Palazzo Chigi, il sottosegretario alla Presidenza Graziano Delrio, insieme al sottosegretario all'Economia, Pierpaolo Baretta, hanno incontrato i sindaci per fare il punto sulla manovra.
Kamsin Durante l'incontro sarebbe stato delineato l'impianto della nuova imposta. L'asticella del prelivo di base della local tax sulle abitazioni principali dovrebbe essere del 2,5 per mille con la possibilità, per i sindaci, di arrivare al 5 per mille. Sulle abitazioni principali ci sarà una detrazione standard che, sarebbe stata indicata in 100 euro (anche se si starebbe studiando la possibilità di portarla a 200 euro, come la vecchia Imu). A cui aggiungere una maggiorazione della detrazione in presenza di figli residenti nell'abitazione adibita ad immobile principale (50 euro per ogni figlio).
Quello che ancora potrebbe invece peggiorare, è il prelievo sulle seconde case. Oggi il tetto massimo dell'aliquota Imu e Tasi per gli immobili diversi dall'abitazione principale, è fissato al massimo al 10,6 per mille (con la possibilità per i sindaci di arrivare sino al 11,4 per mille). Fonti vicine a Palazzo Chigi, hanno indicato che il nuovo tetto potrebbe salire fino al 12 per mille. I sindaci, poi, dovranno rinunciare ai 5 miliardi annui di gettito dell'addizionale comunale perchè l'Irpef tornerà tutta allo Stato. In cambio i municipi riceveranno i denari del gettito dell'Imu della categoria D, quella sui capannoni industriali, attualmente incassata dall'Erario.
Nella nuova tassa, a differenza di quanto ipotizzato dal Governo nelle scorse settimane, non saranno inclusi altri balzelli comunali, come la tassa sulle insegne pubblicitarie e l'occupazione di suolo pubblico. Almeno per ora. Fuori dal perimetro di intervento anche la Tari, la tassa sui rifiuti.
Zedde
Altro...
Riforma Pensioni, la Camera esamina le modifiche alla legge di stabilità
Verso un accordo per contenere il taglio ai patronati. L'Aliquota sulla previdenza complementare potrebbe salire solo al 15%. Riammesso l'emendamento per i 4 mila docenti e personale Ata nel movimento "quota 96".
Ricollocazione presso un fondo del Ministero del Lavoro di 256 milioni di euro, stanziati per gli esodati e non utilizzati. Sono queste alcune delle modifiche approvate ieri dalla V Commissione Bilancio di Montecitorio su proposta del Governo al disegno di legge di stabilità.
Nei giorni scorsi, invece, sono stati segnalati diversi emendamenti a firma delle forze politiche che potrebbero portare ad un temperamento di alcune misure soprattutto sul pacchetto previdenziale, fortemente penalizzato nel testo govenativo della legge di stabilità.
Kamsin Passano infatti l'esame di ammissibilità della V Commissione presieduta da Francesco Boccia (Pd) gli emendamenti che chiedono lo stop al taglio di 150 milioni di euro ai patronati. Contro la sforbiciata si è compattato un fronte largo. Ben 100 deputati del Partito Democratico hanno firmato un emendamento che chiede il ripristino completo dei fondi. Difficile per il governo riuscire a mettere un argine. Così dal Tesoro sarebbero arrivati i primi segnali di apertura.
Altra modifica ormai data quasi per acquisita, è la riduzione del balzello fiscale sui Fondi pensione. Nella manovra il governo ha ritoccato al rialzo il prelievo dall’11,5% al 20%. Ora potrebbe portarlo al 15%. Si tratta ancora sul prelievo delle Casse Professionali. Passa il giudizio di ammissibilità anche l'emendamento di Sel che punta a reintrodurre la possibilità per i 4mila lavoratori del comparto scuola che si riconoscono nel movimento cd. quota 96 di accedere alla pensione dal prossimo 1° settembre 2015. Su proposta del Pd è stato poi riammesso, ieri, un emendamento in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto.
Altre norme al vaglio della Commissione Bilancio riguardano la possibilità di unificare il pagamento dei trattamenti previdenziali il 1° del mese (e non il 10 come previsto nel testo governativo per gli 800mila lavoratori interessati dalla misura), alcune norme in materia di estensione dei benefici previdenziali in materia dei lavoratori usuranti.
Per entrare nel vivo del dibattito sulla legge di stabilità si dovrà tuttavia attendere ancora una settimana dopo il voto finale sul Jobs Act previsto per il 26 Novembre. Solo concluso questo capitolo l'Aula della Camera affronterà il ddl di stabilità.
Zedde
Jobs Act, così cambia l'articolo 18 dopo l'accordo nel Pd
Il Governo dovrà fissare le varie tipologie che prevedono la riassunzione in caso di licenziamenti per motivi disciplinari. Restano le tutele crescenti per i licenziamenti per motivi economici. Controlli a distanza piu' soft.
Kamsin L'intesa raggiunta ieri tra Renzi e la minoranza Dem dovrebbe portare ad una riscrittura di alcuni punti della delega sulla Riforma del Lavoro. In primis la normativa sull'articolo 18. L'accordo affida il compito al Governo di regolare, nei decreti delegati, in termini precisi e puntuali il reintegro anche in alcuni casi di licenziamenti disciplinari.
Sui licenziamenti economici l'ordine del giorno approvato dalla direzione Dem prevede invece una disciplina che "sostituisca l'incertezza e la discrezionalità di un procedimento giudiziario con la chiarezza di un indennizzo economico certo e crescente con le anzianità di servizio". Ma in ogni caso senza la possibilità di reintegra. Non cambia nulla, invece, per quelli discriminatori (per motivi di razza, religione o idee politiche, per esempio) per i quali sarà previsto il reintegro, punto in realtà mai messo in discussione.
In tutti i casi le innovazioni normative riguarderanno esclusivamente i neo assunti. Per gli altri lavoratori ai quali si applica attualmente l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (nelle aziende con più di quindici dipendenti) non cambierà nulla.
I controlli a distanza - Novità anche sui controlli a distanza. Con l'accordo il governo potrà consentire l'uso delle telecamere o delle altre strumentazioni tecnologiche sui luoghi di lavoro a condizione che tali controlli siano diretti sui macchinari e non sui lavoratori. Secondo il governo questo era già chiaro nel testo approvato dal Senato ma poiché dalla minoranza dem veniva una richiesta di maggiore chiarezza, un emendamento ne fisserà meglio i contorni.
Non cambia, invece, il capitolo sul demansionamento: in casi di ristrutturazione aziendale, il datore di lavoro, con la disponibilità del lavoratore che così non perderà l’occupazione, potrà inquadrare a un livello inferiore il dipendente senza ridurre però la retribuzione.
Ammortizzatori sociali - L'accordo raggiunto riguarda anche gli ammortizzatori sociali con la promessa dell'esecutivo di incrementare lo stanziamento previsto nella legge di stabilità. Le risorse potrebbero passare dagli attuali 2 miliardi indicati nella legge di Stabilità a circa 3,4 miliardi, comprensivi dei 700 milioni circa per la cassa integrazione in deroga. Sui contratti c'è la conferma del governo di ridurre i contratti precari con una stretta sulle collaborazioni e le false partite Iva.
Zedde
Pensioni, All'appello manca un provvedimento per 49mila esodati
Lo stesso Istituto di previdenza ha tuttavia quantificato in oltre 49mila i lavoratori esodati non salvaguardati con gli attuali sei provvedimenti di tutela.
Sul web si scatena l'allarme dopo l'audizione avvenuta ieri in Commissione Lavoro del Senato dei vertici dell'Inps, il Commissario Straordinario Tiziano Treu e il Direttore Generale Mauro Nori, in cui è stato precisato che le operazioni di salvaguardia sono praticamente concluse e che tutti gli esodati sono stati salvaguardati. La redazione di pensionioggi.it è stata raggiunta da decine di mail di lettori profondamente arrabbiati e allo stesso tempo delusi dalla notizia.
Kamsin La posizione dell'Inps non giunge, però, a sopresa. Già a fine settembre era stato infatti approvato un ordine del giorno dalla Commissione Lavoro di Palazzo Madama condiviso praticamente da tutti i gruppi di maggioranza in occasione dell'approvazione della sesta salvaguardia. Il provvedimento impegnava il governo a non utilizzare più lo strumento pensionistico per risolvere i problemi occupazionali nella fascia dei cinquantenni e sessantenni e ad attivare invece di insieme di misure per la promozione dell'invecchiamento attivo sulle quali, "l'Italia è ancora l'anno zero".
