Pensioni

Pensioni

I chiarimenti nel consueto documento INPS. L'appuntamento riguarda i soggetti che soddisfano le condizioni del Dlgs 67/2011 e che maturano i requisiti pensionistici agevolati nel corso del 2024.
Il tetto massimo mensile erogabile nel 2023 sarà di 2.840€ lordi. Rivalutato annualmente durerà sino al raggiungimento dell’età anagrafica di vecchiaia, cioè 67 anni. I chiarimenti in un documento dell’Inps.
I primi dettagli della misura che il Governo Meloni intende varare a decorrere dal 1° settembre 2023 in sostituzione del Reddito e della Pensione di Cittadinanza. Basterà il rifiuto della prima offerta di lavoro congrua per perdere il beneficio.
I chiarimenti in un documento dell’Ente Previdenziale dopo la stretta varata dalla Finanziaria 2023. Il possesso dei cd. «requisiti soggettivi» andrà verificato al momento della presentazione della domanda di pensionamento anticipato.
Dopo i primi due incontri governo/parti sociali al momento non è calendarizzata alcuna riunione. Si attende ancora un ripensamento su Opzione Donna dopo la stretta dell'ultima legge di bilancio.
Fissati dal Dipartimento Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri gli importi da corrispondere nel 2023 per le madri sprovviste di tutela obbligatoria.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati