
Pensioni
Pensioni, Ok a «Quota 103». Rivista Opzione Donna. Ecco le novità
Redazione
Martedì, 22 Novembre 2022
Approvata dal Consiglio dei Ministri la legge di bilancio. Tra il 1° gennaio 2023 ed il 31 dicembre 2023 si potrà uscire (anche) con 62 anni di età e 41 anni di contributi ma la misura dell'assegno non potrà eccedere le cinque volte il trattamento minimo Inps. Opzione Donna avrà requisiti differenziati a seconda del numero dei figli.
Pensioni, Ok agli aumenti del 7,3% dal 1° gennaio 2023
Valerio Damiani
Lunedì, 21 Novembre 2022
In Gazzetta Ufficiale il Dm che sancisce la maxi rivalutazione del 7,3% dal 1° gennaio 2023 delle pensioni erogate dall’INPS. Ma c’è il rischio taglio con la legge di bilancio.
Pensioni, Governo pronto alla «quota 103» con 62 anni di età
Valerio Damiani
Lunedì, 21 Novembre 2022
La combinazione sarà 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica. Durerà un anno e coinvolgerà circa 50 mila lavoratori in attesa di una riforma da concordare con le parti sociali nel 2023.
Pensioni, Ok all’indennità una tantum da 150€
Valerio Damiani
Giovedì, 17 Novembre 2022
Le indicazioni in un documento dell’Inps. Collaboratori, dottorandi ed assegnisti di ricerca dovranno presentare domanda entro il 31 gennaio 2023. Ai pensionati l’Inps ha provveduto al pagamento d’ufficio con la mensilità di novembre.
Pensioni, Niente totalizzazione internazionale se ci sono periodi temporali coincidenti
Nicola Colapinto
Martedì, 15 Novembre 2022
La Corte di Cassazione respinge la tesi di un pensionato che pretendeva di includere i contributi versati all’estero temporalmente coincidenti al fine di anticipare la maturazione del diritto alla pensione di anzianità.
Pensioni, Durigon annuncia Quota 41 per un anno. Poi la Riforma
Nicola Colapinto
Martedì, 15 Novembre 2022