Pensioni

Pensioni

L'iniziativa, nata dall'associazione "Verso Fondo Pre.Si.Di. - Aps'' con i sindacati aderenti cofondatori Sinag, Sim Gdf, Unarma, Silma, Silme, Cosp, Nsp, Ciisa e il contributo di Confael, si rivolge a una platea di potenziali aderenti pari a 520 mila unità, militari e non solo.
La spesa sociale italiana è più alta della media europea: 28,3% contro il 26,9% secondo due ricerche presentate nel convegno dell'Inapp “Lavoro, welfare e sicurezza sociale: le nuove sfide”. Ma, la spesa è sbilanciata sul capitolo previdenziale e sui trasferimenti in denaro, mentre sono carenti i servizi di cura, assistenza, formazione e di politiche attive del lavoro.
Il Governo dovrà rispondere sulla mancata corresponsione degli arretrati quinquennali al personale delle forze di polizia ad ordinamento civile già in quiescenza al 31 dicembre 2021. L'On. Tuzi (M5S): «Inaccettabile disparità di trattamento tra i comparti di polizia».
Sia i permessi giornalieri che il congedo straordinario biennale danno diritto all'accredito di contributi figurativi utili ai fini del diritto e della misure alle prestazioni pensionistiche.
Le principali novità sul fronte del welfare contenute nel decreto legge n. 24/2022 dopo la fine dello stato di emergenza (che scadrà il 31 marzo 2022). Stop dal 1° aprile 2022 al congedo retribuito per assistere figli minori conviventi sino a 14 anni.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione respingendo la tesi di un ex dirigente della Regione Umbria. E' irrilevante la circostanza che il rapporto prosegua senza soluzione di continuità con lo stesso datore di lavoro.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati

Accedi