E' facile, tuttavia, smentire le osservazioni dell'Inps. Lo scorso 15 ottobre, nel corso di un atto di sindacato ispettivo promosso dal Partito Democratico, è stato chiesto all'Inps ed al Ministero del lavoro di quantificare quanti sarebbero i lavoratori rimasti esclusi dalle attuali sei salvaguardie con maturazione della decorrenza del trattamento pensionistico, calcolato secondo le vigenti regole, entro il 6 gennaio 2019. Ebbene, secondo i dati diffusi dal Sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba (Pd), sarebbero oltre 49mila i lavoratori rimasti esclusi dalle attuali sei salvaguardie. E parliamo sempre di lavoratori che hanno cessato il rapporto entro il 2011, prima della Riforma Fornero. Ciò dovrebbe quantomeno aprire gli occhi sul problema. Se poi non lo si vuole affrontare, in quanto a livello politico manca l'assenso, basta dirlo.
L'indicazione, peraltro, si pone in contrasto con quanto affermato nei mesi scorsi dal Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il quale, al momento dell'adozione della sesta salvaguardia, aveva indicato la possibilità di interventi strutturali da inserire nella legge di stabilità per dare una risposta a quelle tante e diverse situazioni, non definibili tecnicamente come esodati, ma che rappresentano persone che perdono o hanno perso il lavoro e che con gli ammortizzatori non arrivano raggiungere la pensione.
Queste misure, che avrebbero dovuto essere predisposte già con la presente legge di stabilità, sono ancora in fase istruttoria presso il Ministero del Lavoro ed è praticamente scontato che saranno rinviate dati gli strettissimi margini di manovra che il governo ha con l'attuale finanziaria.
Zedde
Fisco, il Pd chiede la rateazione semplificata delle cartelle fiscali
Il Partito democratico ha segnalato come irrinunciabile l'emendamento alla legge di Stabilita' relativo alla 'rateazione semplificata' delle cartelle di pagamento. "Relativamente alle cartelle di pagamento, alle ingiunzioni fiscali, agli avvisi di accertamento esecutivi, nonché, agli accertamenti con adesione emessi per tributi di uffici statali, agenzie fiscali, regioni province e comuni, - si legge nella proposta di modifica dell'articolo 9 - il debitore può presentare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, domanda di rateazione in modo semplificato, senza allegare alcuna documentazione comprovante la situazione di temporanea obiettiva difficoltà, fino a un massimo di centoventi rate mensili".
L'importo minimo di ciascuna rata, si precisa nell'emendamento, "non può essere inferiore a 100 euro" e "il debitore che propone istanza è tenuto al pagamento, oltre che dell'importo originario iscritto a ruolo o di quello residuo, di un interesse con un tasso annuo lordo pari al 3,69 per cento".
Zedde
Pensioni, Treu: no alla svalutazione degli assegni a causa del Pil
Parlando a margine della audizione in commissione Lavoro al Senato che si è tenuta ieri il neo commissario straordinario dell'Istituto, Tiziano Treu, ha confermato la posizione dell'Inps sull'ipotesi di congelare l'effetto di un Pil negativo sul meccanismo di rivalutazione dei montanti contributivi come previsto dalla legge Dini del 1995.
Kamsin Secondo Treu la legge, alla lettera, "è conforme alla nostra opinione, infatti si parla di rivalutare e non di svalutare". Secondo il commissario straordinario, per evitare il rischio di una diminuzione dei futuri importi pensionistici, non serve una norma ulteriore da approvare nella legge di stabilità ma basta che il Ministero dell'economia e del Lavoro forniscano una interpretazione della disciplina già esistente.
Secondo Treu, anche la Corte Costituzionale si è occupata almeno di un caso simile giudicando contrario al sistema la possibilità di una svalutazione. Non ci sarebbe neppure, secondo il Commissario, un problema di coperture, al momento, in quanto per ora il nodo riguarda esclusivamente il meccanismo di calcolo.
Zedde