Dall’Inps le consuete regole per il versamento della contribuzione eccedente il minimale di artigiani e commercianti e dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata.
I chiarimenti in una nota dell'INPS a seguito del positivo andamento delle domande e della contribuzione riscossa per il finanziamento della prestazione.  Via libera alle domande presentate sino al 30 aprile 2023.
L'Inps ha iniziato ad inviare gli avvisi bonari ad artigiani e commercianti per la riscossione delle rate dell'emissione 2022. In assenza di riscontro l'ente di previdenza procederà tramite avviso di addebito con valore esecutivo.
Conto salato nel 2023 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS a causa dell'adeguamento del minimale all'inflazione registrata nel 2022 (+8,1%). La contribuzione minima nel 2023 splafona per la prima volta i 4.000€ annui.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione respingendo la tesi dell'Istituto di Previdenza. Vanno esclusi i redditi di capitale, quali quelli derivanti dalla mera partecipazione a società di capitali, senza prestazione di attività lavorativa da parte del socio.
I chiarimenti in un documento dell'ente di previdenza. La contribuzione versata in eccesso rispetto all'esonero contributivo di cui alla legge n. 178/2020 sarà compensata automaticamente sull'ultima rata dell'emissione 2021. Istanze di compensazione solo per le eventuali ulteriori eccedenze.
Pagina 1 di 11
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati