Pensioni

Pensioni

L’Inps ha aggiornato l'applicativo online al fine di consentire ai soggetti interessati e ai Patronati l’invio delle domande di prestazione pensionistica che, avendo decorrenza pari o successiva al 1° luglio 2022, saranno liquidate dall’INPS.
Lo stato dell'arte sulle proposte di riforma nel corso di un webinar promosso da Cassa Ragionieri a cui hanno preso parte numerosi esponenti politici. Nonostante le buone intenzioni il traguardo su una riforma condivisa è ancora lontano. 
L'Inps ha quasi terminato l'attività di certificazione del diritto alla pensione del personale del comparto scuola. Quasi 29 mila insegnanti in pensione alla fine dell'anno scolastico 2021/2022.
Il riepilogo dei principali canali di pensionamento disponibili nel 2022 per la generalità dei lavoratori dipendenti ed autonomi iscritti all'INPS dopo le modifiche apportate dal legislatore con l'ultima legge di bilancio.
Dai dati dell'Osservatorio di monitoraggio dell'Inps si evidenzia anche la crescita percentuale dei trattamenti anticipati rispetto a quelli di vecchiaia nei primi tre mesi del '22 rispetto all'anno precedente: +75%. Le donne ricevono pensioni più basse degli uomini di circa il 35%: 991 euro al mese in media contro 1.520.
I chiarimenti in una nota stampa dell’ente categoriale. Dal 1° gennaio 2022, con l’approvazione dei ministeri vigilanti Lavoro-Economia, la Cassa riconoscerà il trattamento di vecchiaia anticipato con una decurtazione sulle quote retributive della pensione rispetto all'età di 67 anni.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi