Nel 2022 i lavoratori iscritti alla gestione separata possono accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni unitamente ad almeno 20 anni di contributi.
Il DL 4/2019 ha parzialmente rivisto la disciplina di adeguamento dei requisiti anagrafici agli incrementi della speranza di vita per il diritto alla pensione.
L'assegno mensile di invalidità civile è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un'età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una invalidità pari almeno al 74%
L'assegno vitalizio è una speciale provvidenza economica riconosciuta in favore delle vittime di terrorismo, del dovere e della criminalità organizzata che abbiano riportato una invalidità permanente non inferiore al 25%.
L'ordinamento previdenziale riconosce una particolare maggiorazione ai fini della misura della pensione in favore degli ex-combattenti, orfani e mutilati di guerra.
Il legislatore ha stabilizzato l'indennizzo per i commercianti che cessano definitivamente l'attività lavorativa. Ecco i requisiti e le condizioni per la sua concessione.