Pensioni

Pensioni

In Gazzetta Ufficiale il Dm che fissa il tasso di perequazione provvisorio dal 1° gennaio 2025 per le pensioni erogate dall’INPS. Per gli assegni minimi in arrivo con la legge di bilancio anche una rivalutazione straordinaria del 2,2%.
Per l’operazione serve un’attestazione dell’Ente che dichiara la conformità del titolo alla legge n. 99/2022. Riscattabile un periodo pari a due o tre anni a seconda del titolo conseguito. I chiarimenti in una circolare dell’Inps.  
I chiarimenti in un documento dell’Inps riguardano gli iscritti ai soppressi Fondi Elettrici e Telefonici che decidono di optare per il calcolo con le regole FPLD dell’assegno di esodo di cui alla legge n. 92/2012 ove più conveniente.
Il Ministero del Lavoro pubblica i nuovi parametri validi per chi andrà in pensione dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. In arrivo riduzioni tra l’1,55% ed il 2,18% rispetto agli attuali valori.
Diffuso dall’Istat il coefficiente di capitalizzazione dei montanti contributivi da utilizzare per le pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio 2025. Aumento di oltre il 3,6% sul montante acquisito sino al 31 dicembre 2023.   
I chiarimenti in un documento dell’Inps in occasione dell’elaborazione del pagamento del rateo di dicembre. Ai pensionati con assegni inferiori al TM spetterà un bonus di 154,94€. In arrivo anche la quattordicesima ad ulteriori 200 mila pensionati.
© 2022 Digit Italia Srl - Partita IVA/C.f. 12640411000. Tutti i diritti riservati