Un vademecum completo sulle prestazioni INAIL erogate ai superstiti di familiari deceduti a causa di infortunio sul lavoro o a causa di malattia professionale contratta sul lavoro.
Una guida relativa alla modalità sperimentale di riscatto dei buchi contributivi tra un lavoro e l'altro a disposizione dei soggetti che hanno iniziato il lavoro dopo il 31 dicembre 1995.
Ai lavoratori è concessa la facoltà di coprire retroattivamente i periodi di contribuzione omessa dal datore di lavoro pagando il relativo onere di riscatto.
Sono coefficienti che, ai fini dell'applicazione del metodo retributivo, vengono utilizzati per rivalutare le retribuzioni degli ultimi anni di lavoro e determinare le quote A e B di pensione.
L'ordinamento riconosce alcuni benefici sulla pensione per i lavoratori che sono stati esposti per oltre 10 anni all'amianto o che hanno contratto malattia professionale
Il massimale è il tetto retributivo oltre cui il reddito percepito non è soggetto a contribuzione previdenziale. E' stato fissato dalla legge 335/1995 che ha introdotto il sistema di calcolo contributivo.