La maggiorazione sociale è un particolare incremento della pensione concessa nei confronti dei soggetti che hanno compiuto 60 anni e versano in condizioni sociali disagiate.
La legge 122/2010 ha abrogato la possibilità per i lavoratori iscritti presso fondi speciali di trasferire gratuitamente la contribuzione in caso di cessazione dell'attività lavorativa senza aver maturato il diritto al trattamento pensionistico
I sei aumenti periodici di stipendio riconosciuti in favore dei lavoratori appartenenti al comparto difesa e sicurezza determinano un aumento della misura dell'assegno pensionistico.
I Lavoratori che vantano contribuzione mista da lavoro dipendente e da lavoro autonomo possono cumulare gratuitamente tali periodi al fine di acquisire una prestazione previdenziale a carico della gestione speciale.
Il minimale contributivo è l'importo minimo che deve essere rispettato per permettere l'accredito della contribuzione dei lavoratori dipendenti del settore privato e degli autonomi.